Opere dalla collezione di Bruno Mantura

Opere dalla collezione di Bruno Mantura

martedì 23 marzo 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 143
Mostra
Cancella
  • Attribuito a Cesare Fracassini (Roma 1838-1868) - Prima idea per il dipinto "I martiri di Gorcum"
    Lotto 97

    Attribuito a Cesare Fracassini (Roma 1838-1868) - Prima idea per il dipinto "I martiri di Gorcum"

    cm 27 x 37,5
    olio su cartone
    Sul retro, antico cartellino manoscritto con riferimenti al dipinto a firma Mario Fracassini in data 1872.

  • Scuola italiana del XIX secolo - Coppia di dipinti di religiosi
    Lotto 98

    Scuola italiana del XIX secolo - Coppia di dipinti di religiosi



    a) Ritratto di giovane domenicano

    olio su tela, cm 32 x 22,5

    b) Ritratto di francescano

    acquerello su cartoncino, cm 17,5 x 15

    a) Ritratto di giovane domenicano

    olio su tela, cm 32 x 22,5

    b) Ritratto di francescano

    acquerello su cartoncino, cm 17,5 x 15

  • Scuola italiana del XIX secolo - Pio IX dispensa ai poveri l'obolo offertogli dalla Carità dei fedeli, 1862
    Lotto 99

    Scuola italiana del XIX secolo - Pio IX dispensa ai poveri l'obolo offertogli dalla Carità dei fedeli, 1862

    cm 37,8 x 29
    matita e acquerello bruno su cartoncino

    firmato e datato in basso a destra: G. Cavazzi inv. e dipinse / 1862

    Insieme nel lotto:

    Scuola italiana, inizi del XIX secolo

    Da Raffaello: parete delle Sibille, Santa Maria della Pace a Roma

    matita, acquerello bruno e biacca su cartoncino, cm 21,7 x 31

  • Giuseppe Sacconi (Montalto delle Marche 1854-Collegigliato 1905)  - Tre bozzetti architettonici per il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, montati in un un'unica cornice
    Lotto 100

    Giuseppe Sacconi (Montalto delle Marche 1854-Collegigliato 1905) - Tre bozzetti architettonici per il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, montati in un un'unica cornice


    tutti matita e china su carta velina

    a) cm 14,8 x 12,7

    b) cm 13,8 x 11

    c) cm 12,5 x 10

  • Jean Paul Louis Tinayre (Neully-sur-Seine 1861-?)  - Il Suffragio Universale, bozzetto per un affresco nel municipio di Cannes
    Lotto 101

    Jean Paul Louis Tinayre (Neully-sur-Seine 1861-?) - Il Suffragio Universale, bozzetto per un affresco nel municipio di Cannes

    cm 64 x 155
    olio su tela, senza cornice
    firmato in basso al centro: LOUIS TINAYRE

  • Scuola italiana seconda metà del XIX secolo - Guerriero medievale
    Lotto 102

    Scuola italiana seconda metà del XIX secolo - Guerriero medievale

    cm 21 x 18
    tecnica mista su cartoncino

  • Giulio Bargellini (Firenze 1875-Roma 1936)  - Meditazione, 1892
    Lotto 103

    Giulio Bargellini (Firenze 1875-Roma 1936) - Meditazione, 1892

    cm 37 x 61,8
    tecnica mista, carboncino e biacca su carta

    firmato in basso a destra: G Bargellini

    Insieme nel lotto, antica riproduzione fotomeccanica con possibili interventi autografi dell'artista raffigurante scena dall'antichità classica.


    ESPOSIZIONI
    Roma, Galleria Prencipe, 2019. 


    BIBLIOGRAFIA

    Un coup de coeur. Grafica tra Italia e Francia dalla raccolta di Bruno Mantura, catalogo della mostra a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Roma, Galleria Prencipe, 14 febbraio – 16 marzo 2019, p. 71 n. 20.


  • Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)  - Sirene – tavola per il volume "Sibilla", About 1912-1920
    Lotto 104

    Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932) - Sirene – tavola per il volume "Sibilla", About 1912-1920

    cm 27,6 x 20,9
    biacca e inchiostro su cartoncino

  • Luigi Galli (Milano 1822-Roma 1900)  - Scena pastorale
    Lotto 105

    Luigi Galli (Milano 1822-Roma 1900) - Scena pastorale

    cm 110 x 80
    olio su tela, senza cornice

  • Luigi Galli (Milano 1822-Roma 1900)  - Lotto di due disegni
    Lotto 106

    Luigi Galli (Milano 1822-Roma 1900) - Lotto di due disegni


    entrambi matita su carta

    a) Alessandro e Diogene

    cm 19,5 x 13,3

    b) Ritratto di giovane donna

    cm 12 x 7,7


    entrambi firmati in basso a destra: L. Galli


    ESPOSIZIONI
    Roma, Galleria Prencipe, 2019


    BIBLIOGRAFIA
    Un coup decoeur. Grafica tra Italia e Francia dalla raccolta di Bruno Mantura, catalogo della mostra a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Roma, Galleria Prencipe, 14 febbraio – 16 marzo 2019, p. 30 n. 15 (ripr.), p. 68 n. 15

  • Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928)  - "Me lumen vos umbra regit", About 1903
    Lotto 107

    Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928) - "Me lumen vos umbra regit", About 1903

    cm 26,5 x 35,5
    carboncino e biacca su cartoncino

    PROVENIENZA

    Adriana De Carolis.



    BIBLIOGRAFIA

    B. Mantura, Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis, "Bollettino dei musei comunali di Roma", 29, 2015, pp. 89-94.


  • Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940)  - Il Ratto d'Europa, 1927
    Lotto 108

    Pietro D'Achiardi (Pisa 1879-Roma 1940) - Il Ratto d'Europa, 1927

    cm 38 x 59,3
    olio magro su legno

    ESPOSIZIONI

    Roma, Complesso del Vittoriano, 2010.



    BIBLIOGRAFIA

    Romaccademia. Un secolo d'arte da Sartorio a Scialoja, catalogo della mostra a cura di T. D'Acchille, A.M. Damigella, G. Simongini,  Roma, Complesso del Vittoriano, 20 ottobre – 21 novembre 2010, p. 250, ripr. p. 77.


  • Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928)  - L'urlo di Achille, About 1908
    Lotto 109

    Adolfo de Carolis (Montefiore dell'Aso 1874-Roma 1928) - L'urlo di Achille, About 1908

    cm 22,2 x 34
    xilografia a due legni su carta riportata su cartoncino
    firmata in lastra in basso a sinistra: A. DE KAROLIS

    ESPOSIZIONI
    Roma, Galleria Prencipe, 2019


    BIBLIOGRAFIA

    14 Tavole xilografiche disegnate e incise da A. De Carolis, A. Moroni, E. Centenari ed altri. Supplemento ai Saggi annuali dei Corsi serali della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna, 1919/20, tav. VII;

    Esposizione romana delle opere di Adolfo De Carolis, catalogo della mostra a cura di A. Conti, Roma, Accademia di San Luca, aprile – maggio 1929, p. 50 n. 16;

    L. Dania, A. Valentini, Adolfo De Carolis, Fermo, Cassa di Risparmio di Fermo, 1975, pp. 57, 66, 81, 122, fig. 47;

    S. Di Pino Giambi, Adolfo De Carolis. Il piacere dell'arte, Firenze 1992, p 127;

    S. Zanini, Adolfo De Carolis e la xilografia. Uno studio sulla decorazione del libro tra Otto e Novecento, Roma 2003, p. IX, fig. 138;

    Adolfo De Carolis con gli occhi del mito, catalogo della mostra a cura di A. Amadio, S. Papetti, Ascoli Piceno 15 dicembre 2001-17 marzo 2002, pp. 62-63;

    Adolfo De Carolis e la democrazia del bello, catalogo della mostra a cura di T. Maffei, Montefiore dell'Aso, Polo Museale di San Francesco, 13 dicembre 2008 – 3 maggio 2009, p. 75;

    Un coup de coeur. Grafica tra Italia e Francia dalla raccolta di Bruno Mantura, catalogo della mostra a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Roma, Galleria Prencipe, 14 febbraio – 16 marzo 2019, p. 45 n. 29 (ripr.), pp. 78-79 n. 29.




  • Mario Barberis (Roma 1893-1960)  - "Preghiere"
    Lotto 110

    Mario Barberis (Roma 1893-1960) - "Preghiere"

    cm 31,5 x 22,5
    pastello su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: M Barberis e intitolato PREGHIERE in basso a destra

    Sul vetro della cornice, antico cartellino: 100=IL RIPOSO DELLE SEDIE (pastello).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Scuola italiana inizi del XX secolo - Portatori di ancora
    Lotto 111

    Scuola italiana inizi del XX secolo - Portatori di ancora

    cm 38,7 x 26,5
    carboncino su cartone

  • Arturo Viligiardi (Siena 1869-Alessandria 1936)  - "Siena - In sacrestia", 1907
    Lotto 112

    Arturo Viligiardi (Siena 1869-Alessandria 1936) - "Siena - In sacrestia", 1907

    cm 75 x 62
    olio su tela
    Sul retro, sulla tela, intitolato, dedicato e datato: Siena - In sacrestia. / Arturo Viligiardi all'amico / Galileo Barucci - per ricordo - / 21-5-1907.

  • Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881-1963)  - Il fonditore
    Lotto 113

    Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881-1963) - Il fonditore

    cm 35,2 x 27,7
    acquaforte

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932)  - Allegoria dell'Egitto Moderno
    Lotto 114

    Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860-1932) - Allegoria dell'Egitto Moderno

    cm 40,8 x 36,6 (i due più grandi assieme) e cm 31 x 17,5 circa (il più piccolo)
    incisione

  • Duilio Cambellotti (Roma 1876-1960)  - Il ceppo incendiario, About 1930
    Lotto 115

    Duilio Cambellotti (Roma 1876-1960) - Il ceppo incendiario, About 1930

    cm 5 x 5,8 circa
    china su carta velina riportata su cartoncino

    ESPOSIZIONI
    Roma, Galleria Prencipe, 2019.


    BIBLIOGRAFIA

    Un coup de coeur. Grafica tra Italia e Francia dalla raccolta di Bruno Mantura, catalogo della mostra a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Roma, Galleria Prencipe, 14 febbraio – 16 marzo 2019, pp. 84-85 n. 38.




    Bibliografia di confronto: E.Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Roma 1924 (vari finalini simili, ora patrimonio del Civico Museo Duilio Cambellotti di Latina);

    M.Quesada, Duilio Cambellotti. Catalogo delle incisioni, Roma, 1982, pp.22, 24-25, 28-29, 56-57, 122 (n. 129, molto simile, cfr. scheda n. 92),132-133, 138;

    M. Quesada, Cambellotti illustratore, Roma 1991, p. 24;

    A.M. Damigella, Duilio Cambellotti e la Casa del Mutilato di Siracusa, in «Sicilia», Palermo 2001, n. 4, p. 61;

    F. Benzi, Duilio Cambellotti illustratore, Roma 2010, p. 141, n. 384.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Scuola napoletana, inizi del XIX secolo - Lotto di nove fogli con ritratti (singoli e doppi) di notabili napoletani
    Lotto 116

    Scuola napoletana, inizi del XIX secolo - Lotto di nove fogli con ritratti (singoli e doppi) di notabili napoletani

    cm 21,3 x 14,3 ciascuno
    tutti carboncino e sanguigna su cartoncino
    intitolati al di sotto dei ritratti

  • Scuola italiana del XIX secolo - Ritratto di garibaldino
    Lotto 117

    Scuola italiana del XIX secolo - Ritratto di garibaldino

    cm 17,5 x 11
    matita su carta

  • Scuola italiana del XIX secolo - Ritratto d'uomo con cappello
    Lotto 118

    Scuola italiana del XIX secolo - Ritratto d'uomo con cappello

    cm 61,5 x 49
    olio su tela

  • Scuola europea, inizi del XIX secolo - Ritratto di giovane uomo con cravatta nera
    Lotto 119

    Scuola europea, inizi del XIX secolo - Ritratto di giovane uomo con cravatta nera

    cm 51 x 41
    olio su tela, senza cornice
    Sul retro, sul telaio, antiche scritte.

  • Giuseppe Pennasilico (Napoli 1861-Genova 1940)  - Ritratto di giovane uomo con baffi
    Lotto 120

    Giuseppe Pennasilico (Napoli 1861-Genova 1940) - Ritratto di giovane uomo con baffi

    cm 47,8 x 39,5
    olio su tela, senza cornice
    firmato a destra, al centro: G. Pennasilico

Lotti dal 97 al 120 di 143
Mostra
×

Opere dalla collezione di Bruno Mantura

La collezione di pittura, scultura e grafica raccolta da Bruno Mantura è lo specchio della sua attività di critico e studioso d’arte, ma anche di una sensibilità fuori dall’ordinario, di un innato gusto estetico e di un’insaziabile curiosità, che lo hanno condotto a muoversi per mezzo secolo al di fuori dei valori codificati della storiografia artistica, guidato dalla raffinatezza dell’esecuzione o dal carattere inconsueto dei soggetti.


Martedì 23 marzo 2021, ore 15:00

TORNATA UNICA (lotti 1-144)


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

Sessioni

  • 23 marzo 2021 ore 15:00 Sessione unica (1 - 144)

Esposizione

Su appuntamento

Giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 marzo dalle ore 10:00 alle 18:00


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80

(come raggiungerci)


Per prenotare un appuntamento


Tel: 06 6791107

Mail: roma@finarte.it

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000