LIBRI E MANOSCRITTI

LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 24 settembre 2019 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 97 al 120 di 230
Mostra
Cancella
  • CESARE, Caio Giulio (101-44 a.C.) - Commentaria Caesaris. Firenze: Filippo Giun
    Lotto 97

    CESARE, Caio Giulio (101-44 a.C.) - Commentaria Caesaris. Firenze: Filippo Giunta, 1508.Buona edizione giuntina di inizio XVI secolo.8vo (160 x 90mm). (Alcune lievi macchie e fioriture, pochi piccoli forellini di tarlo a inizio e fine). Pergamena del XVIII secolo, titolo manoscritto al dorso, tagli blu. Provenienza: alcune annotazioni antiche.-ENCESARE, Caio Giulio (101-44 a.C.) - Commentaria Caesaris. Florence: Filippo Giunta, 1508.A good edition by Giunti from the beginning of the 16th century.8vo (160 x 90mm). (Some light stains and foxing, few scattered wormholes at beginning and end). 18th-century vellum, manuscript title on spine, blue edges. Provenance: some early annotations.

  • [DANTE ALIGHIERI (1265-1321)] - Sonetti e canzoni di diversi antichi autori tos
    Lotto 98

    [DANTE ALIGHIERI (1265-1321)] - Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani. Firenze: Giunta, 1527.La Giuntina di Rime antiche, dizione con cui quest'opera è nota tra gli studiosi, è un testo di importanza notevole per l'attribuzione di una serie di rime di Dante (e non soltanto di Dante), che non compaiono nella tradizione manoscritta a noi nota, e anche per le varianti di lezioni, spesso assai significative, di rime che usufruiscono di una più ricca messe di codici. Si può pertanto ipotizzare per la Giuntina una fonte manoscritta a noi sconosciuta o smarrita (Treccani). Giunti, 207; Brunet V, 438 "Recueil recherché et difficile a trouver".8vo (146 x 96mm). Marca tipografica al frontespizio e ultima carta (alcune fioriture, ultima carta riparata al margine inferiore senza perdite). Pelle marmorizzata del XVIII secolo, dorso decorato in oro, sguardie marmorizzate, tagli rossi (lievi difetti ai margini).-EN[DANTE ALIGHIERI (1265-1321)] - Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani. Florence: Giunta, 1527.Second and most complete edition of this 14th-century collection of Italian poets, including the first edition of Dante's Canzoniere, and edited by Bernardo Giunta and others. In addition the book contains work of poets who had a great influence on Dante such as Cino da Pistoia, Guido Cavalcanti, Dante da Majano, for some of whom this is the only extant source for their work.8vo (146 x 96mm). Printer's device on title and at end (some spotting, final leaf repaired with no text loss). 18th-century marbled calf, gilt spine, red edges (lightly rubbed).

  • DANTE ALLIGHIERI (1265-1321) - La Divina commedia. Parma: Giambattista Bodoni,
    Lotto 99

    DANTE ALLIGHIERI (1265-1321) - La Divina commedia. Parma: Giambattista Bodoni, 1796."Edizione bella quasi quanto la precedente [in folio piccolo]" del più celebre testo della letteratura italiana stampato dal Bodoni. Brooks 654.4to (310 x 230mm). Legatura editoriale in cartone arancione con etichetta al dorso (alcune macchie e difetti alle giunture). (3)-ENDANTE ALLIGHIERI (1265-1321) - La Divina commedia. Parma: Giambattista Bodoni, 1796."A fine edition, almost like the one in small folio" (Brooks 654) of the most renown work of Italian literature reprinted by Bodoni.4to (310 x 230mm). Editorial orange boards, original spine labels (some staining and some wear to joints). (3)

  • DE LAMA, Giuseppe (1757-1833) - Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipograf
    Lotto 100

    DE LAMA, Giuseppe (1757-1833) - Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue edizioni. Parma: stamperia ducale, 1816.Bell'esemplare di dedica con 2 fogli "Ai nobili Settemviri di Saluzzo" e "Illmi Signori componenti l'ordinario consiglio della civica amministrazione di Saluzzo" a cui seguono 3 pp. di dedica. In aggiunta vi è tutta una serie di dediche in fogli sciolti "A Sua Altezza Reale La Principessa Maria Antonietta", "A Sua Altezza Serenissima Il Principe di Parma", "A Son Altesse Le Prince Eugène", "A Sua Maestà La Regina Maria Luisa Giuseppa di Borbone Infanta di Spagna", "Al Comune della città di Parma" e molte altre che includono celebri personaggi quali Pio VII e Ferdinando III.2 volumi, 4to (255 x 182mm). Vol. I con tavola incisa in rame di F. Gubernatis raffigurante due medaglie rette da un'aquila in volo, una con il profilo del Bodoni e l'altra con un motto, vol. II con tavola incisa in rame da Francesco Rosaspina su disegno di Palmino Pigozzi. Bell'esemplare in barbe, legatura coeva i marocchino verde con decori in oro ai piatti e al dorso, titolo in oro su etichette in carta (etichetta rovinata, lievemente sfregata alle estremità). (2)-ENDE LAMA, Giuseppe (1757-1833) - Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue edizioni. Parma: stamperia ducale, 1816.A fine copy with 2 leaves of dedication to "Ai nobili Settemviri di Saluzzo" and "Illmi Signori componenti l'ordinario consiglio della civica amministrazione di Saluzzo" followed by a 3 pp. dedication. In addition a series of loose dedications including "A Sua Altezza Reale La Principessa Maria Antonietta", "A Sua Altezza Serenissima Il Principe di Parma", "A Son Altesse Le Prince Eugène", "A Sua Maestà La Regina Maria Luisa Giuseppa di Borbone Infanta di Spagna", "Al Comune della città di Parma" and various others including renown characters such as Pio VII and Ferdinando III.2 volumes, 4to (255 x 182mm). Engraved plates, one by F. Gubernatis in vol. I and the other by F. Rosalpina in vol. II. A fine uncut copy in contemporary green morocco decorated in gilt, gilt title on paperlabels on spine (paperlabels worn, some light rubbing to extremities). (2)

  • DIONIGI DI ALICARNASSO (60-7 a.C.) - Responsio ad Gn. Pompeij epistolam, in qua
    Lotto 101

    DIONIGI DI ALICARNASSO (60-7 a.C.) - Responsio ad Gn. Pompeij epistolam, in qua ille de reprehenso ab eo Platonis stylo conquerebatur. Parigi: Charles e Henri Estienne, 1554.Pregiata copia in marocchino rosso di Lortic di questa elegante edizione a cura di Estienne con il testo in greco e latino.8vo (161 x 98mm). Marca tipografica al frontespizio (senza ultima bianca). Marocchino rosso finemente decorato in oro da Lortic.-ENDIONIGI DI ALICARNASSO (60-7 a.C.) - Responsio ad Gn. Pompeij epistolam, in qua ille de reprehenso ab eo Platonis stylo conquerebatur. Paris: Charles e Henri Estienne, 1554.A very fine copy in red morocco by Lortic of this elegant edition by Estienne printed in Latin and Greek.8vo (161 x 98mm). Printer's device on title (without final blank). Red morocco by Lortic richly decorated in gilt.

  • ERODOTO (484-430 a.C.) - Hirodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Hero
    Lotto 102

    ERODOTO (484-430 a.C.) - Hirodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. Venezia: Aldo Manuzio, 1502.Editio princeps delle storie della guerra di Persia di Erodoto pubblicata da Aldo Manuzio nello stesso anno della princeps di Tucidide, usando la stessa carta e gli stessi caratteri. Il testo di Aldo è considerato superiore rispetto alla traduzione latina di Valla del 1474 poichè ebbe a disposizione diversi manoscritti che editò personalmente e la sua prefazione sottolinea la validità di Erodoto quale risorsa storica andando in controtendenza rispetto alla sua reputazione di testo pieno di errori e inaccuratezze. Ottima copia con qualche difetto solo alle prime carte.Folio (303 x 201mm). Ancora Aldina al frontespizio e in fine (alcune sporadiche fioriture, frontespizio con due riparazioni senza perdite se non millimetriche, tracce di polvere alle prime carte, secondo foglio con difetto della carta che provoca piccola perdita di poche lettere). Pregiata legatura in marocchino russo marrone del XIX secolo con filetti decorati in oro ai piatti e al dorso, tagli finemente marmorizzati (giunture deboli). Provenienza: antiche annotazioni - nota di possesso firmata Bratislava, 1689 al frontespizio e annotazione della stessa mano in 2B6.Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.-ENERODOTO (484-430 a.C.) - Hirodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. Venice: Aldo Manuzio, 1502.Editio princeps of Herodotus's history of the Persian Wars, issued by Aldus in the same year as his editio princeps of Thucydides, using the same paper stocks and typeface. Aldus's text is considered superior to Valla's Latin translation of 1474 because he had access to different manuscripts (he edited this work himself), and in his preface he states the validity of Herodotus as an historical source, despite its reputation as a text full of lies and errors.Folio (303 x 201mm). Aldine device on title and at end (some light spotting, title with two tiny repairs without loss if not minimal, some soiling to first leaves, second leaf with small paperflaw causing loss of a few letters). 19th-century fine russia, gilt fillets on panels and spine, edges eleganlty marbled (weak joints).The lot is accompanied by a export license.

  • ESOPO (620-564 a.C.) - Phaedri, Augusti Caesaris liberti, Fabularum Aesopiarum
    Lotto 103

    ESOPO (620-564 a.C.) - Phaedri, Augusti Caesaris liberti, Fabularum Aesopiarum libri quinque. Amsterdam: Johannem Janssonium e Elizei Weyerstraert, 1667.8vo (189 x 115mm). Antiporta incisa in rame, numerosissime incisioni in rame nel testo di ottima qualità, con carte bianche (alcune piccole macchie). Bella copia in pergramena coeva olandese decorata in oro con titolo manoscritto al dorso (senza lacci, lievi macchie).-ENESOPO (620-564 a.C.) - Phaedri, Augusti Caesaris liberti, Fabularum Aesopiarum libri quinque. Amsterdam: Johannem Janssonium e Elizei Weyerstraert, 1667.8vo (189 x 115mm). Additional engraved title, numerous engravings of good quality in text, with blanks (some occasional small stains). Fine copy in contemporary Dutch vellum decorated in gilt, manuscript title on spine (lacking ties, lightly soiled).

  • ESOPO (620-564 a.C.) - Aesopi Phrygii Fabulae graecae latine conversae. Parma:
    Lotto 104

    ESOPO (620-564 a.C.) - Aesopi Phrygii Fabulae graecae latine conversae. Parma: Giambattista Bodoni, 1800.L'edizione in folio con il testo su due colonne, in greco con traduzione latina a fronte. Uno dei libri di Bodoni di maggiore successo definito “D’une simple beauté incomparable” da Brooks (796). Esemplare in barbe.Folio (458 x 308mm). (Alcune lievi fioriture). Carta azzurra editoriale (mancano il piatto anteriore e quasi del tutto il dorso).-ENESOPO (620-564 a.C.) - Aesopi Phrygii Fabulae graecae latine conversae. Parma: Giambattista Bodoni, 1800.One of the most successful books by Bodoni, printed with extraordinary harmony between Roman and Greek fonts that Brooks extolled as being "d'une simple beauté incomparable. The folio edition with text in two colums: Greek with Latin translation. Brooks 796. Uncut copy.Folio (458 x 308mm). (Some light spotting). Editorial blue wrappers (missing front wrapper and spine).

  • [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - ARRIANO (92-175 d.C.) - De Venatione. Par
    Lotto 105

    [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - ARRIANO (92-175 d.C.) - De Venatione. Parigi: Cramoisy, 1604.

    Prima edizione del testo greco, con la traduzione latina di Olstenio, di questo antico trattato sulla caccia con i cani.

    4to (225 x 170mm). Vignetta tipografica al frontespizio (lievi fioriture). Pergamena coeva (abili restauri al dorso, qualche macchia). Provenienza: firma di possesso illegibile coeva (Parigi).

    EN- [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - ARRIANO (92-175 d.C.) - De Venatione. Paris: Cramoisy, 1604.

    First edition of the Greek text with the Latin translation by Olstenio, of this renown treatise on hunting with dogs.

    4to (225 x 170mm). Woodcut device on tilte (light spotting). Contemporary vellum (spine expertely restored, few stains).

  • [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA - LA COURT VAN DER NOORT, Pieter de] - Les A
    Lotto 106

    [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA - LA COURT VAN DER NOORT, Pieter de] - Les Agrémens de la Campagne. Leida e Amsterdam: Samuel Luchtmans e Meynard Uytwerf, 1750.Prima edizione in francese di questa guida alla coltivazione della frutta. La prima edizione in olandese venne pubblicata nel 1737.4to (266 x 209mm). Titolo in rosso e nero, piano dei giardini inciso in rame nel testo e 15 tavole per la maggior parte ripiegate incise da Johannes van der Spyck, François van Bleyswick, Jan Wandelaar e da Jan Caspar Philips (lievi bruniture e fioriture occasionali). Mezza pelle rossa moderna, dorso decorato in oro (lievi graffi ai margini).-EN[GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA - LA COURT VAN DER NOORT, Pieter de] - Les Agrémens de la Campagne. Leiden and Amsterdam: Samuel Luchtmans e Meynard Uytwerf, 1750.First edition in French of a guide to managing a country estate dedicated to fruit cultivation, describing contemporary Dutch practices for growing a wide variety of fruits and nuts. The original edition in Dutch appeared in 1737.4to (266 x 209mm). Frontispiece in red and black, engraved plan of the gardens in text and 15 engraved plates by Johannes van der Spyck, Francois van Bleyswick, Jan Wandelaar e da Jan Caspar Philips (occasional light browning and spotting). Modern half red calf, gilt spine, uncut (lightly rubbed).

  • [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BACCI, Andrea (1524-1600) - De naturali v
    Lotto 107

    [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BACCI, Andrea (1524-1600) - De naturali vinorum Historia. Roma: Nicolo Muzi, 1596 [al colophon 1597].

    Prima edizione di questo importante trattato di enologia e gastronomia del Bacci, in cui si narra la storia del vino, del modo di prepararlo e della preparazione dei banchetti, con una descrizione dei vini italiani con le loro caratteristiche e prerogative divisi per regione e zona. In fine si da ragguaglio anche dei vini europei. Brunet I, 599: "Ouvrage rare et recherhe".

    Folio (319 x 216mm). Frontespizio architettonico inciso in rame con ritratto dell'autore e stemma dei Colonna e varie figure mitologiche, una tavola incisa in rame raffigurante una curiosa macchina enologica, testatine e capilettera figurati xilografici, con errata in fine (alcune lievi macchie di umidità e occasionali bruniture). Pergamena del XIX secolo, dorso decorato in oro con tasselli in marocchino rosso (sguardie posteriori, lievi difetti e macchie). Provenienza: alcune note di possesso al frontespizio di cui una cancellata - Delvecchio (exlibris).

    Per questo lotto è disponibile l'Attestato di Libera Circolazione.

    EN- [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BACCI, Andrea (1524-1600) - De naturali vinorum Historia. Rome: Nicolo Muzi, 1596 [al colophon 1597].

    First edition of this important treatise on enology and gastronomy by Bacci describing the wines of Italy, Spain, France and other European countries and focusing on the history and preparation. Brunet I, 599: "Ouvrage rare et recherhe".

    Folio (319 x 216mm). Architectural engraved title with portrait of the author and arms of the Colonna family, a full-page engraved illustration with a curios machine to make wine, woodcut initials and headpieces, with errata at end (some light staining and occasional browning). 19th-century vellum, spine decorated in gilt with red label (later endpapers, some light rubbing and staining). Provenance: early ownership inscriptions on title of which one erades - Delvecchio (bookplate).

    The lot is accompanied by a export license.


  • [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BONNEFONS, Nicolas de - Les Délices de la
    Lotto 108

    [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BONNEFONS, Nicolas de - Les Délices de la Campagne, suite du Jardinier François [INSIEME A:] Traité des chasses de la venerie et fauconnerie. Parigi: [s.e] 1672. Parigi: Cochart, 1673.Famoso libro di gastronomia francese che contiene la prima edizione del rinomato trattato di Caccia e Falconeria di Bonnefons, stampato separatamente 8 anni più tardi, nel 1681 coi tipi di Charles de Sercy a Parigi.12mo (155 x 83mm). Antiporta figurata, illustrazioni nel testo. Legatura coeva in piena pelle con titoli e decori in oro al dorso (lievi difetti). Provenienza: firma di possesso francese al retro del piatto.-EN[GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - BONNEFONS, Nicolas de - Les Délices de la Campagne, suite du Jardinier François [INSIEME A:] Traité des chasses de la venerie et fauconnerie. Parigi: [s.e] 1672. Paris: Cochart, 1673.French gastronomy book that embodies the first edition of the famous essay by Bonnefons on hunting and falconry published as a separate book in 1681 by Charles de Sercy in Paris.12mo (155 x 83mm). Frontispiece, engravings in the text. Contemporary leather with gilted spine (some rubbing).

  • [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] Ricca raccolta di etichette da vino e liq
    Lotto 109

    [GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] Ricca raccolta di etichette da vino e liquori in cromolitografia della fine del XIX secolo e gli inizi del XX. Tra i rappresentati il curioso "Elixir Coca" preparato colle foglie della vera Coca Boliviana.-EN[GASTRONOMIA, CACCIA E AGRICOLTURA] - A rich collection of wine and liquor labels from the end of the 19th- and beginning of the 20th-century. Among other the curios "Elixir Coca", prepared with Bolivian coca leaves.

  • [LEGATURA- LAUREA MANOSCRITTA] - In dei nomine amen. Pisa: [c.a. 1590].Bel di
    Lotto 110

    [LEGATURA- LAUREA MANOSCRITTA] - In dei nomine amen. Pisa: 1605.

    Bel diploma miniato in giurisprudenza di Giovan Battista Sernini Cucciati rilasciata dall'Università di Pisa e dal rettore Carlo Antonio Dal Pozzo (1547-1607).

    4to (245 x 190mm). Elaborato frontespizio miniato con festoni floreali e tre stemmi araldici, iniziale figurata, testo manoscritto su pergamena in tripla cornice, numerose parole e iniziali miniate in oro. Legatura coeva in vitello con piatti riccamente decorati con impressioni in oro.

    EN-[LEGATURA- LAUREA MANOSCRITTA] - In dei nomine amen. Pisa: 1605 .

    A finely decorated law diploma of Giovan Battista Sernin Cucciati from the Univerity of Pavia by the rector Carlo Antonio Dal Pozzo (1547-1607).

    4to (245 x 190mm). Elaborately illuminated frontispiece with floral decorations and 3 heraldic crests, historiated initials, manuscript text within triple border, numerous illuminated words and initials. Contemporary calf richly decorated with gilt impression.

  • [LEGATURA - TORINO] - Descrizione dell'ottavario per lo miracolo del SS. Sacram
    Lotto 111

    [LEGATURA - TORINO] - Descrizione dell'ottavario per lo miracolo del SS. Sacramento celebrato dall'augusta città di Torino nel terzo anno secolare. [LEGATO CON:] Poesie nel solenne terzo centenario per lo miracolo del SS. Sacramento. Torino: Pietro Giuseppe Zappata, 1753.Elegante legatura in marocchino rosso coevo decorato con bei fregi, unghiature, tagli e lo stemma della città di Torino, il tutto in oro.2 opere in un volume, 4to (228 x 188mm). Stemmi xilografici della città di Torino ai frontespizi, iniziali e fregi. Marocchino rosso coevo (lievi graffi). In fine anche un'altra opera: "Componimenti Poetici per le medesime secolari feste".-EN[LEGATURA - TORINO] - Descrizione dell'ottavario per lo miracolo del SS. Sacramento celebrato dall'augusta città di Torino nel terzo anno secolare. [LEGATO CON:] Poesie nel solenne terzo centenario per lo miracolo del SS. Sacramento. Turin: Pietro Giuseppe Zappata, 1753.An elegant contemporary red morocco binding richly decorated in gilt with the arms of city of Turin.2 works in one volume, 4to (228 x 188mm). Woodcut arms of Turin on titles, initials and headpieces. Contemporary red morocco (occasional light rubbing). At end "Componimenti Poetici per le medesime secolari feste".

  • [LEGATURA] - La necessità della confessione auricolare insinuata dalla ragione.
    Lotto 112

    [LEGATURA] - La necessità della confessione auricolare insinuata dalla ragione. Torino: Francesco Prato, 1788.Pregiata legatura di fine XVIII secolo, allegoria ecclesiastica dorata su intarsi in marocchino rosso, ricche decorazioni ai piatti e al dorso, tagli dorati.8vo (179 x 107mm). (Solo parte del testo, legatura con alcuni graffi e piccole perdite). Si vende come legatura non passibile di storno.-EN[BINDING] - La necessità della confessione auricolare insinuata dalla ragione. Turin: Francesco Prato, 1788.A fine richly decorated contemporary morocco binding with and ecclesiastical allegoric gilt design in a red morocco center piece.8vo (179 x 107mm). (Only part of the text, binding with some light chipping). Sold as a binding and not subject to return.

  • [LEGATURA] - Promozioni d'uffiziali generali, colonnelli, tenenti colonnelli e
    Lotto 113

    [LEGATURA] - Promozioni d'uffiziali generali, colonnelli, tenenti colonnelli e maggiori. [Piemonte: s.e.] 1776: Piccolo manoscritto riportante le promozioni dell'esercito del Regno di Sardegna per l'anno 1774 in una bella rilegatura coeva in marocchino alle armi.16mo (120 x 80mm). Marocchino rosso coevo alle armi di Vittorio Amedeo II re di Sardegna riccamente decorata in oro, tagli dorati (sfregature al piatto di verso).-EN[BINDING] - Promozioni d'uffiziali generali, colonnelli, tenenti colonnelli e maggiori. [Piedmont: S.E.] 1776: Manuscript list of the promotions of Piedmontese army during the year 1774 in a fascinating red morocco binding with Savoia's armorial.16mo (120 x 80mm). Contemporary red morocco with the arms of Vittorio Amedeo II King of Sardinia richly gilted (light wear).

  • [LEGATURA] - DE MARCHI, Emilio (1851-1901) - I nostri figliuoli. Strenna. Milan
    Lotto 114

    [LEGATURA] - DE MARCHI, Emilio (1851-1901) - I nostri figliuoli. Strenna. Milano: Tipografia dell'Istituto italiano di arti grafiche, 1894.Pregiata legatura di fine XIX secolo in pieno marocchino verde riccamente decorata in oro ai piatti, al dorso, unghiatura a dentelles.8vo (219 x 138mm). (Dorso lievemente schiarito).-EN[BINDING] - DE MARCHI, Emilio (1851-1901) - I nostri figliuoli. Strenna. Milan: Tipografia dell'Istituto italiano di arti grafiche, 1894.A fine green morocco binding from the end of the 19th-century richly decorated in gilt.8vo (219 x 138mm). (Spine lightly faded, laster spine label with title placed on previous title label).

  • [LEGATURA] - BUFFON, Georges-Louis Leclerc, comte de; SONNINI de MANONCOURT, Ch
    Lotto 115

    [LEGATURA] - BUFFON, Georges-Louis Leclerc, comte de; SONNINI de MANONCOURT, Charles-Nicolas-Sigisbert [et al.] - Histoire naturelle, générale et particulière. Parigi: F. Dufart, 1799-1808.Affascinante set delle opere di Buffon in pregiata legatura dell'epoca in mezza pelle con i dorsi con impressioni allegoriche in oro relative alla materia trattata in ciascun volume.124 (su 127?) volumi, 8vo (215 x 135mm). Occhielli, ritratto dell'autore in antiporta, numerosissime tavole, molte ripiegate. Il set di 124 volumi si divide nel seguente modo: 18 di piante, 13 di pesci, uno di cetacei, 8 di rettili, 6 di molluschi, 14 insetti e 64 considerati come un'unica raccolta (voll.1-64 in questo ordine): 3 teorie della terra, uno delle epoche della natura, uno di introduzione ai minerali, uno di parte sperimentale, uno di parte ipotetica, 9 di minerali, 2 di animali, 3 di uomini, 13 di quadrupedi, 2 di scimmie, 28 di uccelli. In buone condizioni (occasionali lievi fioriture). Mezza pelle coeva con decori al dorso inerenti al materiale trattato nel volume, piatti in carta verde decorata (alcuni graffi alle estremità e pochi volumi con riparazioni fatte con il nastro adesivo). Il volume si vende come legatura e non è passibile di storno, in alcune altre copie apparse sul mercato vi erano 3 volumi di tavole analitiche per un totale di 127 volumi. (124)-EN[BINDING] - BUFFON, Georges-Louis Leclerc, comte de; SONNINI de MANONCOURT, Charles-Nicolas-Sigisbert [et al.] - Histoire naturelle, générale et particulière. Paris: F. Dufart, 1799-1808.A fascinating set of the works of Buffon in fine contemporary half calf with the spine decorated in gilt depicting the subjects of the volumes.124 (of 127?) volumes, 8vo (215 x 135mm). Half-title, engraved portrait of the author. The set of 124 volumes includes: 18 of plants, 13 of fishes, one of cetaceans, 8 of reptiles, 6 of clams, 14 of insects and 64 considered as one collection (vols 1-64 with the following order): 3 hearth theories, stages of nature, introduction to minerals,sperimental parts, hypothetical part, 9 of minerals, 2 animals, 3 men, 13 quadrupeds, 2 monkeys, 28 birds. In good condition (occasional light spotting). Contemporary half calf, spine decorated in gilt, green decorative boards (some light rubbing to extremities). The work is sold as a binding and is not subject to return. Some other copies on the market contained a total of 127 volumes including 3 vols of analytical plates. (124)

  • [LEGATURA] - FRUGONI, Carlo Innocenzo (1692-1768) - Opere poetiche. Parma: Stam
    Lotto 116

    [LEGATURA] - FRUGONI, Carlo Innocenzo (1692-1768) - Opere poetiche. Parma: Stamperia Reale, 1779.Ottima copia in legatura coeva in ottimo stato di conservazione.9 volumi, 4to (214 x 152mm). Ritratto dell'Autore in antiporta inciso da Benigno Bossi, secondo volume con errata alla fine, il vol. VI senza le due carte in fine - bianche in variante B di SBN, vol. IX in variante B (manca il volume X di supplemento come nella maggior parte delle copie offerte sul mercato, pochi piccoli marginali fori di tarlo agli ultimi volumi). Bella legatura in bazzana coeva con titoli in oro al dorso su tasselli rossi, tagli rossi, sguardie decorate (pochi minimi difetti e qualche segno di sfregamento). (9)-EN[BINDING] - FRUGONI, Carlo Innocenzo (1692-1768) - Opere poetiche. Parma: Stamperia Reale, 1779.A fine copy in an elegant contemporary binding and in good conditions.9 volumes, 4to (214 x 152mm). Engraved portrait of the author by Benigno Bossi, vol. II with errata, vol. VI without the final 2 leaves which are blank in SBN variant B, vol. IX in variant B (without supplement vol. X as in most copies appeared on the market, few small marginal wormholes in final vols). Fine contemporary marbled calf, spines decorated in gilt with leather labels, red edges, decorative endpapers (very lightly rubbed and few light scuff marks). (9)

  • [LEGATURA] - PRISCIANO DI CESAREA (attivo nel 500) - Grammatici Libri omnes. Ba
    Lotto 117

    [LEGATURA] - PRISCIANO DI CESAREA (attivo nel 500) - Grammatici Libri omnes. Basilea: Nicolaus Bryling, 1545.Bella legatura coeva in pelle di scrofa tedesca su assi di legno con elaborate decorazioni a secco; datata 1548 a soli tre anni dalla pubblicazione del libro, con le iniziali I.G. e figure allegoriche femminili. Condizioni molto buone.8vo (158 x 100mm). Capilettera incisi in legno. Pelle di scrofa coeva, si intravede l'utilizzo di una pergamena antica (manca parte dei fermagli).-EN[BINDING] - PRISCIANO DI CESAREA (attivo nel 500) - Grammatici Libri omnes. Basel: Nicolaus Bryling, 1545.Fine contemporary German pigskin over wooden boarsd with eleaborate blindstamp decorations; dated 1548, just three years after the book's pubblication, with initials I.G. and female allegorical figures. Very good condition.8vo (158 x 100mm). Woodcut intials. Contemporary blindstamped pigskin, traces of medieval parchment, metal clasps (lacking part of clasps).

  • LIVIO, Tito (59a.c.-17) - Deche di Tito Livio vulgare hystoriate tradotte da Le
    Lotto 118

    LIVIO, Tito (59a.c.-17) - Deche di Tito Livio vulgare hystoriate tradotte da Leonardo Bruni. Venezia: Bartolomeo de Zanni de Portesio [per Luc'Antonio Giunta], 1511.

    Pregiata edizione di questa celebre opera, riccamente illustrata da incisioni in legno originariamente preparate per l'edizione del 1493 e riusate già nel 1502. Legatura in marocchino rosso di Leichton Brewer St. W.

    Folio (306 x 212mm). Grande vignetta xilografica al frontespizio con titolo e marca tipografica stampate in rosso, cornice xilografica a piena pagina con illustrazione centrale all'inizio delle tre decadi e numerose altre illustrazioni xilografiche nel testo e iniziali, con ultima bianca (ci sono dei fori di tarlo al margine interno di una quarantina di carte non menzionati in catalogo che procurano alcune piccole perdite, poche leggere fioriture e macchie di polvere). Pregiato marocchino rosso di Leichton Brewer st. decorato in oro e a secco ai pannelli, al dorso e ai tagli. Provenienza: Arthur Lauria (etichetta di librario di Parigi).-LIVIO, Tito (59a.c.-17) - Deche di Tito Livio vulgare hystoriate tradotte da Leonardo Bruni. Venice: Bartolomeo de Zanni de Portesio [per Luc'Antonio Giunta], 1511.

    A fine edition of this work finely illustrated with blocks originally cut for the 1493 edition by Rosso for Giunta, and used again in 1502 and here. Red morocco by Leichton Brewer St. W.

    Folio (306 x 212mm). Title in red and black with printer's device and large woodcut, at the opening of the three Decade a full-page border and large illustration, numeours smaller woodcuts in text and initials, with final blank (there are some small wormtracks at the inner margin of ca. 40 leaves which cause some small loss, light occasional soiling and browning). Fine red marocco by Leichton Brers St. W. decorated in blind and gilt on panels, spine and edges. Provenance: Arthur Lauria (Parisian bookseller's ticket).

  • LONGO SOFISTA - Longou Poimenikon ton kata Daphnin kai Chloen bibloi tettares c
    Lotto 119

    LONGO SOFISTA - Longou Poimenikon ton kata Daphnin kai Chloen bibloi tettares cum proloquio de libris eroticis antiquorum. Parma: Giambattista Bodoni, 1786.Una delle 150 copie su carta azzurra di questa edizione Bodoniana di Longo Sofista. Esemplare in barbe.4to (306 x 234mm). Incisione calcografica al frontespizio e alla carta successiva (occasionali lievi bruniture marginali). Carta coeva decorata, in barbe (pochi strappetti marginali).-ENLONGO SOFISTA - Longou Poimenikon ton kata Daphnin kai Chloen bibloi tettares cum proloquio de libris eroticis antiquorum. Parma: Giambattista Bodoni, 1786.One of 150 copies on blue paper of this Bodonian edition of Longo Sofista. Uncut copy.4to (306 x 234mm). Engraved vignette on title and following leaf (occasional light marginal browning). Contemporary decorative paper, uncut (few small marginal tears).

  • LUIGI XIV (1638-1715) - Lettera di promozione firmata "Louis". 26 Gennaio 1696.
    Lotto 120

    LUIGI XIV (1638-1715) - Lettera di promozione firmata "Louis". 26 Gennaio 1696.Firma autografa del Re Sole per la promozione a sergente del sig. Dupuix.(250 x 485mm). Manoscritto su pergamena (segni di piegatura, qualche strappo, sigillo assente).-ENLUIGI XIV (1638-1715) - Lettera di promozione firmata "Louis". 26 Gennaio 1696.A signed document by Luis XIV for the promotion to sergeant of Mr. Dupuix. (250 x 485mm). Manuscript on vellum (some creasing, a few tears, without seal).

Lotti dal 97 al 120 di 230
Mostra
×

LIBRI E MANOSCRITTI

Asta

24 settembre 2019 | ore 15

Esposizione:

19, 20, 21 settembre 2019

(10/13 - 14.30/18.30)

Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Sessioni

  • 24 settembre 2019 ore 15:00 Libri e Manoscritti (1 - 230)

Esposizione

Esposizione:

19, 20, 21 settembre 2019

(10/13 - 14.30/18.30)

Sede: Via Pontaccio 12, Milano

Pagamenti e Spedizioni

7 Pagamento


In caso di aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà corrispondere a Il Ponte il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alle commissioni di acquisto pari al 25% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pontaccio 12) oppure al 35% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pitteri 8/10) del Prezzo di aggiudicazione (in entrambi i casi IVA inclusa se dovuta) e oltre al pagamento di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto a Il Ponte ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita e connesso alla aggiudicazione del lotto (Ammontare dovuto).

7.2 L’Acquirente è obbligato a versare l’Ammontare dovuto entro e non oltre dieci giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello della aggiudicazione.

7.3 Il trasferimento della proprietà del lotto avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Ammontare dovuto.

7.4 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, in tutto o in parte, dell’Ammontare dovuto, Il Ponte avrà facoltà di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere la vendita ex art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta all’Acquirente, salvo in ogni caso il risarcimento del danno. Il Ponte avrà altresì facoltà di depositare il lotto presso un terzo oppure, in alternativa, di custodire il lotto presso di sé addebitando all’Acquirente euro 10,00 per ogni giorno di deposito, in ogni caso a rischio e spese dell’Acquirente.

7.5 Ciascun lotto può essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito, bancomat, bonifico, paypal e contanti, nel rispetto dei limiti indicati al punto 7.9.

7.6 Il pagamento del lotto può essere effettuato a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo in cui si è svolta l’asta) ai seguenti orari di ufficio: Lun.-Ven. 9:00-13:00; 14:00-17:30 (esclusi i giorni di festività nazionale in Italia).

7.7 Le carte di credito accettate sono le seguenti: American Express, Diners, Visa e MasterCard. Il pagamento può essere disposto solo dal titolare della carta di credito.

7.8 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code n. ICRAITRR950; beneficiario Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. Nella causale si prega di indicare il proprio nome, cognome, numero di lotto e asta. 7.9 Il Ponte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti fino a euro 2.999,99.

7.10 Il Ponte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti provenienti da persone differenti dall’Acquirente.

7.11 Ai sensi del D.Lgs 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs 196/2003 (Codice della Privacy) e del Regolamento UE 2016/679, Il Ponte richiederà a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dell’adempimento degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo.


8 Consegna e ritiro del lotto

8.1 Il lotto sarà consegnato da Il Ponte all’Acquirente solo a seguito dell’intero pagamento dell’Ammontare dovuto.

8.2 Il Ponte non assume l’obbligo di provvedere alla spedizione del lotto oggetto di aggiudicazione, il quale dovrà essere ritirato dall’Acquirente a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo di svolgimento dell’asta), entro sette giorni successivi al giorno dell’avvenuto pagamento dell’Ammontare dovuto.

8.3 Qualora l’Acquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto, Il Ponte avrà facoltà di chiedere l’adempimento e, in difetto, di depositare il lotto presso un terzo oppure, in alternativa, di custodire il lotto presso di sé addebitando all’Acquirente euro 10,00 per ogni giorno di deposito, in ogni caso a rischio e spese dell’Acquirente.

8.4 Nel caso in cui l’Acquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, quest’ultimo dovrà essere munito di delega scritta rilasciata dall’Acquirente nonché fotocopia del documento del delegante e del delegato.

8.5 Su espressa richiesta dell’Acquirente, Il Ponte potrà organizzare, a spese e a rischio dell’Acquirente, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del lotto, previa comunicazione e accettazione scritta da parte dell’Acquirente delle relative spese. La spedizione potrà essere effettuata da un trasportatore incaricato da Il Ponte, su indicazione dell’Acquirente, ovvero incaricato direttamente dall’Acquirente, a seconda degli accordi.

8.6 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Il Ponte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.   

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000