ASTA 100 - ARTE ASIATICA E TRIBALE

ASTA 100 - ARTE ASIATICA E TRIBALE

giovedì 16 dicembre 2021 ore 12:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 366
Mostra
Cancella
  • COMPOSIZIONE DI FIORI E UCCELLI IN PIETRA SAPONARIA 
Cina, XX secolo
    Lotto 121

    COMPOSIZIONE DI FIORI E UCCELLI IN PIETRA SAPONARIA
    Cina, XX secolo

    35 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • COPPA IN CORNO DI BUFALO 
Cina, XX secolo
    Lotto 122

    COPPA IN CORNO DI BUFALO
    Cina, XX secolo

    Decorata in accentuato rilievo con un drago.

    6,2 x 7,3 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • PICCOLA SCATOLA CIRCOLARE CON COPERCHIO IN TARTARUGA 
Cina, dinastia Qing, XIX secolo
    Lotto 123

    PICCOLA SCATOLA CIRCOLARE CON COPERCHIO IN TARTARUGA
    Cina, dinastia Qing, XIX secolo

    L'esterno decorato a rilievo con scene di paesaggio, con monti, alberi, padiglioni e figure.

    2,3 x 9 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • TEIERA IN ARGENTO 
Cina, dinastia Qing, datata 1906
    Lotto 124

    TEIERA IN ARGENTO
    Cina, dinastia Qing, datata 1906

    Sul corpo globulare stiacciato si svolge una decorazione a rilievo di drago in volo tra nuvole, la presa a orecchio, il beccuccio ricurvo e la presa del coperchio modellati come fusto di bambù, sul corpo entro riserva lobata l'iscrizione “To Mr. R.L. Hiro from St. Andrew's Church Colombo 1906”, al centro della base punzoni.

    10,5 x 22,5 x 14 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

    La chiesa di Saint Andrew's alla quale si fa riferimento nell'iscrizione è quella presbiteriana di Colombo, capitale dello Sri Lanka, fondata nel tardo XIX secolo.

  • SPILLONE DA CAPELLI IN ARGENTO SMALTATO CON PIETRA E SPILLA IN CORNO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 125

    SPILLONE DA CAPELLI IN ARGENTO SMALTATO CON PIETRA E SPILLA IN CORNO
    Cina, inizio del XX secolo

    Lo spillone con decoro di farfalle a sostenere piccolo disco bi in pietra bianca; la spilla ornata sul davanti con scorcio di paesaggio con figure, sul retro etichetta di antica collezione.

    15 cm alto lo spillone; 3,1 x 2,4 cm la spilla

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • BRACCIALETTO IN ARGENTO PARZIALMENTE SMALTATO CON INSERTO IN AMBRA 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 126

    BRACCIALETTO IN ARGENTO PARZIALMENTE SMALTATO CON INSERTO IN AMBRA
    Cina, inizio del XX secolo

    Finemente lavorato a filigrana, ha decoro a smalti policromi di pipistrelli in volo tra nuvole stilizzate, caratteri shou e il motivo del nodo infinito, al centro del lato superiore un ciottolo di ambra gialla.

    6,7 x 8 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • GRANDE PANNELLO IN SETA CON RICAMO DI DRAGHI 
Cina, XX secolo
    Lotto 127

    GRANDE PANNELLO IN SETA CON RICAMO DI DRAGHI
    Cina, XX secolo

    Cornice in legno e vetro protettivo.

    88 x 101,5 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • FIGURA DI DIGNITARIO IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 128

    FIGURA DI DIGNITARIO IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    42 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • FIGURA FEMMINILE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 129

    FIGURA FEMMINILE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    51 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • FIGURA FEMMINILE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 130

    FIGURA FEMMINILE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    35,7 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • FIGURA FEMMINILE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 131

    FIGURA FEMMINILE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    30 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • GUANYIN IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 132

    GUANYIN IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    57 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • FIGURA FEMMINILE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 133

    FIGURA FEMMINILE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    25,5 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • FIGURA MASCHILE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 134

    FIGURA MASCHILE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    30,5 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • DUE PAESAGGI CON FIGURE IN AVORIO 
Cina, inizio del XX secolo
    Lotto 135

    DUE PAESAGGI CON FIGURE IN AVORIO
    Cina, inizio del XX secolo

    15 cm il più alto

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Questo lotto disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea
    CITES ARTICOLO 8 c. b) -DEROGHEIl combinato disposto degli artt. 8 comma 3 lett. b) del Regolamento (CE) n. 338/97, conosciuto come "antique derogation", e 62 del Regolamento (CE) n. 865/2006, consente di vendere questo tipodi oggetto (definito come pre-1947) all’interno dell’Unione Europea. L'attuale legislazione prevede infatti l'esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti lavorati e acquisiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumento musicale (ovvero solo per il materiale che è stato "lavorato" prima del 1947, ed è stato trasformato dal suo stato naturale attraverso una lavorazione).

  • SERVIZIO DA TÈ IN PORCELLANA 'BIANCO E BLU' CON DORATURE 
Cina, dinastia Qing, XIX secolo
    Lotto 136

    SERVIZIO DA TÈ IN PORCELLANA 'BIANCO E BLU' CON DORATURE
    Cina, dinastia Qing, XIX secolo

    Il servizio si compone di teiera cilindrica con pareti sagomate, lungo beccuccio e coperchio piatto con presa a frutto, e suo vassoio; due tazze con relativi piattini; tutti i pezzi sono decorati in blu e diffusi tocchi di oro con paesaggi nel cosiddetto motivo ‘Willow pattern’.

    la teiera 13,5 cm altezza, il vassoio 2 x 16 x 14,3 cm, le tazzine 5,3 x 9 cm, i piattini 3,5 x 13 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • VASO A BOTTIGLIA IN PORCELLANA CON INVETRIATURA BIANCA E DECORO A RILIEVO 
Cina, dinastia Qing, XIX secolo
    Lotto 137

    VASO A BOTTIGLIA IN PORCELLANA CON INVETRIATURA BIANCA E DECORO A RILIEVO
    Cina, dinastia Qing, XIX secolo

    Sezione circolare, il corpo piriforme sostenuto da base ad anello e sormontato da lungo collo cilindrico con bocca a 'testa d'aglio' e orlo con dentellatura, l'intera superficie esterna modellata a rilievo con un decoro di due fenici tra fiori, marchio apocrifo di Kangxi al centro della base.

    18,5 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • PIATTO IN PORCELLANA CON INVETRIATURA BLU E DECORO A ORO 
Cina, dinastia Qing, marchio e periodo Yongzheng
    Lotto 138

    PIATTO IN PORCELLANA CON INVETRIATURA BLU E DECORO A ORO
    Cina, dinastia Qing, marchio e periodo Yongzheng

    A sezione circolare con ampia base ad anello, l'intera superficie esterna rivestita di invetriatura, sulla superficie a vista si dispone un sottile arabesco floreale a oro, marchio Yongzheng a sei caratteri al centro della base.

    5,5 x 27,7 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • GRANDE VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA 'CANTON' CON DECORO POLICROMO 
Cina, dinastia Qing, metà del XIX secolo
    Lotto 139

    GRANDE VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA 'CANTON' CON DECORO POLICROMO
    Cina, dinastia Qing, metà del XIX secolo

    A sezione circolare, sul corpo ovoidale si innesta robusto collo cilindrico profilato in basso da festone a contorno mosso, la bocca espansa con orlo ondulato, sulla spalla due coppie di draghi chilong a rilievo, sul collo prese a leone buddhista e cucciolo, la superficie esterna con tappeto geometrico sul quale si stagliano riserve più grandi affollate di figure all'interno di padiglioni e più piccole con figure isolate; restaurato.

    64 cm altezza

    Provenienza: acquistato presso Vasco Ughi & C.o, Via Tornabuoni, Firenze (ricevuta); collezione privata italiana.

  • GRANDE VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA CON DECORO DI LEONI BUDDHISTI IN ROSSO DI FERRO 
Cina, marchio Tongzhi e del periodo
    Lotto 140

    GRANDE VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA CON DECORO DI LEONI BUDDHISTI IN ROSSO DI FERRO
    Cina, marchio Tongzhi e del periodo

    A sezione circolare con corpo ovoidale sul quale si innesta lungo collo cilindrico con bocca espansa, le prese sul collo modellate come quadrupedi acquattati, sul corpo alcuni leoni buddhisti dipinti a smalto rosso di ferro, marchio Tongzhi a quattro caratteri dipinto in rosso al centro della base.

    59 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA CON DECORO POLICROMO 
Cina, periodo della Repubblica
    Lotto 141

    VASO A BALAUSTRO IN PORCELLANA CON DECORO POLICROMO
    Cina, periodo della Repubblica

    La decorazione sull'esterno, dipinta in una policromia dai toni tenui, consiste di uno scorcio di paesaggio con rocce, fiori e fusti di bambù nel quale sette personaggi sono intenti in varie attività, marchio apocrifo a sei caratteri di Qianlong al centro della base.

    47 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    I Sette Saggi del Boschetto di Bambù (Zhulin qixian) sono un gruppo di letterati, scrittori e musicisti vissuti nel III secolo d.C.. Per sfuggire alle pressanti regole del governo confuciano, i sette si rifugiarono in un'abitazione di uno di loro, immersa in un folto boschetto di bambù. Poterono così dedicarsi alle loro passioni artistiche spesso indugiando nel consumo di bevande alcoliche.

  • VASO A BOTTIGLIA IN PORCELLANA POLICROMA, TIANQIUPING 
Cina, XX secolo
    Lotto 142

    VASO A BOTTIGLIA IN PORCELLANA POLICROMA, TIANQIUPING
    Cina, XX secolo

    A sezione circolare con corpo globulare sul quale si innesta lungo collo cilindrico, la superficie esterna dipinta a smalti policromi di consistenza tattile e stesure dorate con un decoro di fiori di loto stilizzati tra i quali si inseriscono gli Otto Emblemi Buddhisti, verso la base una banda con foglie stilizzate appaiate, sulla spalla una fascia con teste di scettro ruyi, marchio apocrifo di Qianlong al centro della base.

    33 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Gli 'Otto Emblemi Buddhisti' (八吉祥, Bajixiang) sono simboli di buon augurio originatisi in India, molto popolari in Cina, dove furono introdotti in epoca Yuan. Si tratta di oggetti associati alla vita e agli insegnamenti del Buddha storico, utilizzati come strumenti liturgici.
    Essi sono: la Ruota della Legge (轮, lun), rappresentante l'eterno e doloroso ciclo di nascita, morte e rinascita che solo può essere interrotto seguendo il cammino intrapreso dal Buddha: la Conchiglia (螺, luo), simbolo della purezza e inalterità degli insegnamenti del Buddha, oltre che strumento per chiamare a raccolta i fedeli; lo Stendardo della Vittoria (蓋, gai), emblema di vittoria e autorità; il Parasole (傘, san), simbolo di nobiltà, in riferimento alle origini aristocratiche di Sakyamuni e, soprattutto, in relazione alla nobiltà del suo pensiero; il Loto (荷花, hehua), il fiore della purezza; il Vaso (罐, guan), nel quale è contenuto l'elisir dell'immortalità; i Due Pesci (鱼, yu), emblema di libertà spirituale; il Nodo Infinito (盤長, panchang), a rappresentare la natura ciclica dell'esistenza e quindi la necessità evocata dal Buddha di interromperne l'infinito ripetersi.
    Nonostante l'indissolubile legame con il Buddhismo, questi otto oggetti sono col tempo diventati un motivo decorativo dai significati più ampi, utilizzato in tutti gli ambiti dell'arte cinese.

  • GIARA IN CERAMICA CON INVETRIATURA VERDE 
Cina, dinastia Qing
    Lotto 143

    GIARA IN CERAMICA CON INVETRIATURA VERDE
    Cina, dinastia Qing

    21 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • GIARA IN CERAMICA CON INVETRIATURA CÉLADON 
Cina, XIX-XX secolo
    Lotto 144

    GIARA IN CERAMICA CON INVETRIATURA CÉLADON
    Cina, XIX-XX secolo

    14 x 22 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

Lotti dal 121 al 144 di 366
Mostra
×

ASTA 100 - ARTE ASIATICA E TRIBALE

Inizio Asta:

16 dicembre 2021 dalle ore 12:00


Luogo:

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia


Offerte pre-asta:

Le offerte potranno essere effettuate sino alle ore 10:00 CET del 16 dicembre 2021.


Diritti D'asta: 26%


Live Bidding BFA: 1,5%


Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili dal 13 Dicembre al 15 Dicembre 2021 dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.



Sessioni

  • 16 dicembre 2021 ore 12:00 sessione unica (1 - 366)

Esposizione

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili dal 13 dicembre al 15 dicembre 2021 dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.


Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000