REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

martedì 28 luglio 2020 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 380
Mostra
Cancella
  • PELIKE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 340-33 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 121

    PELIKE APULA A FIGURE ROSSE

    DATAZIONE: 340-33 a. C.

    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce

    Labbro estroflesso con orlo modanato, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino modanato

    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sopra le scene figurate tralcio di olivo orizzontale, sotto alle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant'Andrea; sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra volute ed infiorescenze

    DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, seduta su un masso e volta a destra, tiene nella mano destra un lungo tirso coronato da una tenia svolazzante. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule e in vita da una cintura ed ha i capelli acconciati con il kekriphalos; il ricco abbigliamento è completato dalla stephane radiata sulla fronte, orecchini, armille, collana e calzari; di fronte a lei un erote nudo, con le grandi ali riunite sulla schiena, con un tralcio nei capelli ricciuti, è curvo verso la giovane in atto di offrirle una patera ed una ghirlanda; nel campo riempitivi a rosette ed una alberello. Lato B) scena di conversazione: due giovani uomini affrontati, completamente ammantati in un lungo himation, l'uomo a destra si appoggia ad un bastone che costituisce il punto focale della scena; nel campo una coppia di halteres evoca l'ambiente della palestra

    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore di Dario

    STATO DI CONSERVAZIONE: integra

    DIMENSIONI: alt. cm 29,7; diam. bocca cm 17

    CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CAMPANA LUCANO DATAZIONE: 360-350. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 122

    CRATERE A CAMPANA LUCANO

    DATAZIONE: 360-350. a. C.

    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, coloritura arancio; modellato a tornio veloce

    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l'alto; piede a echino

    DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio orizzontale di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce

    DECORAZIONE: lato A) Pan nudo, assiso di tre quarti su un masso e retrospiciente; il semidio ha una folta chioma ricciuta e la barba lunga, è caratterizzato dalle orecchie ferine e dalla lunga coda e tiene con la mano sinistra un lungo tirso appoggiato trasversalmente sul torace; il braccio destro è proteso verso la figura di Hermes, stante in piedi dietro a lui e volto a sinistra. Il dio è facilmente riconoscibile per il petaso abbassato sulle spalle e per il caduceo che impugna nella mano destra; dalla spalla sinistra ricade il mantello plissettato fittamente che è sostenuto dalla mano sinistra sottostante; dall'altro lato di Pan si trova una giovane donna volta a destra verso il semidio con una cornucopia nella mano destra ed è completamente avvolta in un ampio mantello che arriva fino al suolo. lato B) scena di conversazione: due giovani uomini ammantati in un lungo himation ricamato da cui fuoriesce solo un braccio e parte del torace, si fronteggiano di fronte ad una terza figura maschile completamente avvolta nell'himation con un'ampia fascia ricamata che gli vela anche la testa;

    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di una filatura, di un'ansa restaurata ed alcune scheggiature

    PRODUZIONE: ceramica lucana a figure rosse, probabilmente un pittore attico operante in Lucania

    DIMENSIONI: alt. cm 31,6; diam. bocca cm 33

    PROVENIENZA: Collezione privata, Torino

    BIBLIOGRAFIA: A. D. Trendall, Red figure Vases of Apulia, London 1991, Supplemento II


    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARA LOUTROPHOROS APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 123

    RARA LOUTROPHOROS APULA A FIGURE ROSSE

    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.

    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce

    Ampio labbro a tesa con orlo pendulo, alto collo troncoconico distinto dalla spalla appiattita, corpo cilindrico a profilo concavo; anse a nastro impostate dalla spalla al collo, piede a tromba modanato

    DECORAZIONE ACCESSORIA: sull'orlo falsa baccellatura, sotto il labbro meandro ad onda sinistrorso, sul collo palmetta aperta e falsa baccellatura, sopra le scene figurate teoria di rosette e meandro sinistrorso, sotto le scene meandro ad onda sinistrorso

    DECORAZIONE: lato A) sulla spalla profilo femminile a destra con sakkos ricamato, stephane radiata, orecchini e collana fra grandi ali aperte; sul ventre giovane nudo gradiente a destra con tenia nei capelli e mantello drappeggiato su gli avambracci; l'uomo tiene una situla istoriata con la destra ed un bastone nella sinistra, in atto di sostenere con la mano sinistra un grande tirso, mentre nella destra tiene un cembalo; di fronte a lui si trova una giovane donna anch'essa gradiente a destra e retrospiciente, con un lungo chitone plissettato che ha una tenia svolazzante nella mano destra e sostiene una phiale con l'altra mano; la donna è riccamente adornata con capelli raccolti nel kekryphalos ricamato con un ciuffo vaporoso che ne sbuca fuori, stephane radiata, orecchini, collana, armille e calzari; nel campo motivi fitomorfi ad indicare l'ambientazione all'aperto; lato B) sulla spalla palmetta aperta a ventaglio e volute vegetali; giovane erote androgino nudo gradiente a destra con le grandi ali variopinte riunite sulla schiena, in atto di sollevare con la mano destra una phiale sormontata da un'oca, nell'altra mano invece tiene una tenia; il giovane porta i capelli raccolti nel kekryphalos ricamato con un ciuffo che ne sbuca fuori ed indossa stephane radiata, orecchini, collane di perle al collo, di traverso sul torace ed alla gamba destra ed anche armille ai polsi ed alle caviglie

    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un piccolo restauro sul collo

    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore della Patera

    DIMENSIONI: alt. cm 38; diam. bocca cm 11,5

    CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia I, Oxford 1982


    Corredata di attestato di libera circolazione

  • CRATERE ATTICO A COLONNETTE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 124

    CRATERE ATTICO A COLONNETTE
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rossiccia, vernice nera con suddipinture bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce
    Orlo a tesa orizzontale, alto collo a profilo concavo, distinto, anse a colonnette, corpo ovoide, piede ad echino modanato.
    DECORAZIONE ACCESSORIA: sull'orlo catena meandro continuo sinistrorso; sopra le anse palmette aperte a ventaglio fra girali; labbro con tralci di foglie d'edera; alla base motivo a raggera, piede verniciato esternamente e risparmiato all'interno; ai lati delle scene colonna di pampini stilizzati
    DECORAZIONE: Lato A: quadriga in posizione frontale, con auriga volto a destra e i cavalli centrali che si guardano fra di loro, mentre quelli esterni si volgono verso i lati
    Lato B: scena di commiato di un guerriero che saluta una figura femminile al centro; l'uomo è armato con doppia lancia, grande scudo circolare, elmo crestato e schinieri, dietro a lui un giovane con himation panneggiato tiene un'altra lancia; dietro la donna centrale si trova un altro guerriero abbigliato in modo analogo al primo
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti con integrazioni
    DIMENSIONI: alt. cm 32; diam. bocca cm 31;
    CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX ATTICA A OCCHIONI DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 125

    KYLIX ATTICA A OCCHIONI
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
    Kylix di tipo A con orlo indistinto dalla vasca emisferica non molto profonda; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; piede a tromba modanato su stelo cilindrico, con collarino di raccordo alla vasca
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata eccetto un filetto dalla parte interna del labbro, il tondo al centro della vasca, la parte interna delle anse, la fascia fra le anse, una linea nella parte inferiore della vasca, il bordo esterno e la parte inferiore del piede, fascia verniciata all'interno dello stelo e cerchio con puntino
    Decorazione: interno verniciato di nero, eccetto un filetto sul labbro ed il tondo al centro della vasca con con gorgoneion; esterno con decorazione identica sul lato A e B: al centro della composizione, fra i grandi occhioni, Dioniso stante a sinistra, completamente avvolto nel mantello, in atto di sollevare una coppa con la mano sinistra; nel campo pampini stilizzati ricurvi con foglie ridotte a puntini da cui pendono grappoli d'uva sotto alle anse
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni
    DIMENSIONI: alt. cm 6,8; diam. cm 18
    CFR.: G. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990, tav. 290,1-2, p.158

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • KYLIX A VERNICE NERA DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 126

    KYLIX A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige-rosata; vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
    Labbro estroflesso, vasca troncoconica a profilo arrotondato con lieve risega, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
    DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione di un filetto risparmiato all'attacco del piede; bordo esterno e inferiore del piede ugualmente risparmiati
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
    PRODUZIONE: ceramica attica
    DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 17

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA OLPE SUDDIPINTA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 127

    PICCOLA OLPE SUDDIPINTA
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Brocchetta con labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall'orlo alla spalla
    DECORAZIONE: sulla spalla kyma ionico; sul ventre grande figura di minotauro nudo in posizione frontale con le braccia aperte ed un sasso nella mano sinistra; nel campo arbusti e piccoli sassi
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 6,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CALICE ATTICO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 128

    CRATERE A CALICE ATTICO
    DATAZIONE: fine V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso con orlo pendulo, alto collo cilindrico, impostato mediante una risega sulla vasca troncoconica, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente sulla massima espansione e ritorte verso l'alto; stelo cilindrico con piede a echino modanato, con risega presso la faccia superiore
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione dell'interno delle anse; sotto al labbro catena di palmette contrapposte e semisdraiate; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant'Andrea
    DECORAZIONE: lato A) a sinistra una figura maschile stante di profilo a sinistra con una lunga lancia rivolta verso il basso nella mano sinistra; l'uomo ha capelli ricci che formano boccoli sulla fronte e ricadono in lunghe ciocche sulle spalle e sono fermati da una tenia; indossa un lungo chitone plissettato dal quale fuoriescono i piedi nudi e che è coperto quasi completamente dall'himation; di fronte a lui una Nike di profilo a destra con le grandi ali sollevate si muove verso l'uomo con il braccio destro proteso, tenendo una coppa, mentre nell'altra mano ha una piccola lekythos; la giovane ha i capelli scompigliati e fermati da una tenia ed indossa himation e chitone plissettatole cui pieghe si aprono a sottolineare il movimento; lato B) scena di gineceo, due
    donne affrontate, completamente avvolte negli himation, drappeggiati su i lunghi chitoni da cui fuoriescono solo i piedi; la donna a destra offre un alabastron con la destra all'altra che apre la mano in atto di riceverlo; fra le due giovani uno specchio con lungo manico tornito
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse
    DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 30
    CFR.: CFR.: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1992
    J. D. Beazley Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 129

    ANFORA ATTICA A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: fine V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente; modellata a tornio veloce
    Neck-amphora con bocca ad echino rovescio, distinto, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, anse a nastro costolate impostate verticalmente sul collo e sulla spalla
    DECORAZIONE ACCESSORIA: orlo, anse e piede esternamente verniciati, sul collo catena di palmette a cinque lobi contrapposte e concatenate, alternate con fiori di loto stilizzati; sotto la scena figurata kyma ionico
    DECORAZIONE: Lato A: scena di gineceo con figura femminile incedente verso sinistra, con tenia nei capelli, raccolti in una crocchia sulla nuca; la giovane indossa un ampio chitone plissettato che ricade in larghe pieghe e tiene entrambe il braccio destro steso ad offrire un unguentario ad un'altra giovane abbigliata in modo analogo che le sta di fronte; fra le due una cista aperta
    Lato B: scena di conversazione fra un efebo e il paidagogo; uno giovane con folti capelli ricci, volto a destra con l'himation drappeggiato sul corpo, il braccio destro proteso ed il sinistro che regge un lungo bastone, l'altro più anziano e barbato, completamente avvolto nel mantello si appoggia ad un bastone
    PRODUZIONE: ceramica attica a rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 9
    CFR: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1990

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: inizi V sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 130

    PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE
    DATAZIONE: inizi V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; dettagli resi a graffito.
    Bocchello ad echino con labbro appiattito, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede troncoconico
    DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con palmetta stilizzata fra due foglie d'edera cuoriformi; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; linea sotto la scena figurata; bordo e sotto del piede risparmiati
    DECORAZIONE: sul ventre scena con due menadi danzanti affrontate ed una figura maschile accosciata a sinistra davanti ad un trofeo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di un restauro sul collo
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, cerchia del Pittore di Haimon
    DIMENSIONI: alt. cm 14
    PROVENIENZA: Benson Foundation Ltd., Dublino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ATTINGITOIO MONOANSATO DAUNIO Vicino alla forma XIII, n. 2a, De Juliis 1977...
    Lotto 131

    ATTINGITOIO MONOANSATO DAUNIO
    Vicino alla forma XIII, n. 2a, De Juliis 1977
    DATAZIONE: subgeometrico daunio II 550-400 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura nocciola; vernice bruna e paonazza, modellato a mano
    Vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro svasato estroflesso e distinto mediante una gola; alta ansa a nastro verticale sormontante e ripiegata, impostata dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto
    DECORAZIONE: la superficie del vaso è interamente decorata con fasce in bruno e paonazzo alternate al centro della vasca, quattro triangoli contrapposti bruni e paonazzi; sul fondo fasce tre cerchi concentrici e motivo a croce
    PRODUZIONE: ceramica subgeometrica daunia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, una lieve scheggiatura sul labbro
    DIMENSIONI: alt. cm 11,5
    PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
    CFR.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CAVALLO MESOPOTAMICO DATAZIONE: inizi II millennio a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 132

    CAVALLO MESOPOTAMICO
    DATAZIONE: inizi II millennio a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellato a mano
    Statuetta stilizzata di cavallo in posizione stante, il collo eretto ed il muso tondeggiante, col pelame e la criniera resi a rapidi tratti in bruno
    PRODUZIONE: ceramica paleobabilonese
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 11,5
    PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • DUE TAVOLETTE CUNEIFORMI DATAZIONE: 2100 a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 133

    DUE TAVOLETTE CUNEIFORMI
    DATAZIONE: 2100 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla bruna, modellata a mano e impressione
    Tavoletta amministrativa neosumerica concernente quantitativi di frumento e farina ricevuti alla presenza di un intermediario. Datata all'anno della conquista della città di Urbilum ed altra tavoltetta frammentaria (2)
    PRODUZIONE: cultura neosumera
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna su un lato corto
    DIMENSIONI: cm 5,5x4,5 e cm 4,5x3,8
    PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • OLPE ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 134

    OLPE ATTICA A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e paonazzo, dettagli resi a graffito.
    Labbro arrotondato, collo allungato a profilo continuo col corpo ovoide, ansa a nastro leggermente sormontante; piede ad echino
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata di nero ad eccezione di un largo pannello frontale e parte inferiore del piede; sul labbro motivo a scacchiera a quattro file; sul collo meandro continuo sinistrorso, sottolineato da una doppia fila di puntini
    DECORAZIONE: due guerrieri affrontati in combattimento; entrambi con elmo corinzio con cimiero, corazza, spada e grande scudo circolare
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Pittore di Londra B 495
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm. 22,3

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • IMPORTANTE COLLANA GRECA IN ORO DATAZIONE: I sec. a. C. - I sec. d. C....
    Lotto 135

    IMPORTANTE COLLANA GRECA IN ORO
    DATAZIONE: I sec. a. C. - I sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: oro in filo ed in lamina, pasta vitrea
    Collana in maglia a rete avvolta su sé stessa a formare un tubolare, con estremità chiuse da cappucci in lamina aurea desinenti ad anello con al centro cinque castoni in lamina aurea con paste vitree cabochon color ambra; da quello centrale pende un elemento a fiore stilizzato con corniole cabochon
    PRODUZIONE: romana imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: lung. cm 35
    PESO: gr. 37
    PROVENIENZA: Timeline Auctions, London 2020

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FALERA ROMANA IN ARGENTO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 136

    FALERA ROMANA IN ARGENTO
    DATAZIONE: II-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: argento laminato ed inciso
    Falera in argento di forma emisferica con umbone centrale in rilievo e bordo perlinato; nella parte interna tre anelli
    Reca iscrizione: LEG.XXII PRIMI
    PRODUZIONE: cultura romana imperiale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: diam. cm 6
    PROVENIENZA: Timeline Auctions, London 2017

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CRATERE A CAMPANA APULO DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 137

    CRATERE A CAMPANA APULO
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce
    Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l'alto; piede a echino modanato
    DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio orizzontale di foglie di olivo; spazio fra le anse risparmiato; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a scacchiera
    DECORAZIONE: lato A) giovane nudo seduto a destra su un masso coperto dal suo mantello ripiegato, in atto di sostenere con la mano sinistra un grande tirso, mentre nella destra tiene un cembalo; il giovane porta i capelli ricci fermati da una tenia i cui nastri ricadono sulle spalle; di fronte a lui si trova una giovane donna con un lungo chitone plissettato e tiene uno specchio nella destra mentre con la mano sinistra sorregge una phiale; la donna è riccamente adornata con capelli raccolti nel kekryphalos ricamato con un ciuffo vaporoso che ne sbuca fuori, stephane radiata, orecchini, collana, armille e calzari; nel campo una stoffa ripiegata e motivi fitomorfi ad indicare l'ambientazione all'aperto; lato B) scena di conversazione in palestra: due giovani uomini ammantati in un lungo himation, da cui fuoriesce solo un braccio e parte del torace; uno die due si appoggia ad un bastone; nel campo una coppia di halteres
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, bottega del Pottore della Patera
    DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 29
    PROVENIENZA: Hotel de Ventes Vanderkindere, Bruxelles
    CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia I, Oxford 1982

    Corredato di analisi di termoluminescenza

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ANTEFISSA DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco...
    Lotto 138

    ANTEFISSA
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura biancastra, modellata a stampo
    Testa femminile frontale stilizzata con collana di perle circolari entro nimbo a linguette con perlinatura nella parte interna; nella parte inferiore volute contrapposte entro spazio metopale
    PRODUZIONE: ceramica magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 25

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C....
    Lotto 139

    COPPA BIANSATA ITALO GEOMETRICA
    DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruno-rossastra, modellata a tornio veloce
    Coppa con orlo a colletto, corpo lenticolare schiacciato, piede a disco, anse a nastro impostate dall'orlo alla spalla; coperchio a tesa con presa cilindrica
    DECORAZIONE: coperchio decorato con filetti parallelli sulla tesa, trattini radiali sull'orlo; coppa decorata a tremolo sulla spalla e filetti sulla vasca
    PRODUZIONE: ceramica italo geometrica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: coppa alt. cm 7,8; diam. cm 17; coperchio alt. cm 6; diam. cm 17,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ALABASTRON IN PASTA VITREA DATAZIONE: IV-II sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 140

    ALABASTRON IN PASTA VITREA
    DATAZIONE: IV-II sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu scura e gialla, modellata su nucleo friabile
    Alabastron con bocchello appiattito, collo troncoconico, corpo fusiforme e piccole anse a presa sotto al collo
    DECORAZIONE: eseguita a pettine con motivo piumato in giallo sul fondo blu
    PRODUZIONE: aree del Mediterraneo orientale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm. 12
    CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New
    York 1989

  • ANTEFISSA DATAZIONE: VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato ricco...
    Lotto 141

    ANTEFISSA
    DATAZIONE: VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: impasto depurato ricco di inclusi micacei, ingubbiatura camoscio, vernice nera e rosa, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Volto femminile nimbato pertinente con probabilità ad una antefissa; i capelli sono rappresentati a piccole ciocche ed incorniciano la fronte, gli occhi amigdaloidi hanno l'indicazione dipinta delle sopracciglia e delle pupille, il naso è largo e la bocca socchiusa nel sorriso cosiddetto ionico; il piccolo mento pronunciato chiude l'ovale del volto
    PRODUZIONE: ceramica etrusca
    STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario su tutti i lati
    DIMENSIONI: alt. cm 17

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TESTA FITTILE VOTIVA DATAZIONE: VI sec. a.C. MATERIA E TECNICA: impasto beige...
    Lotto 142

    TESTA FITTILE VOTIVA
    DATAZIONE: VI sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: impasto beige ricco di inclusioni micacee, ingubbiatura rosata, modellato a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo,
    Parte di statuetta costituita da una testa maschile giovanile con capelli pettinati a piccole ciocche, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, naso rettilineo, bocca carnosa semiaperta, mento arrotondato
    PRODUZIONE: ceramica attica
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacunosa nella parte inferiore
    DIMENSIONI: alt. cm 7,9
    PROVENIENZA: Artemission Ancient Art, London, 2005

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C....
    Lotto 143

    CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO
    DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano
    Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata decorata solcature verticali, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo; ciotola-coperchio in impasto nero lucidato a stecca, labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull'orlo; altra ciotola-coperchio in impasto bruno lucidato a stecca, labbro rientrante decorato da tre solcature, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull'orlo (3)
    PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: biconico integro con incrinature, coperchio lacunoso, incrostazioni; altra ciotola-coperchio ricomposta da frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 40; diam. bocca. cm 21
    PROVENIENZA: Casa d'Aste Pandolfini, Firenze

    Ciotola-coperchio non pertinente

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • OLLA COSTOLATA DATAZIONE: metà VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto...
    Lotto 144

    OLLA COSTOLATA
    DATAZIONE: metà VII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: impasto bruno nerastro, ingubbiato bruno e lucidato a stecca, modellato a tornio lento
    Olla con ampio orlo svasato, collo cilindrico distinto, corpo biconico, alto piede a tromba; anse a bastoncello insellate, impostate obliquamente sulla massima espansione, decorata sul ventre da costolature verticali
    PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. cm 14

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 121 al 144 di 380
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 28 luglio 2020 ore 15:00 Prima Sessione (1 - 212)
  • 28 luglio 2020 ore 18:00 Seconda Sessione (213 - 380)

Esposizione

da giovedì 23 a lunedì 27 luglio ore 10.00-18.00

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000