REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lotto 110 KYLIX A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
Labbro diritto; vasca bassa e ampia con risaltino all'attacco del fondo interno; piede ad anello; anse a maniglia oblique e leggermente ripiegate. Esterno della vasca decorato da sovraddipinture a girali vegetali; all'interno sull'orlo fascia di girali vegetali; sul fondo volto femminile di profilo a sinistra circondato da fascia a triangoli contrapposti e fascia con meandro
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da tre frammenti, un'ansa di restauro
DIMENSIONI: alt. cm 4,7; diam cm 16
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 111 KYLIX A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige-rosata; vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso, vasca troncoconica a profilo arrotondato con lieve risega, piede a tromba, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DECORAZIONE: interamente verniciata ad eccezione di un filetto risparmiato all'attacco del piede; bordo esterno e inferiore del piede ugualmente risparmiati
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
PRODUZIONE: ceramica attica
DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam. cm 17
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 112 KYLIX ATTICA A OCCHIONI
DATAZIONE: fine VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio; vernice nera lucente, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
Kylix di tipo A con orlo indistinto dalla vasca emisferica non molto profonda; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; piede a tromba modanato su stelo cilindrico, con collarino di raccordo alla vasca
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata eccetto un filetto dalla parte interna del labbro, il tondo al centro della vasca, la parte interna delle anse, la fascia fra le anse, una linea nella parte inferiore della vasca, il bordo esterno e la parte inferiore del piede, fascia verniciata all'interno dello stelo e cerchio con puntino
Decorazione: interno verniciato di nero, eccetto un filetto sul labbro ed il tondo al centro della vasca con con gorgoneion; esterno con decorazione identica sul lato A e B: al centro della composizione, fra i grandi occhioni, Dioniso stante a sinistra, completamente avvolto nel mantello, in atto di sollevare una coppa con la mano sinistra; nel campo pampini stilizzati ricurvi con foglie ridotte a puntini da cui pendono grappoli d'uva sotto alle anse
PRODUZIONE: ceramica attica a figure nere, Leafless Group
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole integrazioni
DIMENSIONI: alt. cm 6,8; diam. cm 18
CFR.: G. Boardman Vasi ateniesi a figure nere, Milano 1990, tav. 290,1-2, p.158
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 113 KYLIX A VERNICE NERA
DATAZIONE: inizi V sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla arancio, vernice nera lucente, decorata ad incisione, modellata a tornio veloce
Kylix tipo Bloesch C con Labbro distinto, esternamente concavo; vasca ampia a profilo convesso; spesso piede a disco; anse a maniglia oblique impostate sotto il labro. Interamente verniciata con fondo e appoggio del piede risparmiati
PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integra ad eccezione di una piccola lacuna sul labbro
DIMENSIONI: alt. cm 7; diam cm 14
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 114 PATERA A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Piccola patera a profilo concavo convesso, tipo Morel 2400 con labbro rientrante curvilineo con orlo assottigliato; vasca larga e bassa a profilo esterno concavo-convesso; piede ad anello
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, incrostata
DIMENSIONI: alt. cm 2,5; diam cm 8,7
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 115 DUE COPPE A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce
Due coppette, una monoansata e l'altra biansata a profilo concavo convesso, tipo Morel 6231, con labbro lievemente estroflesso con orlo appiattito; vasca profonda, arrotondata, con lieve carenatura all'esterno; stretto piede troncoconico; ansa a maniglia orizzontale a sezione rettangolare
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l'altra priva di un'ansa; incrostate
DIMENSIONI: alt. cm 4,8 e cm 5; diam cm 8 e cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 116 GUTTUS A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente; decorazione ad impressione, modellato a tornio veloce e a stampo
Guttus con alto piede cilindrico sagomato, serbatoio globulare schiacciato decorato da sottili striature verticali, alto bocchello lievemente obliquo con orlo estroflesso scanalato, ansa ad anello verticale, sul serbatoio apofisi conica
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam cm 9,5
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 117 GUTTUS A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce ed a stampo
Corpo discoidale appiattito nella parte superiore; beccuccio a campana impostato perpendicolarmente al corpo, con labbro fortemente estroflesso; ansa a nastro sormontante, a profilo semicircolare, impostata tra la parte posteriore del corpo e la base del beccuccio; piede ad anello. Sul disco volto decorazione rilievo a testa giovanile dal volto ovale con acconciatura a scriminatura centrale
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 8,5; diam cm 10
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 118 GUTTUS A VERNICE NERA
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce ed a stampo
Corpo biconico arrotondato e baccellato; beccuccio cilindrico impostato diagonalmente al corpo, con labbro estroflesso arrotondato; ansa ad orecchia impostata tra disco e spalla; piede ad anello. Sul disco decorazione a rilievo a largo volto di gorgone con serpenti alla sommita` del capo
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ansa ricomposta
DIMENSIONI: alt. cm 8; diam cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 119 GUTTUS A VERNICE NERA E DISCO DI GUTTUS
DATAZIONE: fine IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla beige, vernice nera lucente, modellato a tornio veloce ed a stampo
Corpo lenticolare baccellato; beccuccio cilindrico impostato diagonalmente al corpo, con labbro triangolare modanato; ansa ad orecchia impostata tra disco e spalla; alto piede modanato. Sul disco decorazione a rilievo a testa di sileno con corona di corimbi; disco centrale di guttus la scena di Neottolemo che uccide Priamo ed Astianatte (2)
PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ansa ricomposta, incrostato
DIMENSIONI: alt. cm 11,5; diam cm 10,5
PROVENIENZA: collezione privata Torino
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 120 SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO
DATAZIONE: inizi VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna; modellato tornio veloce
Labbro arrotondato, impostato sulla vasca emisferica, fondo piatto, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione
DEVORAZIONE: sul labbro motivi a tremolo verticali in gruppi di tre e linee verticali, sulla vasca fascia con aironi stilizzati volti a sinistra
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale, Cerveteri
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 11,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 24/06/2008
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lotto 121 OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
DATAZIONE: 630-600 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco; decorazione a graffito; modellata a tornio veloce
Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a nastro impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle piccole rosette, sul collo rosette a puntini, sulla spalla linguette in bruno; sul ventre grande fascia con teoria di felini in atto di saltare verso destra, cui fa seguito una fascia in bruno e paonazzo; nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti con piccole lacune
DIMENSIONI: alt. cm 28
PROVENIENZA: collezione privata, Firenze
CFR.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported