Arte Moderna e Contemporanea

Arte Moderna e Contemporanea

venerdì 18 dicembre 2020 ore 10:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 251
Mostra
Cancella
  • Ugo Nespolo (1941), Green Shoe, 2000
    Lotto 123

    Ugo Nespolo (1941), Green Shoe, 2000, acrilici su legno, cm 50x35 firmato in basso a destra firmato, intitolato e datato al retro Autentica dell’artista su fotografia

  • Ugo Nespolo (1941), Riva Torbole, 1999
    Lotto 124

    Ugo Nespolo (1941), Riva Torbole, 1999, acrilici su legno, cm 40x30 firmato in alto a destra firmato e intitolato al retro Autentica dell’artista su fotografia

  • Ugo Nespolo (1941), In cucina, 2000
    Lotto 125

    Ugo Nespolo (1941), In cucina, 2000, acrilici su legno, cm 18x24 firmato in alto a sinistra firmato, intitolato e datato al retro Autentica dell’artista su fotografia

  • Antonio Nunziante (1956), Interno misterioso, 2005
    Lotto 126

    Antonio Nunziante (1956), Interno misterioso, 2005, olio su tela, cm 50x60 firmato in basso a sinistra firmato, intitolato e datato al retro Opera registrata presso l’Archivio Nunziante, con il n. AN2005-4068A

  • Piero Gilardi (1942), Tappeto natura (limoni e miseria), anni 2000
    Lotto 127

    Piero Gilardi (1942), Tappeto natura (limoni e miseria), anni 2000, poliuretano espanso, cm 30x30 firmato al retro Autentica dell’artista su fotografia

  • Mimmo Paladino (1948), Astronomico, 2008
    Lotto 128

    Mimmo Paladino (1948), Astronomico, 2008, acquaforte, acquatinta su carta, cm 84,4x76 firmata in basso a destra es. 1/60 60+X+6 p.a.+3 p.s. Editore Papiro Art Venezia Stampatore Laboratorio Arte Grafica Modena, Bibliografia: Enzo Di Martino, Paladino-opera grafica 2001-2014, Edizione Gli Ori, Pistoia, 2015, ripr. a catalogo con il n. 129

  • Mimmo Paladino (1948), Geometrico, 2008
    Lotto 129

    Mimmo Paladino (1948), Geometrico, 2008, acquaforte, acquatinta su carta, cm 84,4x76 firmata in basso a destra es. 1/60 60+X+6 p.a.+3 p.s. Editore Papiro Art Venezia Stampatore Laboratorio Arte Grafica Modena, Bibliografia: Enzo Di Martino, Paladino-opera grafica 2001-2014, Edizione Gli Ori, Pistoia, 2015, ripr. a catalogo con il n. 128

  • Mimmo Paladino (1948), Botanico, 2008
    Lotto 130

    Mimmo Paladino (1948), Botanico, 2008, acquaforte, acquatinta su carta, cm 84,4x76 firmata in basso a destra es. 1/60 60+X+6 p.a.+3 p.s. Editore Papiro Art Venezia Stampatore Laboratorio Arte Grafica Modena, Bibliografia: Enzo Di Martino, Paladino-opera grafica 2001-2014, Edizione Gli Ori, Pistoia, 2015, ripr. a catalogo con il n. 130

  • Mimmo Paladino (1948), De Universo 7, 2004
    Lotto 131

    Mimmo Paladino (1948), De Universo 7, 2004, serigrafia materica, polvere di quarzo, acquaforte e acquatinta su collage, floccagio, con applicazioni di foglia oro su cartoncino, cm 90x120 firmata in basso a destra es. D/Z tiratura 25+XXV+25 lettere alfabeto+5 prove d’artista + 5 H.C. Editore Papiro Art Venezia Stampatore Arte 3 Milano , Bibliografia: Enzo Di Martino, Paladino-opera grafica 2001-2014, Edizione Gli Ori, Pistoia, 2015, ripr. a catalogo con il n. 270

  • Cesare Berlingeri (1948), Giallo piegato, 2000
    Lotto 132

    Cesare Berlingeri (1948), Giallo piegato, 2000, tecnica mista su tela piegata, cm 50x56x17 firmato, intitolato e datato al retro

  • Arnaldo Pomodoro (1926), Piatto triangolare, 2003
    Lotto 133

    Arnaldo Pomodoro (1926), Piatto triangolare, 2003, gres smaltato, cm 10x59x64 firmato, datato e dedicato al retro p.a. (es. 90+10 p.a.) stampaggio, Ceramiche Rossicone, Milano Il piatto è stato realizzato in 3 varianti di colore: bianco, verde, nero., Bibliografia: Artigianato tra arte e design”, Milano, n. 69, XVIII, aprile-giugno 2008, ill. p. 54

  • Antonella Mazzoni (1957), Come, dove, quando, perché 1990
    Lotto 134

    Antonella Mazzoni (1957), Come, dove, quando, perché 1990, smalti su tela, polittico, cm 15x10 cad. firmato, intitolato e datato al retro, Provenienza: Collezione Borroni, Bollate (MI)

  • Alessandro Bazan (1966), Famiglia Aliena, 1997
    Lotto 135

    Alessandro Bazan (1966), Famiglia Aliena, 1997, olio e tecnica mista su tela, cm 130x100 firmato, intitolato e datato al retro Timbro al retro della Galleria d’Arte Sergio Tossi, Firenze, Provenienza: Collezione Borroni, Bollate (MI) Esposizioni: Trapassato / Futuro, a cura di Alessandro Riva Cartiere Vannucci, Milano 2000, ripr. a cat. p. 42 Palermo Blues - Cantieri della Zisa, Palermo, 2000, ripr. a cat. p. 48

  • Marta Dell’Angelo (1970), Senza titolo, 2001
    Lotto 136

    Marta Dell’Angelo (1970), Senza titolo, 2001, olio su tela, cm 112x120 firmato, intitolato e datato al retro, Provenienza: Collezione Borroni, Bollate (MI)

  • Francesco Lauretta (1964), Detective, 2002
    Lotto 137

    Francesco Lauretta (1964), Detective, 2002, olio su tela, cm 190x135 firmato, intitolato e datato al retro, Provenienza: Collezione Borroni, Bollate (MI) Esposizioni: Le Metafische, Antonio Colombo, Milano 2004, ripr. a catalogo, pp. 55-56

  • Alfredo Cannata (1961), Senza titolo (guys), 2003
    Lotto 138

    Alfredo Cannata (1961), Senza titolo (guys), 2003, olio su tela, cm 120x100 firmato e datato al retro , Provenienza: Collezione Borroni, Bollate (MI)

  • Paola Pezzi (1963), Mani che fanno, 2005
    Lotto 139

    Paola Pezzi (1963), Mani che fanno, 2005, tessuto, feltro, imbottitura (segatura), cm 24x12x12 Autentica dell’artista su fotografia

  • Nicky Hoberman (1967), Monster Munch III, 2000
    Lotto 140

    Nicky Hoberman (1967), Monster Munch III, 2000, oil on canvas, 275x183cm signed and dated on the reverse, titled on the reverse of the frame Provenance: Private collection, Milan

  • Minjung Kim (1962), Senza titolo
    Lotto 141

    Minjung Kim (1962), Senza titolo, collage on paper, 70x69cm Photo Certificate of Authenticity released by the artist

  • Bros (1981), Change, 2009
    Lotto 142

    Bros (1981), Change, 2009, linoleum dipinto a smalto, cm 80X185 (in cornice di plexiglas), Provenienza: Collezione dell’artista, Milano Collezione privata, Milano

  • Bros (1981), Senza titolo
    Lotto 143

    Bros (1981), Senza titolo, acrilici su tela, cm 300x199, Provenienza: Collezione privata, Milano

  • Fortunato Depero (1892-1960), La grande selvaggia dei balli plastici, 1926
    Lotto 144

    Fortunato Depero (1892-1960), La grande selvaggia dei balli plastici, 1926, collage di carte colorate su cartone, cm 60x42 Etichetta al retro della Galleria Cortina, Milano In basso a destra etichetta incollata con scritta autografa: “Per il balletto "I selvaggi" di F. Depero - Teatro Plastico - Depero - Roma 1918". Opera archiviata dall'Archivio Unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero con il n. FD-0053-COL, Provenienza: Galleria Cortina, Milano Collezione privata, Milano Bibliografia: 1927, Calendarietto futurista, Teatro Plastico Depero, Edito dalla Rimmel, Milano, p. 11 A volte un'etichetta può trarre in inganno. Ed è proprio il caso di questo collage che Depero realizzò per illustrare il calendarietto della Rimmel per l'anno 1927 appunto sul tema del suo Teatro plastico. Depero per l'occasione rispolverò le sue creazioni del 1918 e proprio quale "certificazione" che quelle creazioni le aveva concepite ben prima del 1927, cioè nel 1918, si riferisce quell'etichetta posta in modo anti-convenzionale al lato immagine. In realtà, all'epoca, Depero progettò le marionette solo con dei disegni tecnici, e non realizzò alcun collage. Ciò non toglie che l'opera sia spettacolare ed utilissima proprio per conoscere le colorazioni che Depero aveva pensato per le sue marionette in legno.

  • Fortunato Depero (1892-1960), Ballerina meccanica dei balli plastici, 1926
    Lotto 145

    Fortunato Depero (1892-1960), Ballerina meccanica dei balli plastici, 1926, collage di carte colorate su cartone, cm 62,2x43,6 Etichetta al retro della Galleria Cortina di Milano In basso a destra etichetta incollata con scritta autografa: "Teatro Plastico - Depero - Roma 1918". Opera archiviata dall'Archivio Unico per il catalogo delle opere futuriste di Fortunato Depero con il n. FD-0054-COL. , Provenienza: Galleria Cortina di Milano Collezione privata, Milano Bibliografia: 1927, Calendarietto futurista. Teatro Plastico Depero, Edito dalla Rimmel, Milano, p. 7. A volte un'etichetta può trarre in inganno. Ed è proprio il caso di questo collage che Depero realizzò per illustrare il calendarietto della Rimmel per l'anno 1927 appunto sul tema del suo Teatro plastico. Depero per l'occasione rispolverò le sue creazioni del 1918 e proprio quale "certificazione" che quelle creazioni le aveva concepite ben prima del 1927, cioè nel 1918, si riferisce quell'etichetta posta in modo anti-convenzionale al lato immagine. In realtà, all'epoca, Depero progettò le marionette solo con dei disegni tecnici, e non realizzò alcun collage. Ciò non toglie che l'opera sia spettacolare ed utilissima proprio per conoscere le colorazioni che Depero aveva pensato per le sue marionette in legno.

  • Mario Sironi (1885-1961), Programma: - Freno a tutta forza, 1923
    Lotto 146

    Mario Sironi (1885-1961), Programma: - Freno a tutta forza, 1923, china, biacca e matita su carta, cm 21,6x24,6, Provenienza: Galleria d’Arte Russo, Roma Collezione privata, Roma Esposizioni: Mario Sironi e le illustrazioni per "Il Popolo d’Italia" 1921-1940", 24 ottobre 2015-10 gennaio 2016, Roma, Musei di Villa Torlonia Bibliografia: Benzi-Sironi, pp. 76-77, n. 512; Gian Ferrari, pp. 62-63, n. 40; Negri-Sironi pp. 128, 221, cat. 48 Mario Sironi e le illustrazioni per "Il Popolo d’Italia" 1921-1940", 24 ottobre 2015-10 gennaio 2016, Roma, Musei di Villa Torlonia, catalogo della mostra, a cura di F. Benzi, Palombi Editori, Roma, 2015

Lotti dal 121 al 144 di 251
Mostra
×

Arte Moderna e Contemporanea

Sessioni

  • 18 dicembre 2020 ore 10:00 Prima Sessione (1 - 143)
  • 18 dicembre 2020 ore 15:00 Seconda Sessione (144 - 253)

Esposizione

a Milano Sabato 12 e da Lunedì 14 a Mercoledì 16, ore 10-18

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 320 rilancio di 20
  • da 320 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 420 rilancio di 20
  • da 420 a 480 rilancio di 30
  • da 480 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3200 rilancio di 200
  • da 3200 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4200 rilancio di 200
  • da 4200 a 4800 rilancio di 300
  • da 4800 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 32000 rilancio di 2000
  • da 32000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 42000 rilancio di 2000
  • da 42000 a 48000 rilancio di 3000
  • da 48000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 320000 rilancio di 20000
  • da 320000 a 380000 rilancio di 30000
  • da 380000 a 420000 rilancio di 20000
  • da 420000 a 480000 rilancio di 30000
  • da 480000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 a 2000000 rilancio di 100000
  • da 2000000 a 3200000 rilancio di 200000
  • da 3200000 in avanti rilancio di 200000