Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte

Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte

mercoledì 9 giugno 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 384
Mostra
Cancella
  • PUCCINI MARIO
    Lotto 0432

    MARIO PUCCINI (1865-1920)
    Covoni
    olio su cartone cm.44x35
    f.to in b. a s.

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0433

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Figura femminilie. Due studi
    matita su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1028 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914' (come tutti i disegni legati alla scultura). Studio per scultura riferibile con varianti alla scultura distrutta documentata da una fotografia dello studio dell'artista a Santa Margherita Lo spirito della verginità.
    cfr. G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0434

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Studi per figura con anfora; figura abbandonata; figura eretta
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1025 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914 riconducibile alle sculture in gesso di Merello scomprse e documentate da fotografie d'epoca nello studio dell'artista'
    cfr.G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0435

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Studi di figure avvinte
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1020 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914'
    cfr. G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0436

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Studi di maternità
    inchiostro su carta cm.25 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1027 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello. esiste dello stesso autore in collezione privata un analogo disegno di più grande misura con identico soggetto con tre figure firmato e datato 1916'

  • MINOZZI FILIBERTO
    Lotto 0437

    FILIBERTO MINOZZI (1877-1936)
    Alberi in fiore
    acquarello cm.24x14
    nel retro cartellno di autentica dell'autore

  • BALDASSINI GUGLIELMO
    Lotto 0438

    GUGLIELMO BALDASSINI (1885-1952)
    Strada alberata
    olio su cartone cm.50x37
    f.to in b. a ds.

  • DOVERA ACHILLE
    Lotto 0439

    ACHILLE DOVERA (1838-1895)
    Lo stagno delle papere
    olio cm.68x45
    f.to in b.a ds. e d.to 1874

  • MARKO' HENRY
    Lotto 0440

    HENRY MARKO' (1855-1921)
    Marina di Pisa
    olio cm.120x75
    f.to b. a s.

  • POLLONERA CARLO
    Lotto 0441

    CARLO POLLONERA (1849-1923)
    La cucitrice
    olio su cartone cm.38x46
    f.to in b. a s.

  • SACCOROTTI OSCAR
    Lotto 0442

    OSCAR SACCOROTTI (1898-1986)
    Ritratto della Signora Lucia Rodocanachi
    olio cm.40x50
    f.to in b. a s. e d.to Arenzano estate 1937

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0443

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Teste figure femminili motivo decorativo
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1019 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914' (come tutti i disegni legati alla scultura)
    cfr. G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0444

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Studio per figure e oggetti decorativi
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1022 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914' (come tutti i disegni legati alla scultura)
    cfr. G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0445

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Fiori
    olio diam. cm.32
    f.to in b. a ds.
    pubblicato in 'Rubaldo Merello' a cura di Gianfranco Bruno ed Iride 1990
    pg. 210 foto n.99

  • MANNUCCI CIPRIANO
    Lotto 0446

    CIPRIANO MANNUCCI (1882-1970)
    La Chiesa dei Cappuccini
    olio su tavola cm.40x30
    f.to e d.to in b. a s. 1932

  • ISSEL ALBERTO
    Lotto 0447

    ALBERTO ISSEL (1848-1926)
    Paesaggio con fiume
    olio cm.27x22

  • MERELLO AMEDEO
    Lotto 0448

    AMEDEO MERELLO (1890-1979)
    Funghi
    coppia di olii su faesite cm.50x40
    f.ti in b. a ds.e d.ti'54

  • OLIVARI EUGENIO
    Lotto 0449

    EUGENIO OLIVARI (1882-1917)
    Interno
    olio cm. 70x82
    f.to in b.a ds. e d.to nel retro 1915

  • ESPOSITO CESARE
    Lotto 0450

    ESPOSITO CESARE (1886-1943)
    Scoglio presso Bogliasco
    olio cm.34x26
    f.to in b. a s. e d.to 1924

  • ARIGLIANO GIUSEPPE
    Lotto 0451

    GIUSEPPE ARIGLIANO (1917-1999)
    Risacca
    olio cm. 40x48
    f.to in b.a sn.

  • FIGARI ANDREA
    Lotto 0452

    ANDREA FIGARI (1858-1945)
    Il porto di Genova
    olio su tavoletta cm.21 5x12 5
    f.to in b.a sn.

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0453

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Motivo per illustrazione
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914. Motivi decorativi frequenti in Merello a chiusura di un ciclo di illustrazioni per testi come per le 'Nozze dei centauri' di Sam Benelli (1915)
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1030 del 7/6/2013

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0454

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Studio per figure e oggetti decorativi
    inchiostro su carta cm.20 5x29
    autentica Archivio arte 800/900 professore Gianfranco Bruno n.1022 del 7/6/2013
    'disegno originale di Rubaldo Merello databile dopo il 1914' (come tutti i disegni legati alla scultura)
    cfr. G.Bruno Rubaldo Merello catalogo della mostra antologica Genova 1990

  • MERELLO RUBALDO
    Lotto 0455

    RUBALDO MERELLO (1872-1922)
    Alberi sul mare
    olio cm.18x23 5
    f.to in b. a ds.
    pubblicato in 'Rubaldo Merello' a cura di Ettore Verruggio ed. Edoardo Garrone 1970 pag. 104 vedi anche il disegno preparatorio a pag. 35 e pubblicato in 'Rubaldo Merello' a cura di Gianfranco Bruno ed Iride 1990 pag. 208 f.to 87

    'Il paesaggio del Monte è il motivo centrale dell'ispirazione del pittore Rubaldo Merello: il luogo ove egli identifica linguaggio e natura. Nella sua pittura gli aspetti reali del paesaggio sono facilmente riconoscibili ma l'esecuzione pittorica va al di là: c'è nelle sue raffigurazioni un qualcosa che lui solo vede e che il suo segno trasfigura. La superficie scabra e compatta rivela il bisogno dell'artista di attenersi alla concreta evidenza delle cose. San Fruttuoso e i suoi dintorni soggetti amati e sempre ripetuti gli permettono di dare forma all'oggetto della sua ispirazione. Le pendici aspre del Monte gli intrecci nodosi dei rami le splendide scogliere e il mare fiorito di pagliuzze incandescenti; i casolari affossati nella campagna o le case aggrappate alle aride pietre; il variegato luccichio dei raggi lunari sono osservati dall'artista in modo instancabile nelle continue variazioni della luce atmosferica. Il disegno è preciso e reale solo però per quanto riguarda il tratto. Merello dipinge San Fruttuoso sotto le più diverse angolature e in ogni possibile tonalità di luce: ritrae la cupola dell'Abbazia la forma del campanile la scalinata dell'antico monastero secondo le più varie soluzioni di tonalità cromatiche. Tramonto a San Fruttuoso  Scalinata al convento di San Fruttuoso  Risacca o Baia di San Fruttuoso Mareggiata a San Fruttuoso Le luci della Riviera o Mattino a San Fruttuoso sono alcuni dei titoli dei dipinti: quasi l'autore volesse indicare nella ripetizione del nome l'importanza che il piccolo borgo aveva nella sua ispirazione. L'acqua marina esprime 'un'aria' di sogno viva e nel contempo irreale. Le strutture del Monte i vertiginosi strapiombi le bellissime scogliere vengono risolti con la più ampia libertà dell'impasto cromatico.'
    Da 'Rubaldo Merello pittore del Monte di Portofino' di Pellegrina

Lotti dal 97 al 120 di 384
Mostra
×

Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte

Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte

Sessioni

  • 9 giugno 2021 ore 15:00 Asta di Antiquariato e Pittura del sec.XIX II parte (0336 - 0721)

Esposizione

da venerdì 4 a lunedì 7 Giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

le commissioni sono del 24% comprensive di IVA

Rilanci

  • da 0 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 500