Asta N.201 - II - Arte Moderna

Asta N.201 - II - Arte Moderna

sabato 12 dicembre 2020 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 106 di 106
Mostra
Cancella
  • Giorgio de Chirico, Venezia, Isola di San Giorgio, 1956
    Lotto 697

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Venezia, Isola di San Giorgio, 1956
    Olio su tela, cm. 40x50

    Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità e firma al verso sulla tela: Questa "Venezia" (Isola / S. Giorgio) / è opera / autentica da me / eseguita e firmata / Giorgio de Chirico. Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume terzo, opere dal 1951 al 1971, Electa Editrice, Milano, 1973, n. 354.

  • Filippo de Pisis, Il Ponte di Tiberio a Rimini, 1933
    Lotto 698

    Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956

    Il Ponte di Tiberio a Rimini, 1933
    Olio su tela, cm. 65x97

    Firma e data in basso a destra: de Pisis / 33; titolo al verso sulla tela: Ponte di Tiberio / Rimini: timbro Collezione Guarini, Milano, con n. 19; sul telaio: etichetta Galleria Milano, Milano, con n. 30: due etichette, di cui una con n. III, XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - Venezia 1934 - XII: etichetta Sala d'Arte / "Le Ruote" / presso il Giornale del Mattino / Firenze / Mostra / De Pisis / serie "maestri" (2) / 9 - 24 febbraio 1955: etichetta XX Biennale Internazionale d'Arte / Premio del Fiorino / Firenze - Palazzo Strozzi - 8 maggio - 20 giugno 1971: timbro Galleria Michelucci, Firenze, con n. 131: etichetta Filippo de Pisis / Pittura primo Amore / Milano, Farsettiarte - Galleria Tega / 22 marzo - 8 maggio 2010 / Tav. n. 46. Storia Galleria Michelucci, Firenze; Collezione privata Esposizioni XIX Biennale di Venezia, 1934, sala XIV, cat. p. 102, n. 5 (con titolo Dal Ponte di Tiberio); Personale di de Pisis, Firenze, Sala d'Arte Le Ruote presso il Giornale del Mattino, 9 - 24 febbraio 1955, cat. n. 9, illustrato (con titolo Dal Ponte di Tiberio a Rimini); Biennale Internazionale d'Arte, XX Premio del Fiorino, Unione Fiorentina, Firenze, Palazzo Strozzi, 8 maggio - 20 giugno 1971, cat. p. 87, n. 5 (con titolo Dal Ponte di Tiberio a Rimini); Filippo de Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Galleria Menghelli, 6 - 31 ottobre 1972, illustrato; 100 opere di Filippo de Pisis, Prato, Galleria Farsetti, 19 maggio - 19 giugno 1973, cat. tav. LIII, illustrato; Filippo de Pisis. Venti opere vent'anni dopo, Focette, Galleria Farsetti, 3 - 29 luglio 1976, cat. tav. 11, illustrato; Omaggio a de Pisis pittore e scrittore, Cortina d'Ampezzo, Galleria Farsetti, 29 agosto - 14 settembre 1976, cat. tav. XVIII, illustrato; Filippo de Pisis, Pittura primo Amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte e Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 140-141, n. 46, illustrato a colori; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 9, illustrato a colori. Bibliografia Piero Bargellini, Belvedere. L'arte del Novecento, Vallecchi Editore, Firenze, 1970, tav. 76; Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale, tomo primo, opere 1908-1938, con la collaborazione di D. De Angelis, Electa, Milano, 1991, p. 324, n. 1933 19.

  • Giorgio Morandi, Cortile di via Fondazza, 1935
    Lotto 699

    Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964

    Cortile di via Fondazza, 1935
    Olio su tela, cm. 67x45,5

    Firma e data in basso a destra: Morandi 1935. Storia Collezione Manzù, Ardea; Collezione Manzoni, Bergamo; Collezione privata Esposizioni Giorgio Morandi 1890-1990, a cura di Marilena Pasquali, Bologna, Galleria Forni, ottobre 1988, cat. pp. 15, 58, n. 4, illustrato a colori; Internazionale d'Arte contemporanea - Expo CT, Milano, 19 - 28 maggio 1989, cat. p. 60, illustrato a colori; "A Prato per vedere i Corot" corrispondenza Morandi-Soffici per un'antologica di Morandi, a cura di Luigi Cavallo, Focette, poi Cortina d'Ampezzo e Milano, Galleria Farsetti, luglio - settembre 1989, cat. tav. IV, illustrato a colori; Giorgio Morandi. Pittore di luce e di silenzio, 50 dipinti dal 1919 al 1963, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 2 aprile - 31 maggio 2011, cat. n. 11, illustrato a colori; Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 81, 132, n. XXIV, illustrato; Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 17, illustrato a colori. Bibliografia Stefano Cairola, Arte italiana del nostro tempo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1946, tav. CCII; Giuseppe Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1958, p. 61; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 203.

  • Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1951
    Lotto 700

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Piazza d'Italia, 1951
    Olio su tela, cm. 50x40

    Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; dichiarazione di autenticità e firma al verso sulla tela: Quadro autentico / da me eseguito / Giorgio de Chirico. Storia Collezione privata, Alessandria; Collezione privata Esposizioni De Chirico - de Pisis. La mente altrove, a cura di Antonio D'Amico, Domodossola, Musei Civici di Palazzo San Francesco, 14 luglio - 31 ottobre 2018, cat. pp. 78, 98, n. 29, illustrato a colori (con titolo Piazza d'Italia con statua). Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume secondo, opere dal 1951 al 1971, Electa Editrice, Milano, 1972, n. 141.

  • Ottone Rosai, Paesaggio, (1947)
    Lotto 701

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957

    Paesaggio, (1947)
    Olio su tela, cm. 70x100

    Firma in basso a destra: O. Rosai. Al verso sulla tela: etichetta con n. 6284 e timbro Galleria Annunciata, Milano: sul telaio: etichetta Grosse Kunstausstellung München 1957 / Haus der Kunst 7. Juni - 15. September, con . 183: etichetta Arte Italiana dal 1910 ad oggi / «Haus der Kunst» - Monaco di Baviera giugno - ottobre 1957; sigla Bruno Giraldi, con n. 534. Storia Collezione Antonio Mazzotta, Milano; Galleria Annunciata, Milano; Collezione privata Certificato su foto Galleria Annunciata, Milano, 17 novembre 1972, con n. 6284; certificato su foto di Giovanni Faccenda, curatore del Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Bibliografia Guido Ballo, Pittori italiani dal futurismo a oggi, Edizioni Mediterranee, 1961, p. 81.

  • Ottone Rosai, Autoritratto, (1947)
    Lotto 702

    Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957

    Autoritratto, (1947)
    Olio su tela, cm. 81x60

    Firma in basso a destra: O. Rosai. Al verso sulla tela: etichetta Eredità Rosai, Firenze 30/5/1957: numero 452. Storia Eredi Rosai, Firenze; Collezione Silvio Loffredo, Firenze; Collezione privata Esposizioni I maestri del segno. Ottone Rosai, a cura di Giovanni Stefani, Cetona, 8 agosto - 1 settembre 1993, illustrato a colori in copertina; Ottone Rosai, ritratti e autoritratti. Un dialogo con Bacon e Baselitz, a cura di Giovanni Faccenda, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 agosto - 2 settembre 2018, poi Milano, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 20 settembre - 10 ottobre 2018, cat. n. 14, illustrato a colori. Bibliografia Rosai oggi. Venticinquesimo anniversario della morte, 13 maggio 1982, a cura di Alessandro Parronchi, Edizioni Galleria Pananti, Firenze, 1982, pp. 130, 131, tav. 58; Giovanni Faccenda, Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai. Primo Volume, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2018, p. 469, n. 279.

  • Massimo Campigli, Due donne, 1953
    Lotto 703

    Massimo Campigli Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971

    Due donne, 1953
    Olio su tela, cm. 81,2x50,2

    Firma e data in basso a destra: Campigli 53. Storia Galerie de France, Parigi; Collezione Judith D. Lipsey; Collezione privata, Milano; Collezione privata Esposizioni Massimo Campigli, Parigi, Galerie de France, 12 giugno - 13 luglio 1953, cat. n. 19. Bibliografia Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 643, n. 53-012.

  • Giorgio de Chirico, Paese con due cavalieri, 1954
    Lotto 704

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Paese con due cavalieri, 1954
    Olio su tela, cm. 50x70

    Firma in basso a sinistra: G. de Chirico; al verso sulla tela: abbozzo di altra composizione a olio; sul telaio: scritte autografe. Esposizioni Lo sguardo indiscreto. Arte del XX secolo dalle collezioni alessandrine, Alessandria, Complesso conventuale di San Francesco, 18 novembre 2000 - 14 gennaio 2001, cat. pp. 70, 71, illustrato a colori. Bibliografia Giampiero Giani, Pittori del Novecento, Edizioni della Conchiglia, Milano, 1958, tav. 32 (con titolo «Paesaggio con due uomini a cavallo»); Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume secondo, opere dal 1951 al 1971, Electa Editrice, Milano, 1972, n. 167.

  • Massimo Campigli, Cabine al mare, 1966
    Lotto 705

    Massimo Campigli Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971

    Cabine al mare, 1966
    Olio su tela, cm. 40x50

    Firma e data in basso a destra: Campigli 66. Al verso sulla tela: timbro Galleria [Campaiola] con firma Giuseppe Campaiola; timbro Galleria Bergamini, Milano, con n. 62 A 67/4 e firma G. Bergamini; due timbri Archivio Galleria d'Arte Parametro, Roma, di cui uno con n. CP 601/89; sul telaio: due timbri Studio d'Arte Campaiola, Roma. Foto autenticata dall'artista, Milano, 11-2-67, con timbro Galleria d'Arte Parametro, Roma, con n. CP 601/89, e timbro Studio d'Arte Campaiola con firma Giuseppe Campaiola. Bibliografia Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 833, n. 66-052.

  • Giorgio de Chirico, Natura morta con ortaggi, prima metà anni Trenta
    Lotto 706

    Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

    Natura morta con ortaggi, prima metà anni Trenta
    Olio su tela, cm. 80x140

    Firma in alto a destra: G. de Chirico. Dossier storico artistico a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Roma, maggio 2001; certificato su foto Archivio dell'Arte Metafisica, Milano, 5 aprile 2016, con n. 2/2016; certificato su foto di Antonio Vastano, Civitanova Marche, 23 giugno 2016; certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 10 febbraio 2017, con n. 074/02/17 OT. Esposizioni La natura morta nel '900 italiano, opere dal 1910 al 1978, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 febbraio - 30 aprile 2000, illustrato a colori sul depliant; Giorgio de Chirico. Capolavori ed opere scelte nelle collezioni piemontesi e lombarde, Arona, Villa Ponti, 14 luglio - 14 ottobre 2001, cat. pp. 45, 46, 47, illustrato a colori. Bibliografia Maurizio Fagiolo dell'Arco, De Chirico gli anni Trenta, prefazione di Paolo Picozza, Mazzotta, Milano, 1998, p. 84.

Lotti dal 97 al 106 di 106
Mostra
×

Asta N.201 - II - Arte Moderna

Sessioni

  • 12 dicembre 2020 ore 16:00 Sessione unica (601 - 706)

Esposizione

Milano

26 Novembre - 2 Dicembre 2020

Selezione di opere visibili solo su appuntamento

Contatti: milano@farsettiarte.it +39 (0)2 76013228


Prato

5 - 12 Dicembre 2020


Le modalità per la visione dei lotti sarà comunicata in seguito alle disposizioni governative indicate a partire dal 3 dicembre.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 450 rilancio di 30
  • da 450 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000