REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

giovedì 19 dicembre 2019 ore 16:00 (UTC +01:00)
Banditore
Virtuale
Lotti dal 145 al 168 di 206
Mostra
Cancella
  • GRANDE PUNTA DI LANCIA DATAZIONE: V-IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: ferro...
    Lotto 146

    GRANDE PUNTA DI LANCIA
    DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Grande punta di lancia in ferro con lama foliata e costolata dai margini assottigliati e immanicatura a cannone
    PRODUZIONE: cultura magno greca
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 77
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA VICINO ORIENTE DATAZIONE: VII-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 147

    SPADA VICINO ORIENTE
    DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato, oro laminato
    Spada in bronzo con impugnatura provvista di alloggi per l'inserimento di altro materiale, oggi con elementi in oro antichi decorati a rosette ma verosimilmente non pertinenti; lama foliata
    PRODUZIONE: cultura assira
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione della punta lacunosa, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 39,5
    PROVENIENZA: Adam Antiquities, New York

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SPADA A LINGUA DA PRESA ITALICA DATAZIONE: VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 148

    SPADA A LINGUA DA PRESA ITALICA
    DATAZIONE: VIII sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
    Spada a lingua da presa italica, impugnatura con margini rilevati per l'inserzione del pomo in materiale deperibile oggi scomparso, restano i rivetti di fermatura; lunga lama foliata con margini assottigliati
    PRODUZIONE: cultura etrusca villanoviana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 35
    PROVENIENZA: ArtAncient Ltd, Huntingdon, UK, 2013

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE UMBONI DI SCUDO DATAZIONE: VII-V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: lamina di...
    Lotto 149

    DUE UMBONI DI SCUDO
    DATAZIONE: VII-V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: lamina di bronzo sbalzata e cesellata
    Due umboni di scudo circolari, dei quali uno frammentario decorato con motivo a lisca di pesce, cerchi concentrici e stella stilizzata al centro; l'altro con coppella al centro e serie di fori circolari sul bordo
    PRODUZIONE: cultura italica
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposti da frammenti
    DIMENSIONI: diam. cm 19 e cm 22,5
    PROVENIENZA: già Collezione Alex Guttman, Monaco
    Corredati di certificato di libera circolazione del 07-02-2019

  • DOLABRA DATAZIONE: I-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: ferro forgiato Grande...
    Lotto 150

    DOLABRA
    DATAZIONE: I-III sec. d. C.
    MATERIA E TECNICA: ferro forgiato
    Grande dolabra con un'estremità ad ascia e l'altra a piccone; foro ellittico centrale per l'immanicatura
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
    DIMENSIONI: lungh. cm 36
    PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PUGNALE DATAZIONE: periodo altomedievale MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e...
    Lotto 151

    PUGNALE
    DATAZIONE: periodo altomedievale
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e ferro forgiato
    Pugnale con immanicatura in bronzo tornito e corta lama foliata triangolare in ferro
    PRODUZIONE: cultura medievale
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ossidato e corroso
    DIMENSIONI: lungh. cm 19,5
    PROVENIENZA: Herrman Historica, Munchen, 2015

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • ERACLE E TESTA DI MAZZA IN BRONZO statuetta raffigurante Eracle in posizione...
    Lotto 152

    ERACLE E TESTA DI MAZZA IN BRONZO
    statuetta raffigurante Eracle in posizione stante con clava e leontè, sec. XVIII d.C.,alt. cm 12; testa di mazza di forma circolare a due ordini di bugnette sovrapposte, sec. VI-V a.C., alt. cm 4, diam. cm 7

  • UNGUENTARIO IN BRONZO DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: bronzo...
    Lotto 153

    UNGUENTARIO IN BRONZO
    DATAZIONE: III-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e laminato
    Unguentario da atleta ad anforetta con orlo a colletto, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo piriforme, fondo piatto; anse a bastoncello impostate verticalmente dal collo alla spalla
    PRODUZIONE: cultura romana
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacuna sul ventre, ossidata
    DIMENSIONI: alt. cm 9
    PROVENIENZA: Galleria Archeo, Milano, 2006

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 154

    FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
    Frammento di vaso chiuso con busto di guerriero con elmo a pileo con paragnatide e cimiero e clamide svolazzante
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    DIMENSIONI: cm 9,1x7
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 155

    FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
    Frammento di vaso aperto con scena figurata, inquadrata superiormente da fascia a ovoli, con busto di figura femminile recante nella sinistra una cista decorata
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    DIMENSIONI: cm 9,3x11
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 156

    FRAMMENTO APULO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera, suddipinture in bianco e arancio e paonazza, modellato a tornio veloce
    Frammento di vaso chiuso con busto di figura femminile recante offerte di fronte a un naiskos contenente un'hydria
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    DIMENSIONI: cm 9,6x12,5
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • RARA LEKYTHOS ATTICA A FONDO BIANCO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 157

    RARA LEKYTHOS ATTICA A FONDO BIANCO
    DATAZIONE: fine V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, vernice bianca, suddipinture in nero e ocra, modellata a tornio veloce.
    Alto bocchello di forma troncoconica rovescia, lungo collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla obliqua, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; piede ad echino; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
    DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello, ansa, parte inferiore del corpo e piede ad eccezione del bordo esterno, verniciati in nero; il resto interamente in bianco; sopra la scena figurata fascia a delimitata una doppia linea in arancio
    DECORAZIONE: quasi completamente evanide, tracce di una grande figura in nero
    PRODUZIONE: ceramica attica a fondo bianco
    STATO DI CONSERVAZIONE: collo ricomposto
    PROVENIENZA: Gorny & Mosch, Munchen 2018
    DIMENSIONI: alt. cm. 46

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SKYPHOS ATTICO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà V sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 158

    SKYPHOS ATTICO A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: metà V sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce
    Orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sull'orlo
    DECORAZIONE: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti fra due rami di olivo
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti, un'ansa lacunosa
    DIMENSIONI: alt. cm 5; diam. cm 6
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE DATAZIONE: fine VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 159

    PICCOLA LEKYTHOS ATTICA A FIGURE NERE
    DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco, dettagli resi a graffito.
    Bocchello ad echino con labbro appiattito, collo sottile cilindrico a profilo concavo, a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide allungato e rastremato verso il basso; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede a disco
    DECORAZIONE ACCESSORIA: bocchello e ansa verniciati, spalla con falsa baccellatura; parte inferiore del corpo e superiore del piede verniciati; linea sotto la scena figurata; bordo e sotto del piede risparmiati
    DECORAZIONE: sul ventre scena molto abrasa con un guerriero con elmo e scudo gradiente a sinistra fra due altre figure maschili
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti, piccole lacune, superficie abrasa
    PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere
    DIMENSIONI: alt. cm 13
    PROVENIENZA: collezione privata, Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • GLAUX ATTICA A VERNICE NERA DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 160

    GLAUX ATTICA A VERNICE NERA
    DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
    Orlo arrotondato leggermente rientrante; vasca troncoconica; piede ad anello; un'ansa a bastoncello impostata obliquamente sotto l'orlo, l'altra a nastro impostata verticalmente sul corpo; interamente verniciata; sotto al piede anello centrato da puntino.
    PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera.
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra; lievi scheggiature.
    DIMENSIONI: alt. cm 7,2; diam. bocca cm 8,5.
    PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPETTA SU PIEDE E COPPETTA DI PRODUZIONE ORIENTALE coppetta su piede, Magna...
    Lotto 161

    COPPETTA SU PIEDE E COPPETTA DI PRODUZIONE ORIENTALE
    coppetta su piede, Magna Grecia, integra, VI sec. a. C.; coppetta di produzione orientale in terracotta, XIX sec.
    DIMENSIONI: alt. 6,8 cm e 6 cm

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • HYDRIA APULA DATAZIONE: IVsec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla nocciola,...
    Lotto 162

    HYDRIA APULA
    DATAZIONE: IVsec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla nocciola, ingubbiatura biancastra, decorazione ad impressione, modellata a tornio veloce
    Hydria ad imitazione dei prototipi metallici con piede a tromba inferiormente cavo; corpo biconico con spalla arrotondata; collo cilindrico svasato verso l'alto e verso il basso; orlo estroflesso desinente in listello verticale modanato; ansa verticale a sezione ovale fra la spalla e la meta` del collo; due anse orizzontali a sezione ovale ripiegate a gomito sulla spalla. Spalla e corpo decorato da linee verticali incise convergenti. Sotto l'ansa verticale grande campo rettangolare risparmiato; sul fondo foro passante che testimonia la funzione solo funeraria del vaso.
    PRODUZIONE: ceramica apula
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 45
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PELIKE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 163

    PELIKE APULA A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
    Labbro estroflesso con orlo appiattito, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, piede a disco, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla
    DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sopra le scene figurate linguette e kyma ionico
    DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, in corsa verso sinistra e retrospicente, tiene nella mano destra un grappolo d'uva oggi evanide e nella sinistra un cembalo. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle e in vita da una cintura ed ha i capelli acconciati con il kekriphalos; il ricco abbigliamento è completato dalla stephane radiata sulla fronte, orecchini, armille, collana e calzari; nel campo una grande infiorescenza. Lato B) profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti nel kekriphalos ricamato; indossa la stephane radiata sulla fronte, orecchini e collana; ai lati due grandi infiorescenze a voluta
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 16; diam. bocca cm 11,5
    PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena
    CFR.: A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 164

    SQUAT LEKYTHOS A FIGURE ROSSE
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce.
    Bocchello troncoconico rovescio, distinto, alto collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla da un collarino, spalla appiattita, corpo ovoide; piede ad anello; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
    DECORAZIONE: sfinge distesa a sinistra su una base con le ali sollevate e chiuse sulla schiena, la testa eretta, la zampa anteriore sinistra sollevata e la coda ritorta ad 'S'
    PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione del collo ricomposto
    DIMENSIONI: alt. cm 10,8
    PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • PICCOLA OLPE SUDDIPINTA DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 165

    PICCOLA OLPE SUDDIPINTA
    DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce
    Brocchetta con labbro estroflesso e appiattito, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal corpo ovoide, fondo piatto, ansa a nastro impostata dall'orlo alla spalla
    DECORAZIONE: sulla spalla kyma ionico; sul ventre grande figura di minotauro nudo in posizione frontale con le braccia aperte ed un sasso nella mano sinistra; nel campo arbusti e piccoli sassi
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    DIMENSIONI: alt. cm 8; diam. cm 6,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • STAMNOS NELLO STILE DI GNATHIA DATAZIONE: IV-III sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 166

    STAMNOS NELLO STILE DI GNATHIA
    DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipintura in bianco e giallo
    Piccolo stamnos con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla obliqua, corpo ovoide, piede ad echino modanato, anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla; decorato con kyma ionico e meandro continuo sul collo, con cigno stante a sinistra fra girali vegetali sulla spalla e nuovamente con kyma ionico e piccoli cerchielli sul ventre
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 10,5; diam. cm 7
    PROVENIENZA: Magna Graecia Archaeologia, Treveri, D

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • DUE GRANDI OLPAI BACCELLATE DATAZIONE: IV-III sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 167

    DUE GRANDI OLPAI BACCELLATE
    DATAZIONE: IV-III sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, decorazione ad incisione, modellate a tornio veloce
    Ampio bocchello circolare appiattito e modanato, alto collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido con la spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il passo, piede ad anello, alta ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all'orlo (2)
    DECORAZIONE: sul collo tralcio stilizzato inciso e linee orizzontali parallele; corpo decorato a baccellature verticali; in una alla base dell'ansa maschera teatrale, nell'altra sulla spalla rosette fra linee a tremolo verticali
    PRODUZIONE: ceramica apula nello stile di Gnathia
    STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra ricomposta da frammenti con piccole lacune
    DIMENSIONI: alt. cm 44 e cm 28,5

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • COPPA IONICA DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla beige,...
    Lotto 168

    COPPA IONICA
    DATAZIONE: VI sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera opaca, modellata a tornio veloce
    Coppa tipo B2 con orlo leggermente svasato nettamente distinto dalla spalla; bacino profondo; piede campanulato vuoto internamente, anse a bastoncello schiacciato impostate sulle spalle obliquamente verso l'alto. Decorazione a vernice nera che risparmia una fascia sul corpo e una sul labbro, separate da un filetto nero, all'esterno, e l'interno della vasca.
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro, incrostata
    DIMENSIONI: alt. cm 7; diam cm 13,4
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

  • TRE VASI A VERNICE NERA DATAZIONE: IV-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 169

    TRE VASI A VERNICE NERA
    DATAZIONE: IV-II sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla arancio, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
    Coppa su alto piede con disco di impilamento rosso sul fondo interno; fascia rossa sull'esterno del piede a tromba risparmiato; Boccaletto con larga imboccatura a labbro svasato; breve collo cilindrico; corpo globulare bugnato; piede modanato; ansa a bastoncello dalla spalla all'orlo; unguentario fusiforme con orlo estroflesso arrotondato; collo cilindrico; corpo espanso e rastremato verso la base; piede troncoconico (3)
    PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri, incrostati
    DIMENSIONI: alt. da cm 11,7 a cm 8,5; diam da cm 17,5 a cm 2,4
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

    Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Lotti dal 145 al 168 di 206
Mostra
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessioni

  • 19 dicembre 2019 ore 16:00 Sessione Unica (1 - 207)

Esposizione

Su appuntamento

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 500000 rilancio di 20000
  • da 500000 in avanti rilancio di 50000