Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

martedì 14 dicembre 2021 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 282
Mostra
Cancella
  • Joan Mirò Senza titolo acquaforte su carta cm 33x50 es. 10/30 firmato in...
    Lotto 99

    Joan Mirò

    Senza titolo
    acquaforte su carta
    cm 33x50
    es. 10/30

    firmato in basso a destra

  • Giorgio De Chirico Il circo Giorgio De Chirico (1888-1978) litografia a...
    Lotto 100

    Giorgio De Chirico

    Il circo Giorgio De Chirico (1888-1978)
    litografia a colori su carta
    cm 47,5x64,5
    es. 39/96

    firmata in basso a destra
    Difetti

  • Mario Ceroli Senza titolo, 1971 Multiplo legno, cm 44,5x17x43 firmato e...
    Lotto 101

    Mario Ceroli

    Senza titolo, 1971
    Multiplo
    legno, cm 44,5x17x43

    firmato e numerato 1/33 alla base
    Collezione privata, Milano

  • Enrico Castellani Senza titolo, 1978 incisione su carta a mano stampatore...
    Lotto 102

    Enrico Castellani

    Senza titolo, 1978
    incisione su carta a mano
    stampatore Lafranca Lugano
    cm 21x14,5
    tiratura CXX copie con numeri romani e 120 con, numerazione araba

    firmate a matita dall'artista.
    edizione Plura Milano

  • Renato Guttuso Edicola, 1970 ca ottone smaltato cm 26x16,5x33,5 firmata sulla...
    Lotto 103

    Renato Guttuso

    Edicola, 1970 ca
    ottone smaltato
    cm 26x16,5x33,5

    firmata sulla base, non numerata

  • Renato Guttuso Edicola, 1970 ca ottone smaltato cm 26x16,5x33,5 firmata sulla...
    Lotto 106

    Renato Guttuso

    Edicola, 1970 ca
    ottone smaltato
    cm 26x16,5x33,5

    firmata sulla base, non numerata

  • Superstudio Group Un viaggio nelle regioni della ragione, 1972 litografia in...
    Lotto 107

    Superstudio Group

    Un viaggio nelle regioni della ragione, 1972
    litografia in bianco e nero su carta
    cm 86x68,5
    es. 184/500, Ed. Pluraedizioni Milano

    timbrata in basso a destra

  • Superstudio Group Niagara o l’architettura riflessa, 1970 off set acetato cm...
    Lotto 108

    Superstudio Group

    Niagara o l’architettura riflessa, 1970
    off set acetato
    cm 87x69
    es. 259/500, Ed. Pluraedizioni Milano

    timbrata in basso a destra

  • Superstudio Group Istogramma di architettura, 1969 litografia in bianco e...
    Lotto 109

    Superstudio Group

    Istogramma di architettura, 1969
    litografia in bianco e nero su carta
    cm 86x69
    es. 126/500 , Ed. Pluraedizioni Milano

    timbrata in basso a destra

  • Mario Schifano Coca cola, 1962 serigrafia a colori su carta kraft cm 103x106...
    Lotto 110

    Mario Schifano

    Coca cola, 1962
    serigrafia a colori su carta kraft
    cm 103x106

    firmata in basso a destra e numerata p.a. in basso a sinistra

  • Peter Phillips Senza titolo, 1972-1973 serigrafia a colori su carta cm...
    Lotto 111

    Peter Phillips

    Senza titolo, 1972-1973
    serigrafia a colori su carta
    cm 136x186
    es. 82/120

    firmata e datata in basso a destra

  • Antonio Dias The occupied country, Desert litografia a colori su carta cm...
    Lotto 112

    Antonio Dias

    The occupied country, Desert
    litografia a colori su carta
    cm 70x50
    Tiratura in 100 esemplari

    firmata in basso a destra

  • Alighiero Boetti Saltando di palo in frasca, 1986 serigrafia a 11 colori su...
    Lotto 114

    Alighiero Boetti

    Saltando di palo in frasca, 1986
    serigrafia a 11 colori su carta
    cm 70x50
    es. 48/50

    firmata in basso al centro

  • Gaetano Pesce Fioca Extracolor L, 2017 Fish design serie 2017 resina cm...
    Lotto 116

    Gaetano Pesce

    Fioca Extracolor L, 2017
    Fish design serie 2017
    resina
    cm 33x23x25

    firmato sulla base
    Realizzato il 07 Dicembre 2017

  • Robert Indiana Love Blue polystone dipinto cm 15x7x15 es. 11/500, Editions...
    Lotto 117

    Robert Indiana

    Love Blue
    polystone dipinto
    cm 15x7x15
    es. 11/500, Editions Studio C.O.A.

    L’opera è accompagnata da un certificato di autenticità della Editions Studio

  • Gino Severini Prelude, 1930 ca pochoir su carta cm 32,3x46 firmata in basso a...
    Lotto 118

    Gino Severini

    Prelude, 1930 ca
    pochoir su carta
    cm 32,3x46

    firmata in basso a destra
    Si tratta della prima tavola delle 16 che formano l'album nominato "Fleurs et Masques"
    eseguito in 125 esemplari nel 1930
    L’autenticità dell’opera è stata confermata via email dalla Dott.ssa Romana Severini Brunori.
    Collezione privata, Roma, Francesco Meloni, Gino Severini tutta l'opera grafica., Liberia Prandi, Reggio Emilia, 1982, ripr. a p. 132

  • Gino Severini Natura morta con violino e chitarra poggiata in terra,...
    Lotto 119

    Gino Severini

    Natura morta con violino e chitarra poggiata in terra, 1942-1943 ca
    china su carta
    cm 21x30

    firmato in basso a destra
    L’autenticità dell’opera è stata confermata via email dalla Dott.ssa Romana Severini Brunori.
    Collezione privata, Roma

  • Gino Severini L'Homme Futur, 1937 tempera su cartoncino cm 20x20 firmato in...
    Lotto 120

    Gino Severini

    L'Homme Futur, 1937
    tempera su cartoncino
    cm 20x20

    firmato in basso a destra
    L’autenticità dell’opera è stata confermata via email dalla Dott.ssa Romana Severini Brunori.
    Collezione privata, Roma, Daniela Fonti, Gino Severini
    Catalogo ragionato, Mondadori/Edizioni Philippe Daverio, Milano, 1988, n. 591a

  • Fortunato Depero Ballerina, 1949 ca china e china diluita su carta cm 13x21...
    Lotto 121

    Fortunato Depero

    Ballerina, 1949 ca
    china e china diluita su carta
    cm 13x21

    firmato in basso a destra, al verso autentica della vedova in data 9.3.1971 (con datazione errata al 1917)
    Opera archiviata nella sezione dei DISEGNI del Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell’Artista, Rovereto, con il n. FD-4460-DIS, Collezione D’Agostino, Mestre
    Collezione privata, Milano

    Dopo il suo rientro da New York (nel 1930) dove aveva visto realizzato tutto quello che i futuristi sognavano, De- pero si richiuse nel suo Trentino e la sua pittura divenne via via sempre più “rustica”. Ma, durante il secondo soggiorno Newyorkese (1947-1949), specie nell’ultimo anno passato nelle quiete campestre di New Milford, lontano dalla metropoli, Depero riprese vecchi temi degli anni Dieci, rifacendoli ovviamente con la tecnica e la “mano” di trenta anni dopo. E così è per questo disegno che riprende la figura di una ballerina dei Balli Plastici, che l’autentica della vedova (ormai in età avanzata) attribuisce al 1917, mentre i Balli Plastici sono invece del 1918. Insomma, un disegno che si può definire come di “memoria di visione”, appunto ripensando ai suoi anni migliori.

  • Fortunato Depero Fiori tropicali, 1944 ca china e china diluita su carta cm...
    Lotto 122

    Fortunato Depero

    Fiori tropicali, 1944 ca
    china e china diluita su carta
    cm 17x20

    firmato in basso a destra, al verso autentica della vedova in data 16.6.1971
    Opera archiviata nella sezione dei DISEGNI del Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell’Artista, Rovereto, con il n. FD-4459-DIS, Collezione D’Agostino, Mestre
    Collezione privata, Milano

    Dopo il suo rientro da New York (nel 1930) dove aveva visto realizzato tutto quello che i futuristi sognavano, Depero si richiuse nel suo Trentino e la sua pittura divenne via via sempre più “rustica”. Poi, nel 1941, Depero si rifugia a Serrada, paese sull’altipiano di Folgaria, per sfuggire ai bombardamenti in Valle dell’Adige, e durante il soggiorno in montagna, spesso ri- prende vecchi temi e li rifà alla nuova maniera. E così è per questo disegno che riprende l’idea della “Flora fantastica”, lo scenario di fiori e piante tropicali che aveva ideato per il balletto “Le chant du Rossignol” di Stawinsky nel 1917. In realtà, questi fiori divennero già nello stesso anno, un piccolo dipinto su tavola che poi fu acquistato dall’amico Gianni Mattioli.,

  • Fortunato Depero Prismi lunari, 1944 ca china e china diluita su carta cm...
    Lotto 123

    Fortunato Depero

    Prismi lunari, 1944 ca
    china e china diluita su carta
    cm 23x23

    siglato in basso a destra, al verso autentica della vedova in data 1.7.1971
    in basso titolo “La casa del mago” (non autografo)
    Opera archiviata nella sezione dei DISEGNI del Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell’Artista, Rovereto, con il n. FD-4458-DIS
    Collezione D’Agostino, Mestre, Collezione privata, Milano

    Dopo il suo rientro da New York (nel 1930) dove aveva visto realizzato tutto quello che i futuristi sognavano, Depero si richiuse nel suo Trentino e la sua pittura divenne via via sempre più “rustica”. Poi, nel 1941, Depero si rifugia a Serrada, paese sull’altipiano di Folgaria, per sfuggire ai bombardamenti in Valle dell’Adige, e durante il soggiorno in montagna, spesso riprende vecchi temi, e li rifà alla nuova maniera. E così fu per un dipinto del 1932 titolato “Prismi lunari” nel quale una casa era sezionata in modo tale da vedere gli interni e come sospesa nello spazio, il tutto in una cupa luce blu lunare e con la luna che occhieggiava dalla finestre. Quadro ancora del tutto futurista, ed anche un po’ metafisico, mentre in questo disegno, seppur con la stessa ispirazione, il contesto è altro... ed è appunto l’albero, secco, sulla sinistra a riportarci sulla Terra.

  • Fortunato Depero Personaggi dei balli plastici, 1949 ca china e china diluita...
    Lotto 124

    Fortunato Depero

    Personaggi dei balli plastici, 1949 ca
    china e china diluita su carta
    cm 15x21

    firmato in basso a destra
    al verso autentica della vedova in data 9.3.1971 (con datazione errata al 1917)

    Opera archiviata nella sezione dei DISEGNI del Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell’Artista, Rovereto, con il n. FD-4461-DIS
    Collezione D’Agostino, Mestre
    Collezione privata, Milano

    Dopo il suo rientro da New York (nel 1930) dove aveva visto realizzato tutto quello che i futuristi sognavano, De- pero si richiuse nel suo Trentino e la sua pittura divenne via via sempre più “rustica”. Ma, durante il secondo soggiorno Newyorkese (1947-1949), specie nell’ultimo anno passato nelle quiete campestre di New Milford, lontano dalla metropoli, Depero riprese vecchi temi degli anni Dieci, rifacendoli ovviamente con la tecnica e la “mano” di trenta anni dopo. E così è per questo disegno che riprende due personaggi dei Balli Plastici, tra i quali “L’uomo coi baffi”, che l’autentica della vedova (ormai in età avanzata) attribuisce al 1917, mentre i Balli Plastici sono invece del 1918. Insomma, un disegno che si può definire come di “memoria di visione”, appunto ripensan- do ai suoi anni migliori.

  • Roberto Marcello Baldessari Riflessi su paese di Romagna, 1917 ca olio su...
    Lotto 125

    Roberto Marcello Baldessari

    Riflessi su paese di Romagna, 1917 ca
    olio su tela
    cm 61,5x50

    siglato in basso a destra “R.M.B.”
    Etichetta al retro della Galleria del Milione, Milano, con titolo “Paesaggio futurista” e data “1916/18”
    Opera registrata presso il Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell’Artista con il n. B17 - 91, in data 16 novembre 2021

    Opera importante dell’iconografia romagnola di Baldessari, cioè delle opere realizzate durante e dopo (come “memoria di visione”) il soggiorno a Lugo di Romagna nella primavera del 1916. Si trattò di un momento intenso, perché Baldessari strinse amicizia con altri fu-, turisti e soprattutto incontrò la maestra Dafne Gambetti che divenne il soggetto di molte sue opere a ritratto. E dunque, la continua reiterazione di questo “paesaggio romagnolo”, dove grazie al taglio visivo a “volo d’uccello” il paese sembra “crescere” così come cresce, la luce del giorno, diviene un leit-motiv della sua iconografia del paesaggio futurista. Quest’opera è preceduta da una lunga serie di “studi” con variazioni di luce e composizione (in Cat. Gen.: 16-81, 17-26, 17-53, 17-59, 17-71, 17-78, ed altre ancora non archiviate) ed è, a differenza delle altre dipinte su cartone, tra le poche stese ad olio su tela, supporto che Baldessari destinava solo alle opere ritenute “finali”.

  • Alfredo Gauro Ambrosi Seconda squadra atlantica su New York, 1933 olio su...
    Lotto 126

    Alfredo Gauro Ambrosi

    Seconda squadra atlantica su New York, 1933
    olio su tavola
    cm 158x108

    firmato in basso a sinistra
    iscritto al retro entro cartiglio “A-G-AMBROSI/VERONA/II -SQUADRA ATLANTICA/SU NEW YORK/1933-XI” (autografo)
    Opera registrata presso l’Archivio Unico per la catalogazione delle opere futuriste, Rovereto, con il n. AF-AGA06-2021, in data 10 novembre 2021
    Collezione privata, Bologna

    Dopo la prima trasvolata atlantica verso il Sud America e su Rio de Janeiro del 1931, Italo Balbo nel 1933 ne organizzò una seconda, questa volta verso il Nord America con tappe a Chicago e quindi New York. Le foto dell’arrivo della folta squadriglia di aeroplani, che sorvolavano a bassa quota Chicago, e quindi i grattacieli di Manhattan, a New York, riempirono tutti i giornali dell’epoca., Il futurista veronese Ambrosi, prendendo a modello alcune di queste foto (perché, evidentemente, non partecipò all’impresa) realizzò due dipinti: il primo del sorvolo di Chicago, ed il secondo (questo) del sorvolo di New York. Il primo fu omaggiato a Marinetti che lo fece girare in varie mostre futuriste già all’epoca, mentre il secondo fu invece donato a Gianni Caproni, pioniere dell’aeronautica italiana, e soprattutto suo sponsor di lungo termine. Quest’ultimo rimase sempre in casa Caproni sino ad anni recenti. Dunque un’importante opera non solo di Aeropittura ma anche di storia dell’Aeronautica Italiana del ‘900.

Lotti dal 97 al 120 di 282
Mostra
×

Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

Sessioni

  • 14 dicembre 2021 ore 10:00 Prima Sessione (1 - 117)
  • 14 dicembre 2021 ore 15:00 Seconda Sessione (118 - 288)

Esposizione

a Milano, Via San Marco 22 da Giovedì 9 a Domenica 12 Dicembre, ore 10-19

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 320 rilancio di 20
  • da 320 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 420 rilancio di 20
  • da 420 a 480 rilancio di 30
  • da 480 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3200 rilancio di 200
  • da 3200 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4200 rilancio di 200
  • da 4200 a 4800 rilancio di 300
  • da 4800 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 32000 rilancio di 2000
  • da 32000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 42000 rilancio di 2000
  • da 42000 a 48000 rilancio di 3000
  • da 48000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 320000 rilancio di 20000
  • da 320000 a 380000 rilancio di 30000
  • da 380000 a 420000 rilancio di 20000
  • da 420000 a 480000 rilancio di 30000
  • da 480000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 a 2000000 rilancio di 100000
  • da 2000000 a 3200000 rilancio di 200000
  • da 3200000 in avanti rilancio di 200000