Libri, Autografi e Stampe

Libri, Autografi e Stampe

giovedì 25 novembre 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 193 al 216 di 453
Mostra
Cancella
  • Manoscritti - Vesling, Johann - Tavole Anotomiche del Veslingio spiegate in lingua italiana
    Lotto 198

    Manoscritti - Vesling, Johann - Tavole Anotomiche del Veslingio spiegate in lingua italiana

    Padova, Go Battista Conzatti, 1745. In 4°. Fregio tipografico al frontespizio, 24 tavole fuori testo con relative didascalie, copia uniformemente brunita, cartoncino editoriale di attesa coevo.

    NOTE
    Prima edizione italiana del Vesling (1598-1649), con una sintetica spiegazione anatomica. 

  • Manoscritti - Vita di Gian Carlo Antonelli Vescovo di Ferentino
    Lotto 199

    Manoscritti - Vita di Gian Carlo Antonelli Vescovo di Ferentino

    A)Folio, cc. 12 nn., un fasc. senza legatura; B) “Officio della settimana santa arricchito di note circa l’antica e moderna liturgia: con la esatta traduzione di tutta l’officiatura. Opera di Vincenzo Agazzi 1783. 4to, cartone rustico, cm 22x16, ben cons., circa 200 pp. (Unito a:)  (Unito a:) C) Ius Canonicum. inizio sec. XIX. Ms. cart., 4to (mm 265 x 175), cartoncino rustico orig., ben conserv., cc. nn. 18.

  • Manoscritto - Insieme di Manoscritti
    Lotto 201

    Manoscritto - Insieme di Manoscritti

    Bel lotto di manoscritti, con: 1-2) Due autentiche a stampa settecentesche di reliquie, una di un frammento della tunica, datata Roma 1776, e l’altra del legno della santa croce, datata venezia 1736, formato circa cm 20 x 28.5, entrambi ben conservate. Si uniscono 3-4) altri due documenti a stampa (uno con incisione in rame e l’altro con stemma xilogr. papale ed effigi di Ss. Pietro e paolo, datati 1646 (cm 46x32 e 34 x 31). Inoltre: 5) Bellissimo grande ritratto inciso e colorato d’epoca del vescovo di Vicenza Antonio Marino Prioli (Venezia 1700-Treville 1772). Si uniscono 6) alcuni manoscritti “Pater noster interpretatio”. Tre bifoli (per compl. 6 Carte di cui 1 bianca) di cui due bifoli con una traduzione/interpretazione dal latino all’italiano del ‘Pater Noster’, e l’altro con un testo religioso in versi. Italia sec. 18°, in 4to (cm 24 x 17 c.a) (6 nel lotto) 



  • Napoli - Apparati effimeri - Nolli, Giovan Battista - Vanvitelli, Luigi - Lettera ad un amico nella quale si dà ragguaglio della funzione seguita in Napoli il giorno 6 Settembre 1772
    Lotto 202

    Napoli - Apparati effimeri - Nolli, Giovan Battista - Vanvitelli, Luigi - Lettera ad un amico nella quale si dà ragguaglio della funzione seguita in Napoli il giorno 6 Settembre 1772 Per solennizzare il battesimo della reale infanta Maria Teresa Carolina

    Napoli, Paolo di Simone, 1772. In 2°. Vignetta calcografica, elegante testata e finalino calcografici incisi dal Nolli, con 14 raffinate tavole numerate a doppia pagina incise in rame da Nolli su disegni di Vanvitelli e di Bibiena, gore di umidità, fioriture marginali, piccolo foro di tarlo all'angolo bianco interno delle prime carte, con piccolo restauro alle prime tre carte, legatura coeva in pergamena, titolo impresso in oro entro tassello verde al dorso, qualche macchia, lievi difetti. 

    NOTE
    Prima edizione, rara, che descrive le feste e gli apparati effimeri organizzati a Napoli per l'infanta Maria Teresa Carolina, figlia del Re di Spagna Ferdinando IV e dell'Arciduchessa Maria Carolina, con 14 stupende tavole a doppia pagina incise dal Nolli su disegni di Vanvitelli e Bibiena.

  • Natura della risata - Poinsinet De Sivry, Louis - Traite des causes physiques et morales du rire
    Lotto 203

    Natura della risata - Poinsinet De Sivry, Louis - Traite des causes physiques et morales du rire

    Amsterdam, Marc-Michel Rey, 1768. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, alcune carte con leggera brunitura, lievi fioriture, carte di guardia marmorizzate, legatura coeva in pelle, piatti inquadrati da triplice cornice impressa in oro, titolo entro tassello al dorso con fregi in oro, qualche leggera macchia, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto.

    NOTE
    Prima edizione. Interessante trattato del linguista, filologo e drammaturgo francese Louis Poinsinet de Sivry (1733-1804) dedicato al riso, alla sua natura fisiologica e psicologica. L'esemplare apparteneva al comico francese Grassot, a cui appartiene l'ex libris con ritratto caricaturale.

  • Manoscritti - Piazza Armerina - Saggio Genelogico della vetusta famiglia Trigona
    Lotto 204

    Manoscritti - Piazza Armerina - Saggio Genelogico della vetusta famiglia Trigona

    Manoscritto cartaceo di 19 carte, 205 x 300 mm., cui si aggiungono un frontespizio acquarellato, un'incisione, un abbozzo di albero genealogico tratteggiato a inchiostro seguito dall'albero stesso ripiegato e acquarellato, due tavole raffiguranti stemmi delle famiglie siciliane e in fine 18 tavole acquerellate raffiguranti alberi genealogici di diversi rami della famiglia Trigona e dei rispettivi possedimenti, legatura coeva in pelle di vitello screziata, con decorazioni in oro ai piatti. 

  • Pittura - Pozzo, Andrea - Perspectiva Pictorum
    Lotto 205

    Pittura - Pozzo, Andrea - Perspectiva Pictorum

    Roma, Antonio de Rossi, 1723. In 2°. Ritratto, antiporta, 102 tavole a piena pagina, la tavola 100 non impressa, bruniture e marginali strappi senza perdita, legatura coeva in pergamena floscia. § Pars Secunda. Roma, Jacobus Komarek Boemi, 1700. In 2°. Antiporta con restauro all'angolo inferiore, frontespizio con risarcimento di lacuna inferiore, 116 tavole (su 119), mancanti le tavv.44, 47 e 59, strappetti e bruniture, legatura coeva in pergamena floscia. Esemplare appartenuto ad Antonio Maria Turri, pittore legnanese (1769-1853).  

  • Poesia - Zibaldone di rime
    Lotto 206

    Poesia - Zibaldone di rime

    Anonimo del secolo XVIII°, di argomento amoroso, contro il matrimonio “Giovani cari/chi prende moglie/dopo le voglie/si pentirà”, ed in lode del bere, etc. Folio (il foglio mm 366x250), cartone rustico coevo, dorso ricoperto da striscia di carta marmorizzata, due disegni di vasi sul piatto anteriore, macchia di umidità in fine, altrimenti ben cons.; ff. (1 b.), 11 di testo, 6 bianche, testo diviso in XXXVIII ‘canzoni’, testo a doppia colonna, con varie correzioni testuali ed aggiunte testuali, tutte di mano dell’autore. Da studiare. 
    Si unisce: Manoscritto di poesie originali, sec. 18°, in 4to (mm. 247 x 185 mm), un fascicolo di 8 carte, interamente manoscritte in chiara grafia. Inizia con: “Al Sig. Principe di B. nel suo ritorno da Roma”, con vari sonetti, anche per una “Signora virtuosa di cembalo”, “la favola dell’usignolo e del cuculo’ ed altri componimenti.

  • Pufendorf, Samuel von - Introduction a l'histoire moderne, generale et politique de l'univers; ou l'on voit l'origine, les révolutions & la situation présente des différens états de l'Europe…
    Lotto 207

    Pufendorf, Samuel von - Introduction a l'histoire moderne, generale et politique de l'univers; ou l'on voit l'origine, les révolutions & la situation présente des différens états de l'Europe, de l'Asie, de l'Afrique & de l'Amerique


    Parigi, Merigot, Grange, Hochereau, Robustel, Le Loup, 1753-1759. In 4°. 8 voll.  Frontespizi stampati in rosso e nero con vignette calcografiche con figure allegoriche, eleganti testatine, finalini e iniziali calcografiche, antiporta allegorica al primo volume e 28 tavole calcografiche ripiegate, 65 incisioni nel testo, leggera brunitura, lievi fioriture marginali, qualche piccole macchia, rare arrossature, piccolo foro al margine interno delle prime due carte del II vol., piccolo strappo senza perdita alla tav. "Tableau general des principaux [...]"(vol. V) legatura coeva in vitello, autore, titolo e tomo entro doppio tassello al dorso a 5 nervi con fregi fitomorfi, tagli marmorizzati, lievi difetti. Ex libris cartacei al contropiatto.







    NOTE

    Bella edizione, rivista e ampliata rispetto alla prima. La prima edizione dell'opera di P. è del 1682, con il titolo assai meno ambizioso di Einleitung zur Geschichte der europaeischen Staaten. Nel 1710 fu tradotta in francese in 4 voll. in-12°. Poi Bruzen de La Martinière scrisse una continuazione che pubblicò nel 1738. Una ventina di anni dopo la compilazione si accresce ancora con il contributo di de Grace. Si tratta di un'opera di carattere enciclopedico che illustra la storia dell'Europa (voll.1-6), dell'Asia e del Medioriente (vol. VII) e infine dell'Africa e delle Americhe (vol. VIII) con numerose carte geografiche ripiegate. Giurista, storico, filosofo tedesco (Chemnitz 1632 -Berlino1694) figlio di un pastore protestante, Samuel von Pufendorf fu Consigliere di Stato e storiografo regio a Stoccolma, consigliere aulico a Berlino presso Federico Guglielmo di Hohenzollern, consigliere intimo e assessore, e nel 1694 fu nominato barone dalla corte di Stoccolma. In virtù di tali importanti incarichi, compì numerosi viaggi in Europa.  Come professore all’Università di Heidelberg fu il primo a insegnare diritto naturale e delle genti e in seguito divenne storiografo ufficiale del regno di Svezia


  • Religiosi - Cavalca, Domenico - Specchio di Croce
    Lotto 208

    Religiosi - Cavalca, Domenico - Specchio di Croce

    Roma, Antonio De Rossi, 1738. In 8°. Fregio inciso in legno al frontespizio, leggera brunitura, più intensa su poche carte, qualche fioritura e arrossatura, legatura coeva in cartonato in pergamena rigida, titolo manoscritto al dorso. §  Guadagni, Francesco, De invento corpore Divi Francisci Ordinis Minorum Parentis, Roma, Rev. Cam. Apost., 1819. In 4°. Con una tavola ripiegata, leggera brunitura, qualche rara arrossatura, legatura coeva in mezza pergamena e carta decorata, lievi difetti. § Insieme nel lotto Diocesi di Veroli, Synodus dioecesana Verularum ab illustrissimo, et reuerendissimo domino d. Dominico de Zaulis nob. fauentino episcopo Verulano. Celebrata in ecclesia cathedrali diebus 7, 8, & 9 Nouembris anni 1695, Roma, Giovanni Giacomo Komarek, 1697. In 8°. e Esercizio della Santa Via Crucis che si pratica da una Pia Adunanza di Divoti [...] dedicato a sua Eccellenza D. Marianna Caetani, Roma, Ottavio Puccinelli, 1777. 


    NOTE
    Esemplare a fogli chiusi e con barbe dell’opera che dopo numerose edizioni nel Quattrocento e nel Cinquecento venne stampata per l’ultima volta nel 1600 per non essere più riedita fino al 1738. Proprio con questa edizione curata da Giovanni Gateano Bottari, libraio vaticano ed amico del Piranesi, questo scritto ebbe una nuova e florida divulgazione. 100

  • Religiosi - Sermoni familiari di S. Carlo Borromeo, Cardinale di Prassede e Arcivescovo di Milano
    Lotto 209

    Religiosi - Sermoni familiari di S. Carlo Borromeo, Cardinale di Prassede e Arcivescovo di Milano

    Padova, Giuseppe Comino, 1720. In 4°. Esemplare in barbe, con un bel ritratto del santo inciso in rame, vignetta tipografica al frontespizio, iniziali e fregi xilografici, qualche lieve alone, legatura coeva in cartonato, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto

  • Rivista - Magazzino universale aperto per l'utilità e per il diletto di tutti
    Lotto 210

    Rivista - Magazzino universale aperto per l'utilità e per il diletto di tutti

    Venezia, Antonio De Castro,1751. In 8°. Numeri 1,2,3 in 1 vol con numerazione continua. Con 4 tavole a piena pagina incise in rame nella prima parte e 2 tavole nella seconda, lieve gora d'acqua ai primi fascicoli, qualche lieve fioritura e arrossatura, brossure editoriali con piatti decorati conservati all'interno di legatura coeva in cartoncino decorato, segni di usura, lievi difetti.

    NOTE
    Rara rivista veneziana di cui furono dati alle stampe esclusivamente questi 3 numeri nel 1751. Si tratta di una rivista di carattere enciclopedico in cui venivano portati all'attenzione saggi e testi di argomentazione varia, analizzandone i contenuti. Numerosi i riferimenti all'ambito medico, geologico, biologico, nonché alla caccia.

  • Rivoluzione Francese - Gorani, Giuseppe - Les prédictions de Jean Gorani, citoyen français, sur la Revolution de France
    Lotto 211

    Rivoluzione Francese - Gorani, Giuseppe - Les prédictions de Jean Gorani, citoyen français, sur la Revolution de France

    Londra, Chez W. Thompson, 1797. In 8°. Leggera brunitura, qualche arrossatura e lievi fioriture, legatura di epoca successiva in carta decorata. Firma di appartenenza al frontespizio.

    NOTE
    Prima edizione.

  • Roma - Nuova descrizione di Roma antica e moderna
    Lotto 212

    Roma - Nuova descrizione di Roma antica e moderna


    Roma, Giovanni Zempel, 1775. In 8°. Con 1 tavola ripiegata (di 2) che raffigura una veduta dell'Urbe, numerose illustrazioni xilografiche nel testo con monumenti, pochi piccoli strappi senza perdita, pochi restauri, sporadiche macchie leggere, rari lievi aloni, legatura di epoca successiva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso con fregi, tagli screziati in blu, leggeri difetti al dorso, piatti leggermente usurati, in particolare agli angoli. Sigla E.R. impressa in oro al dorso. § Delle lodi delle belle arti. Orazione e componimenti poetici detti in Campidoglio in occasione della festa del concorso celebrata dall'insigne Accademia del disegno di S. Luca [...], Roma, Salvioni, 1739. In 4°. Frontespizio in inchiostro rosso e nero con vignetta calcografica, capilettera, testatine e finalini incisi in rame nel testo, le prime carte leggermente brunite, leggere fioriture e arrossature ai margini, alcune gore d'acqua che interessano lo specchio del testo, legatura moderna in carta goffrata con titolo entro tassello in pergamena al dorso, leggera scoloritura, alcuni strappetti e segni di usura. § Insieme nel lotto Mancini Francesco. Delle lodi delle belle arti. Orazione e componimenti poetici detti in Campidoglio. Roma, Salvioni, [1750]. In 4°.


    NOTE
    I opera: interessante guida di Roma strutturata in 10 giornate e arricchita da numerose illustrazioni.

  • Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Teatro di Marcello
    Lotto 213

    Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Teatro di Marcello

    Acquaforte, 1757, primo stato di 4, firmata in basso a destra,mm. 460 x 600, lievi difetti.

    NOTE
    Hind 33.

  • Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Veduta del Castello dell'Acqua Paola sul Monte Aureo
    Lotto 214

    Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Veduta del Castello dell'Acqua Paola sul Monte Aureo

    Acquaforte, 1751, secondo stato di 5, filigrana, mm, 480 x 750, brunitura leggera.

    NOTE
    Hind 21.

  • Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Veduta della facciata della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
    Lotto 215

    Roma - Piranesi, Giovanni Battista - Veduta della facciata della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme


    Acquaforte, 1750, secondo stato di 6, firmata in basso a destra, mm. 560 x 760 il foglio, strappetti ai margini, lievi difetti.


    NOTE
    Hind 11.

  • Scienze naturali - Griselini, Francesco - Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all’agricoltura ed al commercio
    Lotto 216

    Scienze naturali - Griselini, Francesco - Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all’agricoltura ed al commercio

    Venezia, Benedetto Milocco, 1765. In 4°. I vol (di 12). pp.424. Vignetta calcografica al frontespizio, con 9 tavole incise in rame e 5 tabelle ripiegate sulle effemeridi metereologiche di Verona e Venezia, in fine al volume 12 carte manoscritte coeve a completamento dell'indice analitico, al frontespizio due strappi con lacuna uno dei quali lede marginalmente il testo, qualche foro di tarlo, rare lievi fioriture, strappo con lacuna al margine bianco inferiore dell'ultima carta, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. Firma di appartenenza al contropiatto.





    NOTE
    Rivista diretta dal veneziano Francesco Griselini (1717-1783), figura estremamente sfaccettata che incarna lo spirito enciclopedico dell'epoca, fu scrittore versatile, restauratore, illustratore e appassionato viaggiatore. Nella rivista, di cui si propone in vendita esclusivamente il primo tomo, si occupò principalmente di questioni di agronomia. 

  • Scienze - Magalotti, Lorenzo - Lettere scientifiche, ed erudite
    Lotto 217

    Scienze - Magalotti, Lorenzo - Lettere scientifiche, ed erudite

    Firenze, Giovanni Gaetano Tartini e Santi Franchi, 1721. In 4°. Occhietto, frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta raffigurante una veduta di Firenze, ritratto calcografico dell'autore inciso da V. Franceschini su disegno di G.D. Ferretti, testatine, capilettera e finalini xilografici, qualche rara arrossatura e fioritura, pergamena rigida coeva, dorso a 4 nervi con titolo manoscritto entro tassello cartaceo. Carta di guardia manoscritta, firma all'ultima carta.

    NOTE
    Prima rara edizione di questa importante raccolta di venti lettere di carattere scientifico indirizzate ad illustri scienziati italiani fra cui Rucellai, Falconieri, Dati, Quirini ed altri. Vari gli argomenti trattati, fra cui "Sopra un effetto della neve", "Sopra il ribollimento del sangue", "Del veleno della vipera", e ancora della meraviglia che suscitano le molteplici forme dei fiori, dell'intaglio dei diamanti, degli odori e numerosi altri. Gamba 1978; Brunet III, 1293.

  • Sergardi, Lodovico - Q. Sectani Satyræ numero auctæ, mendis purgatæ, & singulæ locupletiores
    Lotto 218

    Sergardi, Lodovico - Q. Sectani Satyræ numero auctæ, mendis purgatæ, & singulæ locupletiores

    Amsterdam, Elzevier, 1700. In 8°. 2 voll. Vignetta xilografica al frontespizio, illustrazioni, testatine e finalini xilografici, lievi fioriture marginali, alcune macchie e strappi con perdita al frontespizio del secondo vol., legatura in pergamena con titolo impresso in oro entro tassello al dorso, leggeri aloni, alcuni fori di tarlo al dorso.

  • Sianda, Giovanni - Breviario istorico che restringe quanto di più memorabile contiene la storia sacra e profana dalla creazione del mondo sino all'esaltazione al sommo pontificato di Clemente XIII
    Lotto 219

    Sianda, Giovanni - Breviario istorico che restringe quanto di più memorabile contiene la storia sacra e profana dalla creazione del mondo sino all'esaltazione al sommo pontificato di Clemente XIII

    Bassano, Remondini, 1766. In 8°. 2 voll. Fregi e capilettera xilografici, lievi fioriture sparse e qualche piccola macchia, legatura coeva in pergamena rigida, tagli rossi a spruzzo, titolo impresso in oro entro tassello al dorso, lievi difetti. 

  • Spedalieri, Nicola - Analisi dell'esame critico del signor Nicola Freret sulle prove del Cristianesimo
    Lotto 220

    Spedalieri, Nicola - Analisi dell'esame critico del signor Nicola Freret sulle prove del Cristianesimo

    Roma, Michelangelo Barbiellini, 1778. In 4°. Vignetta xilografica al frontespizio, fregi e capilettera incisi in legno, leggera brunitura, più intensa su alcuni fascicoli, fioriture, leggero alone di umidità all'angolo esterno inferiore, carta di guardia staccata, frontespizio leggermente allentato, legatura coeva in pergamena, tracce dell'autore manoscritto al dorso, tagli marmorizzati, qualche foro di tarlo al dorso, lievi difetti. Firma di appartenenza parzialmente cancellato al frontespizio e carta di guardia. § Analisi dell'esame critico del signor Nicola Freret sulle prove del Cristianesimo, Assisi, Ottavio Sgariglia, 1791. In  4°.  2 parti in 1 vol. ciascuna con proprio frontespizio, ritratto dell'autore inciso in rame in antiporta, piccola macchia al margine bianco superiore delle prime carte, leggera brunitura, lievi fioriture e arrossature, legatura coeva in mezza pelle, autore, titolo e numero di tomi impressi in oro entro tasselli al dorso a 5 nervi, qualche piccola lacuna e foro di tarlo, leggeri difetti. Firma di appartenenza e alcune note manoscritte al contropiatto.



    NOTE
    Lotto dedicato a Nicola Spedalieri con la prima rara edizione del 1778 e la seconda corretta e accresciuta dall'autore data alle stampe nel 1791.

  • Spedalieri, Nicola - De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra che la più sicura Custode de' medesimi nella Società civile è la religione cristiana e che però l'unico…
    Lotto 221

    Spedalieri, Nicola - De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra che la più sicura Custode de' medesimi nella Società civile è la religione cristiana e che però l'unico Progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa Religione.

    Venezia, Giorgio Storti, 1797.  In 12°. 2 voll. Esemplare in barbe, lievi fioriture, leggerissima gora d'acqua al margine bianco degli ultimi fascicoli del II vol., legatura coeva in cartoncino, autore e titolo manoscritti al dorso, qualche restauro, lievi difetti. Firma di possesso ai frontespizi. § Spedalieri, Nicola, Confutazione dell'esame del cristianesimo fatto dal signor Eduardo Gibbon nella sua Storia della decadenza dell'Impero romano, Piacenza, Niccolò Orcesi, 1798. In 4°. 2 voll. In barbe e intonso, lievi fioriture e arrossatura, alcune carte con leggera brunitura, legatura coeva in cartonato, autore e titolo manoscritti al dorso, lievi difetti. Ex libris cartaceo al verso dei frontespizi. § Spedalieri, Nicola, Difesa dei diritti dell'uomo [...] in risposta alla Lettera dall'Adriatico del Signor Antonio Bianchi, Assisi, s.e., 1793. In 8°. Lievi fioriture, fascicoli allentati, alcuni parzialmente staccati, alcune carte staccate, legatura coeva in mezza pelle, parzialmente staccata dal corpo del libro, lievi difetti.

    NOTE
    Lotto di seconde edizioni di Nicola Spedalieri.

  • Spedalieri, Nicola - De’ diritti dell’uomo libri VI. Ne' quali si dimostra, che la più sicura custode de' medesimi nella società civile è la religione cristiana; e che però l'unico progetto utile…
    Lotto 222

    Spedalieri, Nicola - De’ diritti dell’uomo libri VI. Ne' quali si dimostra, che la più sicura custode de' medesimi nella società civile è la religione cristiana; e che però l'unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa religione

    Assisi, Con licenza dei Superiori, 1791. In 4°. Ritratto dell’autore in antiporta inciso da Pietro Bombelli su disegno di Giuseppe Errante, lievissime fioriture marginali, qualche cara con leggera brunitura, piccolo foro di tarlo al margine bianco interno di alcuni fascicoli, legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro su tassello blu al dorso liscio con fregi, leggermente allentata dal corpo del libro, segni di usura ai bordi, lievi difetti.  

    NOTE
    Prima edizione. Rara edizione originale ''alla macchia'' di quest’opera, che a causa delle sue posizioni filo-giacobine fu proibita in Italia dalla Casa Sabauda nel 1792 e in tutte le Corti europee fino al 1860. 

Lotti dal 193 al 216 di 453
Mostra
×

Libri, Autografi e Stampe

Giovedì 25 novembre, ore 15:00

PRIMA TORNATA (lotti 1-234)


Venerdì 26 novembre, ore 15:00

SECONDA TORNATA (lotti 235-460)



Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


Contatti

Libri, Autografi e Stampe

Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma

Tel: 06 87763452


ESPOSIZIONE

Da domenica 21 a mercoledì 24 novembre

dalle ore 10:00 alle 18:00


Giovedì 25 novembre

dalle ore 10:00 alle 13:30


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass

Sessioni

  • 25 novembre 2021 ore 15:00 Libri, Autografi e Stampe - Sessione 1 (1 - 234)
  • 26 novembre 2021 ore 15:00 Libri, Autografi e Stampe - Sessione 2 (235 - 460)

Esposizione

Da domenica 21 a mercoledì 24 novembre

dalle ore 10:00 alle 18:00


Giovedì 25 novembre

dalle ore 10:00 alle 13:30


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000