Stampe antiche e moderne, carte geografiche e una selezione di libri antichi

Stampe antiche e moderne, carte geografiche e una selezione di libri antichi

martedì 16 novembre 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 415
Mostra
Cancella
  • Stefano Della Bella (1610-1664): UN UOMO SEDUTO PER TERRA
    Lotto 97

    Stefano Della Bella (1610-1664): UN UOMO SEDUTO PER TERRA

    Acquaforte
    5,6 x 8,3 cm

    pubblicata da Israël Henriet (1590-1661)

    Esemplare con piccoli margini, applicato per tre punti a passepartout moderno. Due piccole macchie ed ingiallimento da esposizione. Per il resto in ottimo stato.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): NOBILUOMO POLACCO
    Lotto 98

    Stefano Della Bella (1610-1664): NOBILUOMO POLACCO

    Acquaforte
    9,7 x 7,4 cm



    Esemplare con sottili margini oltre l’impronta della lastra. Applicato a passepartout moderno. Ingiallimento da esposizione. Per il resto in ottimo stato.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): DUE PAESAGGI MARINI
    Lotto 99

    Stefano Della Bella (1610-1664): DUE PAESAGGI MARINI

    Acquaforte
    7,4 x 12,3 cm e 7,4 x 12,8 cm

    pubblicata da Israël Henriet (1590-1661)

    Esemplari smarginati. Minuscolo foro in alto a sinistra su entrambe stampe. Lieve scoloriture. Per il resto in buono stato.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): PAESAGGIO MARINO CON IMBARCAZIONI E FIGURE
    Lotto 100

    Stefano Della Bella (1610-1664): PAESAGGIO MARINO CON IMBARCAZIONI E FIGURE

    Acquaforte
    13,1 x 21 cm

    dalla serie Otto Vedute di Mare

    Esemplare con sottili margini oltre l’impronta della lastra, stampato su carta vergata con filgrana. Residui di colla e cartacei al verso. Per il resto in ottimo stato.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): CAMPO DI BATTAGLIA
    Lotto 101

    Stefano Della Bella (1610-1664): CAMPO DI BATTAGLIA

    Acquaforte
    10,5 x 25,2 cm

    pubblicata da Israël Henriet (1590-1661). Iscrizioni in basso a sinistra: Israel ex. cum privil. Regis.

    Esemplare con sottili margini oltre l’impronta della lastra, stampato su carta vergata. Residui di colla e cartacei al verso. Per il resto in ottimo stato.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): NAVE DEL COLOMBO GIA TRASFORMATA DA NETTINO IN ORCA MARINA
    Lotto 102

    Stefano Della Bella (1610-1664): NAVE DEL COLOMBO GIA TRASFORMATA DA NETTINO IN ORCA MARINA

    23,6 x 29,8 cm

    La stampa raffigura la nave di Colombo, invenzione di Alfonso Parigi il Giovane (1606-1656) . La macchina fu parte del Balletto del Cavallo, spectacolo eseguito nel Giardino di Boboli a Firenze nel 1652.

    Esemplare in buone condizioni, smarginato e leggermente scolorito. Residui cartacei e una nota manoscritta a penna al verso. Traccia di piega centrale.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): SCENA QUINTA DI'INFERNO, 1637
    Lotto 103

    Stefano Della Bella (1610-1664): SCENA QUINTA DI'INFERNO, 1637

    Acquaforte
    20,9 x 29,5 cm

    dalla invenzione di Alfonso Parigi il Giovane (1606-1656), architetto di corte del Granduca Medici a Palazzo Pitti e creatore di apparati per feste e celebrazioni.

    Esemplare con piccoli margini, incollato su foglio di carta. Evidenti sgualciture del foglio. Due piccoli fori in basso a destra e due in basso a sinistra. Assottigliamento di carta al centro. Traccia di piega centrale.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): QUARTA SCENA DI MARE, 1637
    Lotto 104

    Stefano Della Bella (1610-1664): QUARTA SCENA DI MARE, 1637

    Acquaforte
    22 x 29,5 cm

    dalla invenzione di Alfonso Parigi il Giovane (1606-1656), architetto di corte del Granduca Medici a Palazzo Pitti e creatore di apparati per feste e celebrazioni.

    Bellissimo esemplare con i margini preservati. Fioritura sparsa. Una piccola macchia in alto a sinistra. Due minimi residui cartacei al verso. Per il resto ottima conservazione.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): ET PACE ET BELLO, C. 1660
    Lotto 105

    Stefano Della Bella (1610-1664): ET PACE ET BELLO, C. 1660

    Acquaforte
    11 x 25 cm

    Porta di una fortezza con torrioni, soldati e cannoni, tratta da DIVERSI DISEGNI PER LA PACE E PER LA GUERRA, II stato su 2, con indirizzo di Israel.

    Buono stato di conservazione.

  • Stefano Della Bella (1610-1664): TERRA, C. 1650
    Lotto 106

    Stefano Della Bella (1610-1664): TERRA, C. 1650

    Acquaforte
    9 x 19,5 cm

    Paesaggio tratto dalla serie 'I quattro elementi'

    Buono stato di conservazione.

  • François Spierre (1639-1681) da Ciro Ferri ( 1633-1689) : DIVINITÀ CON MOSTRO MARINO, 1670
    Lotto 107

    François Spierre (1639-1681) da Ciro Ferri ( 1633-1689) : DIVINITÀ CON MOSTRO MARINO, 1670

    Bulino
    27,5 x 17,5 cm

    Tre muse con drago, su disegno di Ciro Ferri

    Esemplare rifilato al margine alla battuta, discreto stato di conservazione.

  • Pietro Testa (1612-1650): ALTRO DILETTO CH'IMPARAR NON TROVO, C. 1644
    Lotto 108

    Pietro Testa (1612-1650): ALTRO DILETTO CH'IMPARAR NON TROVO, C. 1644

    Acquaforte
    43,2 x 57 cm

    L'artista come studente di cultura, che volta le spalle alle delizie di Bacco e Priapo.
    Bartsch.XX.225.32
    Cropper, no. 101

    Bell'esemplare su carta vergata con filigrana. Traccia di consueta piega centrale. Cinque strappi riparati al verso. Per il resto in ottime condizioni.

  • Pietro Testa (1612-1650): AUTORITRATTO, C. 1645
    Lotto 109

    Pietro Testa (1612-1650): AUTORITRATTO, C. 1645

    Acquaforte
    17 x 23 cm

    esemplare nel terzo stato finale, con l’indirizzo dell’editore Arnold van Westerhout.

    Buona prova, ampi margini, perfette condizioni; tracce di titoli manoscritti nel margine superiore

  • Pietro Testa (1612-1650): TETI IMMERGE ACHILLE NELL'ACQUA DELLO STIGE, 1648
    Lotto 110

    Pietro Testa (1612-1650): TETI IMMERGE ACHILLE NELL'ACQUA DELLO STIGE, 1648

    Acquaforte
    27 x 42 cm

    Esemplare in I stato su IV.
    Bartsch.XX.220.21; Bellini 65.36.; Cropper, n. 118.

    Esemplare incollato su supporto di cartone, piccole mancanze e difetti, segno nella parte alta a destra (piccola linea curva bianca) e restauro nell'angolo inferiore destro, come da foto.

  • Pietro Testa (1612-1650): AVVELENAMENTO DI SINORICE
    Lotto 111

    Pietro Testa (1612-1650): AVVELENAMENTO DI SINORICE

    Acquaforte
    27 x 41 cm

    Stato I su II. Bartsh.XX.19.

    Bell’esemplare su carta filigranata, monogramma in basso a destra in lastra; piccoli margini e lieve piega centrale.

  • Benedetto Castiglione (1616-1670): LA MALINCONIA (UBI INLETABILIS IBI VIRTU)
    Lotto 112

    Benedetto Castiglione (1616-1670): LA MALINCONIA (UBI INLETABILIS IBI VIRTU)

    Acquaforte 17,5 x 29,8 cm

    Nota incisione che rappresenta la Malinconia come una figura femminile seduta per terra intenta nei suoi pensieri: nella scena presenti simboli legati al tempo e alla caducità della vita, il teschio, un globo celeste, un cane e un gatto su dei ruderi di un edificio funebre, e la tavolozza da pittore.

    Esemplare in tiratura tarda della metà del XIX sec.

    Buono stato di conservazione, fioritura sparsa.

  • Pietro Testa (1612-1650): SACRA FAMIGLIA, 1645
    Lotto 113

    Pietro Testa (1612-1650): SACRA FAMIGLIA, 1645

    Acquaforte
    23,8 x 30,9 cm

    Secondo stato su due con l’indirizzo dello stampatore G. G. De Ross. In basso a sinistra sul blocco di pietra la firma ‘P. Testa’.

    Bartsch.XX.218.12; Bellini, n.27.

    Ottima conservazione dell’esemplare con piccoli margini oltre l’impronta del rame, stampato su carta con la filigrana ‘Giglio nel doppio cerchio’, Heawood n. 1600 databile al XVII secolo. Piccolo strappo lungo il margine destro, che non intacca la bellezza dell’ opera.

  • Salvator Rosa (1615-1673): LA CROCIFISSIONE DI POLICRATE, 1662
    Lotto 114

    Salvator Rosa (1615-1673): LA CROCIFISSIONE DI POLICRATE, 1662

    Bulino e puntasecca
    47,5 x 73,4 cm

    Secondo stato su due con interventi a puntasecca. La firma dell’ Artista è visibile al di sotto dell’iscrizione in latino in basso al centro.

    Il soggetto dell’opera deriva dalle ‘Storie’ di Erodoto: Policrate, tiranno di Samo, gettò in mare un prezioso sigillo su consiglio del Faraone Amasi che diffidava della sua eclatante forutuna. Un pescatore però donò un pesce a Policrate che vi ritrovò proprio l’anello e il tiranno morì poi crocifisso per mano dei Persiani.

    Bartsch.XX.10; Wallace (1979), n. 111; D’Amico- Rodinò, n. 152; Theodoli, n. 111.

    Discreta conservazione dell’ incisione completa all’ impronta del rame con fioriture sparse e qualche piccola abrasione presente negli angoli. Piega centrale, usuale per fogli di queste dimensioni, visibile per lo più al verso.

  • Salvator Rosa (1615- 1673​): CEREREM ET PHYTALUS, C. 1662
    Lotto 115

    Salvator Rosa (1615- 1673​): CEREREM ET PHYTALUS, C. 1662

    Acquaforte e puntasecca
    31,1 x 23,8 cm

    stato II su II Bartsch
    Bartsch, XX.275.19

    Esemplare rifilato: in basso risulta mancante l'iscrizione. applicato al foglio, lieve fioritura sparsa, piccola macchia marone all'angolo inferiore a destra.

  • Salvator Rosa (1615-1673): TRE INCISIONI DALLA SERIE 'DIVERSE FIGURE'
    Lotto 116

    Salvator Rosa (1615-1673): TRE INCISIONI DALLA SERIE 'DIVERSE FIGURE'

    Acquaforte
    c. 27 x 19 cm cad.



    Tre bei esemplari in ottimo stato su carta vergata. Il numero 35 con un frammento di filigrana ed una traccia di un altro soldato ad inchiostro al verso. Applicati su passepartout moderno per bordo superiore.

  • Salvator Rosa (1615-1673): TRE INCISIONI DALLA SERIE  DIVERSE FIGURE
    Lotto 117

    Salvator Rosa (1615-1673): TRE INCISIONI DALLA SERIE DIVERSE FIGURE

    Acquaforte
    c. 27 x 19 cm cad.



    Tre bei esemplari in ottimo stato su carta vergata. Il numero 10 con un frammento di filigrana. Applicati su passepartout moderno per bordo superiore.

  • Salvator Rosa (1615-1673): APOLLO E LA SIBILLA CUMANA
    Lotto 118

    Salvator Rosa (1615-1673): APOLLO E LA SIBILLA CUMANA

    Acquaforte
    39,9 x 27,2 cm

    Bartsch XX.274.17

    Tiratura tarda. Stampata su carta vergata pesante con filigrana. Ottimo stato. Posta su carta moderna per tre punti al margine sinistra.

  • Giacomo  Dal Po' (1654-1726)  da Agostino Carracci (1557-1602): VENERE, VULCANO E AMORE
    Lotto 119

    Giacomo Dal Po' (1654-1726) da Agostino Carracci (1557-1602): VENERE, VULCANO E AMORE

    Acquaforte
    18,7 x 26,5 cm

    Venere sdraiata su un letto sorvegliata da Amore, mentre Vulcano lavora nella sua fucina sorvegliata da Cupido.

    Prova in buono stato di conservazione, con titolo manoscritto al margine inferiore, fuori dalla linea di riquadro.

  • Valentin Lefevre (1637-1677): RATTO D' EUROPA
    Lotto 120

    Valentin Lefevre (1637-1677): RATTO D' EUROPA

    Acquaforte e bulino 34,7 x 27 cm

    tratta dal dipinto del Veronese, da ' Opera Selectoria …' stampata a Venezia presso Van Campen.

    Esemplare con impressione molto fresca su carta vergata, rifilato al margine lastra, in ottime condizioni.

Lotti dal 97 al 120 di 415
Mostra
×

Stampe antiche e moderne, carte geografiche e una selezione di libri antichi

Stampe antiche e moderne, carte geografiche e una selezione di libri antichi


Inizio Asta Live

16 Novembre 2021 alle 15:00 CET


Luogo

Roma


Modalità di partecipazione

In sala su prenotazione

Online attraverso il nostro sito o i portali partner

Via telefono

Offerta scritta


Offerte pre-asta

Le offerte pre asta potranno essere effettuate sino alle ore 12:00 CET di martedì 16 Novembre.


Diritti D'asta: 24%

Live Bidding Arsvalue: +3% del prezzo di aggiudicazione

Sessioni

  • 16 novembre 2021 ore 15:00 Stampe antiche e moderne, carte geografiche e una selezione di libri antichi (1 - 415)

Pagamenti e Spedizioni

Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

Paypal

Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts S.r.l. presso: 

BPER Banca - Agenzia 28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BIC BPMOIT22XX


Costi ulteriori

 

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente. 

 

Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati 

 

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente. 


oppure 

BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600 - SWIFT/BIC BPSPIT31XXX 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 24% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

Arsvalue +3% del prezzo di aggiudicazione

Altre Informazioni

INFORMAZIONI SULL’ASTA WEB 107


Modalità di partecipazione

L’asta sarà battuta il 16 novembre 2021 a partire dalle ore 15,00 CET presso la sede di Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli, 1 – Roma.

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: telefonica, online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 12,00 CET di martedì 16 novembre. 

a. Partecipazione in sala

Consentita su prenotazione (+39 06 32609795 – info@bertolamifine art.com)

 

b. Partecipazione telefonica

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 12,00 CET di martedì 16 novembre specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

 (per prenotare la partecipazione telefonica +39 06.32609795 / info@bertolamifineart.com /  amministrazione@bertolamifineart.com)

 

c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner: 

Arsvalue, Bidspirit, Drouot, Invaluable

 

d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 12,00 CET di martedì 16 novembre e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 

2. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle ore 12,00 CET di martedì 16 novembre è possibile:

a. cominciare ad effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

 

b. inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1

 

Nel caso di:

a. unica offerta pre asta su un lotto

In assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

 

b. offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto 

In assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore 

 

c. offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

In assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce.

Esempio: offerta cliente A € 1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999. 


Condizioni di vendita

 

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione (condzioni di vendita).

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.


Pubblicazione dei risultati d’asta

 

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000