REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

giovedì 25 febbraio 2021 ore 21:00 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 97 al 120 di 141
Mostra
Cancella
  • BROCCA DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lotto 97

    BROCCA
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, invetriatura verde, modellata tornio veloce
    Brocca a bocca circolare con alto collo troncoconico decorato da nervature in rilievo, corpo ovoide allungato verso il basso, piede ad anello; ansa a nastro impostata dal collo alla spalla; decorata con linee impresse.
    PRODUZIONE: cultura islamica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: h 18 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ANFORETTA A RETICOLO DATAZIONE: III-II millennio a. C. d. C. MATERIA E...
    Lotto 98

    ANFORETTA A RETICOLO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura bianca, vernice bruna, modellata a tornio veloce
    Anforetta con labbro estroflesso, collo cilindrico, corpo ovoide, fondo piatto, anse a nastro impostate verticalmente sulla spalla; decorata con linee in bruno intersecantisi a reticolo.
    PRODUZIONE: cultura cananea, Israele
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: d 9 cm, h 20 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • MORTAIO DATAZIONE: XIII-XIV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: basalto scolpito e...
    Lotto 99

    MORTAIO
    DATAZIONE: XIII-XIV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: basalto scolpito e levigato
    Mortaio troncoconico con due anse a parallelepipedo contrapposte sul bordo appiattito, fondo piatto
    PRODUZIONE: cultura mamelucca egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
    DIMENSIONI: d 19 cm, h 16 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • LUCERNA DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 100

    LUCERNA
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Lucerna monolicne a becco allungato, con serbatoio globulare ed elegante ansa modellata come una colomba.
    PRODUZIONE: cultura bizantina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: l 18,5 cm, h 15,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CROCE GRECA DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 101

    CROCE GRECA
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Piccola croce greca a braccia triangolari, con appiccagnolo nella parte superiore
    PRODUZIONE: cultura bizantina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: l 3,5 cm h 4,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CROCE MEDIEVALE DATAZIONE: epoca medievale MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 102

    CROCE MEDIEVALE
    DATAZIONE: epoca medievale
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, legno
    Piccola croce in bronzo intarsiata con un elemento in legno che secondo la tradizione proveniva dalla Croce di Gesù.
    PRODUZIONE: incerta
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: l 3,5 cm, h 7 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CROCE MEDIEVALE DATAZIONE: epoca medievale MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 103

    CROCE MEDIEVALE
    DATAZIONE: epoca medievale
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso
    Piccola croce in bronzo
    PRODUZIONE: incerta
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: l 1,5 cm, h 3 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • STATUETTA FEMMINILE DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 104

    STATUETTA FEMMINILE
    DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Statuetta a tutto tondo raffigurante una donna stante in posizione frontale, su piccola base circolare, completamente avvolta nel mantello con le braccia protese in avanti
    PRODUZIONE: cultura neoclassica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 10
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

  • BALSAMARIO BIZANTINO DATAZIONE: III-V sec. d.C. MATERIA E TECNICA: vetro blu,...
    Lotto 105

    BALSAMARIO BIZANTINO
    DATAZIONE: III-V sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: vetro blu, soffiato
    Elegante balsamario con ampio orlo a tesa, collo cilindrico a profilo concavo, corpo anulare, decorato al centro con motivo cruciforme a giorno, piede a tromba con alto stelo cilindrico, simmetrico alla parte superiore dell'imboccatura.
    PRODUZIONE: cultura bizantina siriana o giordana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti
    DIMENSIONI: d 3,5 cm, h 12 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • RARA STATUETTA FEMMINILE CANANEA DATAZIONE: II-I millennio a.C. MATERIA E...
    Lotto 106

    RARA STATUETTA FEMMINILE CANANEA
    DATAZIONE: II-I millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo
    Figura femminile rappresentata in posizione stante con le braccia distese lungo il corpo, una ricca capigliatura che le ricade sulle spalle ed una veste aderente che lascia intravedere le forme.
    PRODUZIONE: cultura cananea, Israele
    STATO DI CONSERVAZIONE: priva della parte inferiore delle gambe
    DIMENSIONI: l 4 cm, h 10 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona
    Questo tipo di statuette provengono da sepolture dove esplicavano la funzione di 'concubina del morto' per accompagnare il defunto nell'Aldilà

  • VASO FILTRO DATAZIONE: XI-XIV sec. d.C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata...
    Lotto 107

    VASO FILTRO
    DATAZIONE: XI-XIV sec. d.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata bruna, vernice bruna, modellato a tornio veloce e a mano
    Vaso configurato come un otre stilizzato; nella parte superiore si trovano due bocchelli troncoconici obliqui riuniti da una piccola ansa a nastro; decorato in bruno a motivi geometrici e fitomorfi stilizzati
    PRODUZIONE: cultura islamica siriana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 14,5 cm, h 18 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • UNGUENTARIO BISOMO DATAZIONE: III-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA: vetro...
    Lotto 108

    UNGUENTARIO BISOMO
    DATAZIONE: III-V sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: vetro incolore azzurrino soffiato
    Unguentario formato da due elementi cilindrici allungati uniti fra loro, un'ansa a bastoncello laterale che si riunisce in un'unica ansa sormontante.
    PRODUZIONE: cultura romana siriana o giordana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI:l 8 cm, h 18,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: VI-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 109

    SPECCHIO IN BRONZO
    DATAZIONE: VI-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Specchio circolare in bronzo con lungo codolo appiattito per l'immanicatura
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 10,5 cm, h 18 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • LAMPADARIO A SOSPENSIONE DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 110

    LAMPADARIO A SOSPENSIONE
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Lampadario formata da un grande elemento in lamina di bronzo nel quale sono ricavati sei alloggi per le coppe in vetro, oggi mancanti e tre catene che si riuniscono in un anello per la sospensione.
    PRODUZIONE: cultura bizantina, Egitto o Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 23,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • VASCA DI INCENSIERE DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 111

    VASCA DI INCENSIERE
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Vasca esagonale di incensiere con tre anelli per l'attacco delle catenelle di sospensione, oggi mancanti.
    PRODUZIONE: cultura bizantina
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: b 7,5 cm ,h 6,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • MORTAIO DATAZIONE: XII-XIV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 112

    MORTAIO
    DATAZIONE: XII-XIV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Mortaio in bronzo con orlo ingrossato, vasca cilindrica con quattro costolature in rilievo, fondo piatto.
    PRODUZIONE: cultura islamica egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: d 11,5 cm, h 10 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • ATTINGITOIO DATAZIONE: Epoca Tolemaica IV-I sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 113

    ATTINGITOIO
    DATAZIONE: Epoca Tolemaica IV-I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Attingitoio formato da un manico in verga di bronzo ritorta all'estremità superiore ed un corpo cilindrico in lamina di bronzo.
    PRODUZIONE: cultura ellenistica egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato
    DIMENSIONI: l 53,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • SPECCHIO IN BRONZO DATAZIONE: III-I sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo fuso...
    Lotto 114

    SPECCHIO IN BRONZO
    DATAZIONE: III-I sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Specchio circolare in bronzo, decorato sul bordo da una serie di piccoli fori, con immanicatura elegantemente tornita.
    PRODUZIONE: cultura persiana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 9,5 cm, h 17 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • SEI ARMILLE DATAZIONE: IV-VII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: pasta vitrea...
    Lotto 115

    SEI ARMILLE
    DATAZIONE: IV-VII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea colorata
    Sei armille vitree in differenti colori, decorate sul lato esterno ad intarsio di paste vitree in colori contrastanti.
    PRODUZIONE: cultura tardo romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: d 7,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CINQUE ELEMENTI DI CINTURA DATAZIONE: III-V sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 116

    CINQUE ELEMENTI DI CINTURA
    DATAZIONE: III-V sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Cinque elementi in bronzo cesellato pertinenti a cinture gote o visigote, decorati a rilievo con elementi fitomorfi o animali stilizzati
    PRODUZIONE: cultura gota
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri, consunti
    DIMENSIONI: h 5,5 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • DUE FIBULE ROMANE DATAZIONE: II-IV sec. d. C MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 117

    DUE FIBULE ROMANE
    DATAZIONE: II-IV sec. d. C
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato e smalti vitrei colorati
    Due fibule circolari in bronzo con piccolo umbone centrale decorate a champlevé con smalti colorati bianchi, azzurri, verdi, gialli e rossi.
    PRODUZIONE: cultura tardo romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre, piccole mancanze
    DIMENSIONI: d 5,5 cm; d 3,8 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • SPECCHIO CON CUSTODIA DATAZIONE: III-IV sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 118

    SPECCHIO CON CUSTODIA
    DATAZIONE: III-IV sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Specchio da viaggio di forma circolare, decorato a sottili linee incise concentriche sulla faccia esterna; ansa mobile con due protomi femminili all'attacco con lo specchio da un lato e cerniera che permette la chiusura dell'oggetto entro la sua custodia.
    PRODUZIONE: cultura romana, Siria o Giordania
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: d 9 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • CONO DI FONDAZIONE SUMERO DATAZIONE: III-II millennio a. C. MATERIA E...
    Lotto 119

    CONO DI FONDAZIONE SUMERO
    DATAZIONE: III-II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato giallastro, incisione
    Cono troncoconico con dieci colonne di iscrizione in caratteri cuneiformi.
    PRODUZIONE: cultura sumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: iscrizione integra, privo della punta
    DIMENSIONI:b 6 cm, h 10 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

  • LAMPADA A SOSPENSIONE DATAZIONE: IX-XII sec. d. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 120

    LAMPADA A SOSPENSIONE
    DATAZIONE: IX-XII sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato e vetro verde
    Lampada formata da una coppa troncoconica in vetro verde triansata ed un elemento in bronzo con tre bracci che si attaccano alla coppa e terminano in un elemento a gancio per la sospensione.
    PRODUZIONE: cultura bizantina, Egitto o Siria
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: d 8 cm, h 9 cm
    PROVENIENZA: collezione privata, Verona

Lotti dal 97 al 120 di 141
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 25 febbraio 2021 ore 21:00 Sessione Unica (1 - 141)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Pari al 35% (trentacinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto inferiore o uguale a 3.000 € (tremila euro);

Pari al 25% (venticinque per cento) comprensivo di IVA sul prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto superiore a 3.000 € (tremila euro).

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000