REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

mercoledì 3 marzo 2021 ore 21:00 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 97 al 120 di 158
Mostra
Cancella
  • SIGILLO A STAMPO ASSIRO DATAZIONE: IX-VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 97

    SIGILLO A STAMPO ASSIRO
    DATAZIONE: IX-VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco inciso e levigato
    Sigillo a stampo con la raffigurazione di due personaggi umani in piedi ai lati di un rombo sormontato da una falce lunare.
    PRODUZIONE: cultura neoassira, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 2,4x2,2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO IRANIANO DATAZIONE: seconda meta' III millennio a. C....
    Lotto 98

    SIGILLO A STAMPO IRANIANO
    DATAZIONE: seconda meta' III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Sigillo a stampo quadrangolare con motivo a corolla di petali. Confronti sono rintracciabili sia a Munoligart che a Shahdad, fra le impronte sui vasi delle necropoli.
    PRODUZIONE: cultura di Shar i-Shokta, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 2x2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO SUMERO DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 99

    SIGILLO CILINDRICO SUMERO
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare grigio inciso e levigato
    Sigillo cilindrico calcare grigio con la rappresentazione di pesci stilizzati disposti su tre registri.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iraq
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna nella parte superiore
    DIMENSIONI: alt. cm 2,1
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO SUMERO DATAZIONE: IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 100

    SIGILLO CILINDRICO SUMERO
    DATAZIONE: IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: calcare bianco inciso e levigato
    Sigillo cilindrico in pietra bianca che rappresenta due capridi rivolti verso destra; tra loro e' presenta la montagna con l'albero sacro e una terza figura, ma quest'ultima risulta irriconoscibile a causa del degrado del supporto inciso.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iraq
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO DATAZIONE: 2.000-1.800 a. C. MATERIA E...
    Lotto 101

    SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: 2.000-1.800 a. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto inciso e levigato
    Sigillo cilindrico con figura umana in piedi con pannello decorativo; dietro altre due figure con uno scorpione.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 1,9
    PROVENIENZA: Charles Ede, Londra 12 Dicembre 1988; Collezione privata, Venezia
    BIBL.: Catalogo Charles Ede LTD, Antiquities 146, 22 December-3 January 1988, fig. 68a.

  • RARO ORECCHINO BATTRIANO DATAZIONE: V-IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 102

    RARO ORECCHINO BATTRIANO
    DATAZIONE: V-IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: clorite incisa e levigata
    Orecchino in clorite con disegno a reticolato con figura di rapace.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 2,6x1,5
    PROVENIENZA: Galleria Nefer, Zurigo, 1984; Collezione privata, Venezia

  • TRE PESI SUMERI DATAZIONE: III dinastia di Ur, fine III millennio a.C....
    Lotto 103

    TRE PESI SUMERI
    DATAZIONE: III dinastia di Ur, fine III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: pietra bianca e nera scolpita e levigata
    Tre piccoli pesi da bilancia modellati come un'anatra in riposo, con le zampe sotto al corpo e la testa retroversa e appoggiata sul dorso. (3)
    PRODUZIONE: cultura sumera, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: lungh. cm 3,4; cm 2 e cm 2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO IRANICO DATAZIONE: III-IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 104

    SIGILLO A STAMPO IRANICO
    DATAZIONE: III-IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite nera incisa e levigata
    Sigillo a stampo di forma circolare in steatite con la rappresentazione di un cervide stilizzato. Numerazione:
    PRODUZIONE: cultura iranica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 1,5x1,2
    PROVENIENZA: Antichita' Yousef Molayem, Roma; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO IRANICO DATAZIONE: V millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 105

    SIGILLO A STAMPO IRANICO
    DATAZIONE: V millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Sigillo a stampo di forma ellittica con la raffigurazione di due serpenti che si avvolgono.
    PRODUZIONE: cultura iranica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 4,5x1,5
    PROVENIENZA: Bamyan S.N.C. di Callegari & Ragana, Sarmeola di Rubano (PD). 15.04.2005; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO IRANICO DATAZIONE: V-IV millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 106

    SIGILLO A STAMPO IRANICO
    DATAZIONE: V-IV millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Sigillo a stampo in steatite di forma rettangolare con inciso un uomo stante con il braccio destro alzato.
    PRODUZIONE: cultura iranica, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 2,5x1,7
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO DATAZIONE: prima meta' II millennio a. C....
    Lotto 107

    SIGILLO CILINDRICO MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: prima meta' II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: clorite nera incisa e levigata
    Sigillo cilindrico in clorite nera con la rappresentazione di un personaggio seduto che tiene nella sinistra un'ascia e con la destra regge una canna con cui beve da un vaso posto ai suoi piedi. Un altro personaggio e' in piedi. Entrambi indossano un vestito a rete. Nel campo compaiono anche due serpenti, un'anatra, uno scorpione, un leone, un elemento floreale ed una lunula.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica siriana, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 3,7
    PROVENIENZA: Galleria Elie Borowski, Basilea, XII, 1975, Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO IRANIANO DATAZIONE: seconda meta' III millennio a. C....
    Lotto 108

    SIGILLO A STAMPO IRANIANO
    DATAZIONE: seconda meta' III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Sigillo a stampo quadrangolare con motivo geometrico.
    PRODUZIONE: cultura di Shar i-Shokta, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 3,2x3,2
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO PROTODINASTICO DATAZIONE: III millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 109

    SIGILLO CILINDRICO PROTODINASTICO
    DATAZIONE: III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Sigillo cilindrico in steatite grigia del periodo del 'broccato' con due grandi uccelli alati e pesci.
    PRODUZIONE: cultura mesopotamica protodinastica, Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna nella parte superiore
    DIMENSIONI: alt. cm 4,2
    PROVENIENZA: Sotheby's, 23 febbraio 1976 n. 148/2; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO PALEOBABILONESE DATAZIONE: II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 110

    SIGILLO CILINDRICO PALEOBABILONESE
    DATAZIONE: II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: ematite incisa e levigata
    Sigillo cilindrico in ematite con decorazione appartenente alla serie 'offerta del capretto'. Il sigillo non e' stato portato a termine
    PRODUZIONE: cultura paleobabilonese, Iraq
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 2,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO CILINDRICO SUMERO DATAZIONE: XV-XIV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 111

    SIGILLO CILINDRICO SUMERO
    DATAZIONE: XV-XIV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: ematite incisa e levigata
    Il piccolo sigillo ci presenta il dio della tempesta con la tiara conica cornuta e le armi attributo, con nella mano destra un'insegna desinente in una testa di toro. Davanti a lui una figura femminile nuda, probabilmente una divinita' intercedente che presenta al dio un terzo personaggio, forse l'offerente. Tra le due divinita' un altare a ripiani. Nella scena compare uno scorpione e dietro al dio della tempesta due animali accosciati, separati da una guilloche.
    PRODUZIONE: cultura sumera, Iraq
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 1,8
    PROVENIENZA: Beyrout 1975, Collezione privata, Venezia

  • SPILLONE BATTRIANO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 112

    SPILLONE BATTRIANO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Grande spillone con capocchia modellata in forma cruciforme.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 27,1
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • IDOLO AMLASH DATAZIONE: IX sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lotto 113

    IDOLO AMLASH
    DATAZIONE: IX sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellato a mano
    Figura umana stilizzata, raffigurata in posizione stante, con piccola testa triangolare dominata da grandi occhi, corpo tozzo, braccia aperte e piccole gambe tozze.
    PRODUZIONE: cultura Amlash, Iran
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 6,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • ASCIA BATTRIANA DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 114

    ASCIA BATTRIANA
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Ascia di forma triangolare a taglio semicircolare, con costolatura mediana e ampio tallone.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lung. cm 15,5X12,9

  • SPILLONE BATTRIANO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 115

    SPILLONE BATTRIANO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Lungo spillone con capocchia modellata in forma di mano umana che tiene un sigillo a stampo con motivo a croce.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 14,7
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue e G. Rossi Osmida, Sulla Via delle Oasi, Trebaseleghe (PD) 2007, p. 288-289, fig. A;
    G. Ligabue, S. Salvatori, (a cura di), Bactria, Venezia 1985

  • ASCIA ANATOLICA DATAZIONE: V millennio a. C. MATERIA E TECNICA: basalto...
    Lotto 116

    ASCIA ANATOLICA
    DATAZIONE: V millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto scolpito e levigato
    Ascia di forma subrettangolare e con taglio arrotondato e piccolo tallone.
    PRODUZIONE: cultura anatolica calcolitica, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lungh. cm 11
    PROVENIENZA: Carlo Fallani Antichita', Roma, 1958 ; Collezione privata, Venezia

  • SIGILLO A STAMPO BATTRIANO DATAZIONE: III millennio a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 117

    SIGILLO A STAMPO BATTRIANO
    DATAZIONE: III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Sigillo a stampo traforato, raffigurante un rapace ad ali spiegate.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: cm 4.3x3,5
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • TESTA DI MAZZA BATTRIANA DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 118

    TESTA DI MAZZA BATTRIANA
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Testa di mazza di forma globulare con quattro punte all'attacco triangolari per l'immanicatura.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lung. cm 8X4,8
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia

  • SPILLONE BATTRIANO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 119

    SPILLONE BATTRIANO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Grande spillone con capocchia modellata in forma di sigillo a stampo circolare con motivo geometrico.
    PRODUZIONE: cultura battriana, Afghanistan
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lung. cm 22
    PROVENIENZA: Collezione privata, Venezia
    BIBL.: G. Ligabue, S. Salvatori, (a cura di), Bactria, Venezia 1985, p 214, fig. 79

  • OLLA ANATOLICA DATAZIONE: meta' III millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 120

    OLLA ANATOLICA
    DATAZIONE: meta' III millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rossiccia, ingubbiatura bruna, modellata a tornio lento
    Grande olla in ceramica dal corpo globulare e basso collo leggermente rientrante al centro, con caratteristica brunitura nera lustrata; sulla spalla quattro prese forate, in posizione equidistante, contornate da decorazione a solcatura.
    PRODUZIONE: cultura del Bronzo Antico, Alaca-Hoyuk, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un restauro sul collo
    DIMENSIONI: alt. cm 28, diam. bocca cm 16
    PROVENIENZA: Galerie Archeologie , Lina Borowski, Parigi, 1975; Collezione privata, Venezia

Lotti dal 97 al 120 di 158
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 3 marzo 2021 ore 21:00 Sessione Unica (1 - 158)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000