ASTA 93 - Arte Asiatica e Tribale

ASTA 93 - Arte Asiatica e Tribale

giovedì 17 giugno 2021 ore 13:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 310
Mostra
Cancella
  • COPPIA DI PANNELLI IN LEGNO LACCATO E DORATO<br>Cina, XX secolo<br>
    Lotto 123

    COPPIA DI PANNELLI IN LEGNO LACCATO E DORATO
    Cina, XX secolo


    Di forma rettangolare, presentano entrambi sulla superficie a vista una composizione profusamente dipinta di vasi di varie forme in accentuato rilievo, ognuno su propria base che simula veri sostegni in legno, due dei contenitori sospesi a tronco di forma naturalistica.

    133 x 35.5 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • ARMADIO IN LEGNO LACCATO E DIPINTO<br>Cina, XX secolo
    Lotto 124

    ARMADIO IN LEGNO LACCATO E DIPINTO
    Cina, XX secolo

    A sezione rettangolare, si compone nella zona inferiore di scomparto a due ante con cerniere in metallo, e in quella superiore di un vano aperto con cornice a profilo ondulato, l'intera superficie esterna decorata liberamente in policromia su fondo marrone scuro con rocce, rami fioriti e uccelli.

    168 x 95 x 57 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • PIEDISTALLO IN LEGNO INTAGLIATO<br>Cina o Sud-est asiatico, XX secolo
    Lotto 125

    PIEDISTALLO IN LEGNO INTAGLIATO
    Cina o Sud-est asiatico, XX secolo

    48 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • DUE PIEDISTALLI IN LEGNO<br>Cina, XX secolo<br>
    Lotto 126

    DUE PIEDISTALLI IN LEGNO
    Cina, XX secolo


    A sezione quadrata e di forma slanciata, presentano in basso traverse a unire le lunghe gambe, nella zona superiore appena sotto il piano sottili innesti sagomati.

    108 x 33 x 33 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • PIEDISTALLO IN LEGNO<br>Cina, XX secolo<br><br>
    Lotto 127

    PIEDISTALLO IN LEGNO
    Cina, XX secolo



    A sezione circolare, il piano sostenuto da quattro gambe curve raccordate da festone.

    70 cm altezza

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • DUE TAVOLINI BASSI IN LEGNO<br>Cina, XX secolo<br>
    Lotto 128

    DUE TAVOLINI BASSI IN LEGNO
    Cina, XX secolo


    A sezione circolare, hanno gambe con piedi modanati e piccoli decori geometrici a rilievo lungo il perimetro superiore.

    53 cm altezza ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana

  • DUE TAVOLINI BASSI IN LEGNO<br>Cina, XX secolo<br>
    Lotto 129

    DUE TAVOLINI BASSI IN LEGNO
    Cina, XX secolo


    A sezione quadrata, hanno gambe con piedi modanati.

    56 x 60 x 61 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO<br>Cina, metà del XX secolo
    Lotto 130

    COPPIA DI POLTRONE IN LEGNO
    Cina, metà del XX secolo

    A profilo sagomato, la spalliera e i braccioli intagliati 'a giorno' con motivo geometrico stilizzato, entrambe con etichetta “J.L. George & Co./ 3. Cameron Rd./ Kowloon/ Made in Hong Kong”, cuscino imbottito con fodera bianca.

    76 x 62 x 58 ognuna

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MOBILE IN LEGNO<br>Cina, XX secolo<br>
    Lotto 131

    MOBILE IN LEGNO
    Cina, XX secolo


    Il mobile si compone di scomparto inferiore a due ante e vano superiore con anta a ribalta.

    141 x 115 x 58 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MOBILE IN LEGNO LACCATO CON DECORO CINESERIA<br>Europa, inizio del XX secolo<br><br>
    Lotto 132

    MOBILE IN LEGNO LACCATO CON DECORO CINESERIA
    Europa, inizio del XX secolo



    85 x 97 x 47 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • TAVOLINO IN STILE CINESERIA<br>Europa, inizio del XX secolo
    Lotto 133

    TAVOLINO IN STILE CINESERIA
    Europa, inizio del XX secolo

    ….. cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • TRE LIBRI A STAMPA XILOGRAFICA<br>Cina, inizio XX secolo<br><br><br>
    Lotto 134

    TRE LIBRI A STAMPA XILOGRAFICA
    Cina, inizio XX secolo




    Illustrati, relativi alla medicina.

    20,5 x 12,5 cm ognuno

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • SIGNATURES AND SEALS ON PAINTING AND CALLIGRAPHY.<br>The Signatures and Seals of Artists Connoisseurs and Collectors on Painting and Calligaphy since Tsin Dynasty<br>Hong Kong, Cafa Company The Arts & Literature Press, 1964<br>
    Lotto 135

    SIGNATURES AND SEALS ON PAINTING AND CALLIGRAPHY.
    The Signatures and Seals of Artists Connoisseurs and Collectors on Painting and Calligaphy since Tsin Dynasty
    Hong Kong, Cafa Company The Arts & Literature Press, 1964


    Sei volumi.

    27 x 20 cm ogni volume

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • BUDDHA IN BRONZO DORATO<br>Mongolia, stile della Scuola Zanabazar<br><br><br>
    Lotto 136

    BUDDHA IN BRONZO DORATO
    Mongolia, stile della Scuola Zanabazar




    Seduto su base a doppio fiore di loto, le gambe incrociate in posizione dhyanasana, la mano sinistra in grembo e quella destra posata sul ginocchio destro.


    17 cm altezza


    Provenienza: collezione privata italiana.

  • SCULTURA DI PHAGMO DRUPA DORJE GYALPO IN PIETRA LACCATA<br>Tibet, XVII secolo
    Lotto 137

    SCULTURA DI PHAGMO DRUPA DORJE GYALPO IN PIETRA LACCATA
    Tibet, XVII secolo

    Il religioso raffigurato seduto su un basamento a sezione rettangolare decorato a rilievo su tre lati con figure e animali mitologici, vestito di ampio abito, il volto sorridente dal capo rasato.

    13 cm altezza

    Provenienza: collezione Fabrizio Savi, acquistato agli inizi degli anni 2000.
    Il personaggio raffigurato potrebbe essere Phagmo Drupa Dorje Gyalpo (1110-1170), il primo monaco di una certa influenza nel monastero di Densatil, esponente della corrente Kagyu e famoso per l'importanza attribuita alla meditazione. Una scultura che lo ritrae, più antica ma iconograficamente vicina a questa, si trova nel Cleveland Museum of Art (D. Weldon – J. Casey Singer, The Sculptural Heritage of Tibet. Buddhist Art in the Nyingjei Collection, Londra 1999, p. 135, fig. 51).

  • SCETTRO RITUALE IN METALLO<br>Tibet, XVIII secolo
    Lotto 138

    SCETTRO RITUALE IN METALLO
    Tibet, XVIII secolo

    33 cm altezza

    Provenienza: collezione Fabrizio Savi, acquistato agli inizi degli anni 2000.

  • PUGNALE RITUALE IN LEGA DI ARGENTO<br>Tibet, XVIII secolo
    Lotto 139

    PUGNALE RITUALE IN LEGA DI ARGENTO
    Tibet, XVIII secolo

    26 cm

    Provenienza: collezione Fabrizio Savi, acquistato agli inizi degli anni 2000.

  • GAU IN ARGENTO CON INTARSI IN PIETRE DURE E MADREPERLA<br>Nepal, XIX-XX secolo<br><br>
    Lotto 140

    GAU IN ARGENTO CON INTARSI IN PIETRE DURE E MADREPERLA
    Nepal, XIX-XX secolo



    A profilo sagomato, presenta sul lato superiore del coperchio un mascherone e all'interno la rappresentazione grafica del mantra a dieci sillabe del Kalacakra in rilievo di argento, l'interno con la figura di un bodhisattva, il lato inferiore ancora con caratteri lança relativi al Kalacakra.

    2 x 10,5 x 9 cm

    Provenienza: collezione privata italiana.

    Kalacakra, letteralmente la “ruota del tempo”, è un termine che si riferisce sia a testi sia a divinità relativi a una specifica dottrina del Buddhismo tantrico.
    Questo genere di manufatto era utilizzato come amuleto dal fedele che poteva portarlo con sé oppure donarlo ad un tempio. La qualità di questo esemplare è molto alta, con le pietre inserite con cura meticolosa a formare un intricato motivo decorativo, esaltato inoltre dalla finezza dall'oro e dall'argento lavorati a filigrana.
    Per un esemplare di manufatto di questo genere, si veda M. Ghose (a cura di), Vanishing Beauty. Asian Jewelry and Ritual Objects from the Barbara and David Kipper Collection, Chicago 2016, p. 79, n. 77; un altro ancora è conservato nel Los Angeles County Museum of Art (J. Huntington – D. Bangdel, The Circle of Bliss. Buddhist Meditational Art, Chicago 2003, p. 207, n 54A: gli autori circoscrivono l'area di realizzazione a Patan nella valle di Kathmandu e propongono una datazione alla prima metà del XIX secolo).

  • FOGLIO DI MANOSCRITTO BUDDHISTA<br>Tibet o Nepal, XVII secolo<br><br>
    Lotto 141

    FOGLIO DI MANOSCRITTO BUDDHISTA
    Tibet o Nepal, XVII secolo



    Il testo al centro fiancheggiato sui due lati da altrettante raffigurazioni di divinità buddhiste in policromia.

    38 x 16,5 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MANOSCRITTO RELIGIOSO<br>Area himalayana, XIX secolo<br>
    Lotto 142

    MANOSCRITTO RELIGIOSO
    Area himalayana, XIX secolo


    Copertina in pelle, all'interno illustrazioni di divinità in policromia.

    14 x 7 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MANOSCRITTO<br>Area himalayana, XIX secolo
    Lotto 143

    MANOSCRITTO
    Area himalayana, XIX secolo

    Copertina in legno, rilegato a fisarmonica.

    20 x 10 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MANOSCRITTO<br>Area himalayana, XIX secolo
    Lotto 144

    MANOSCRITTO
    Area himalayana, XIX secolo

    19 x 8 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • MANOSCRITTO  <br>Area himalayana, XIX secolo<br><br>
    Lotto 145

    MANOSCRITTO
    Area himalayana, XIX secolo



    19,5 x 8 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

  • FOGLI DI LIBRO<br>Area himalayana, XIX-XX secolo<br><br>
    Lotto 146

    FOGLI DI LIBRO
    Area himalayana, XIX-XX secolo



    Copertina in legno lavorata a intaglio, i fogli in carta con testo a stampa avvolti in una stoffa.

    26 x 9 cm circa

    Provenienza: collezione privata italiana.

Lotti dal 121 al 144 di 310
Mostra
×

ASTA 93 - Arte Asiatica e Tribale

Arte Asiatica e Tribale

Inizio Asta Live

17 Giugno 2021 alle 13:00 CEST

Luogo

Roma

Offerte pre-asta

Le offerte pre-asta potranno essere effettuate fino alle ore 11:00 CEST del 17 Giugno 2021.

Diritti D'asta: 26%

Sessioni

  • 17 giugno 2021 ore 13:00 sessione unica (1 - 312)

Esposizione

Visibile da lunedì 14 Giugno a giovedì 14 Giugno 2021 nei seguenti orari:

10:30-13:30 / 15:00-18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 30 rilancio di 2
  • da 30 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000