Asta di Reperti Archeologici

Asta di Reperti Archeologici

martedì 26 giugno 2018 ore 16:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 121 al 144 di 220
Mostra
Cancella
  • ALABASTRON A CORPO ESPANSO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 121

    ALABASTRON A CORPO ESPANSO DATAZIONE: inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina nocciola, vernice bruna, modellato al tornio veloce Bocchello a disco, breve collo indistinto dal corpo piriforme; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo; fondo convesso DECORAZIONE: sul bocchello cerchi concentrici; sul collo linguette radiali, sul corpo tre fasce orizzontali con trattini verticali alternate ad altre campite in bruno, sull’ansa tratti orizzontali e sul fondo cerchi concentrici PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 7,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • OINOCHOE E PICCOLA LEKYTHOS DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 122

    OINOCHOE E PICCOLA LEKYTHOS DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, modellate a tornio veloce Oinochoe a bocca trilobata a vernice nera, collo troncoconico distinto dalla spalla mediante un anello plastico, corpo ovoide, piede ad echino, alta ansa sinuosa, impostata dall’orlo alla spalla; piccola lekythos, con bocchello ad echino rovescio, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede modanato, ansa a nastro impostata dal collo alla spalla; decorata con linguette radiali (2) PRODUZIONE: ceramica apula a vernice nera, ceramica campana a figure nere STATO DI CONSERVAZIONE: integre DIMENSIONI: alt. cm 13 e cm 7,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • TRE STATUETTE VOTIVE DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 123

    TRE STATUETTE VOTIVE DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla beige e rosata, modellate a stampo Figura femminile volta a destra con mantello sulla testa che scende a coprire in parte il chitone, braccio destro flesso con la mano sul fianco, sinistro disteso lungo il corpo; ariete e maiale entrambi raffigurati stanti con le teste erette, pelame dell’ariete reso con notevole veridicità (3) PRODUZIONE: ceramica campana STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, due ricomposte da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 13 e cm 8

  • SKYPHOS E ARYBALLOS ETRUSCO CORINZI DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 124

    SKYPHOS E ARYBALLOS ETRUSCO CORINZI DATAZIONE: VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellati a tornio veloce Skyphos a vasca troncocononica, piede ad anello e anse a bastoncello, decorato a tremolo, con teoria di animali pascenti a sinistra fra rosette, motivo a raggiera all’attacco col piede; aryballos con bocchello circolare, corpo troncoconico, fondo piatto, piccola ansa, decorato con fasce e bande puntiformi (2) PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposti da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 10; diam. bocca cm. 16

  • TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 125

    TRE VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Grande attingitoio con orlo a colletto distinto dal corpo ovoide, piede a disco, alta ansa a nastro, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione, decorata sulla spalla con tre gruppi di solcature verticali equidistanti che formano un motivo metopale; anforetta con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, corpo lenticolare globoso, piede ad anello anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla spalla, decorata con costolature verticali in rilievo; olletta biansata con labbro leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal corpo biconico, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla carena, decorata con motivo a doppia cordicella che inquadra un’apofisi conica posta al centro di ciascun lato (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: due integri, una ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. da cm. 19,7 a cm 11,8 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • OLLA E OLLETTA VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA...
    Lotto 126

    OLLA E OLLETTA VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura bruna, decorazione ad impressione e incisione, modellati a mano Olla con orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido col corpo troncoconico, piede a disco, anse a bastoncello impostate dall’orlo alla spalla; olletta con orlo estroflesso, breve collo cilindrico, corpo troncoconico e fondo piatto, quattro piccole anse a presa sulla spalla (2) DECORAZIONE: interamente eseguita a falsa cordicella; sul collo fascia orizzontale campita da serie trattini obliqui e gruppi di puntini, sul ventre motivo a denti di lupo stilizzati intervallati da serie verticali di punti PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione di un frammento ricomposto sul ventre DIMENSIONI: alt. cm. 21,5 e cm 12; diam. bocca cm 16,2 e cm 10 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • TRE RARI VASI VILLANOVIANI DECORATI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C....
    Lotto 127

    TRE RARI VASI VILLANOVIANI DECORATI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione e incisione, modellati a mano e a tornio lento Due grandi attingitoi con orlo a colletto distinto dal corpo ovoide, piede a disco, alta ansa a nastro sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla massima espansione e provvista di un’appendice quadrangolare alla sommità, decorate entrambe alla base del collo con falsa cordicella; una delle due reca anche sul ventre due quadrupedi stilizzati, gradienti a sinistra e retrospicienti con fiamme che gli escono dalla bocca, kantharos con alto labbro estroflesso impostato sulla bassa vasca troncoconica mediante una carena, piede a disco, alte anse a doppio bastoncello impostate dal labbro alla carena , decorato da una parte con un elegante cavallo gradiente a destra con lunga coda e criniera fluente e dall’altra con un quadrupede stilizzato, gradiente a sinistra e retrospiciente con fiamme che gli escono dalla bocca (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri ad eccezione di un attingitoio con ansa ricomposta DIMENSIONI: alt. da cm. 22 a cm 15 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • OLLETTA CON COPERCHIO VILLANOVIANA DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 128

    OLLETTA CON COPERCHIO VILLANOVIANA DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura bruna-rossiccia, decorazione ad impressione e incisione, modellata a tornio veloce Olletta con orlo a colletto, spalla obliqua corpo quasi emisferico, piede a tromba, anse a bastoncello, impostate obliquamente sotto la spalla; coperchio con presa troncoconica, spalla appiattita e labbro verticale DECORAZIONE: interamente eseguita ad incisione, sul coperchio doppia catena di motivi a zig-zag, sull’olletta catena di denti di lupo con vertici verso il basso sulla spalla, sul ventre fascia di archetti penduli intrecciati cui fa seguito una linea a tremolo orizzontale PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm. 17,7 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • QUATTRO PIATTI ETRUSCHI DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 129

    QUATTRO PIATTI ETRUSCHI DATAZIONE: fine VII, inizi VI sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio vernice bruna, modellati a tornio veloce Due piattelli etrusco-corinzi con labbro a tesa, bassa vasca troncoconica, piede a disco, decorati con fascia in bruno sulla tesa e cerchiello con punto al centro sul fondo della vasca; due coppe con labbro estroflesso e ripiegato, vasca troncoconica profonda, piede ad anello (4) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm. 13,2 e cm 6; diam cm 14,5 e cm 16 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

  • DUE OLLE DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno...
    Lotto 130

    DUE OLLE DATAZIONE: VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, modellate a tornio lento Olla biansata con labbro a tesa decorato a solcature, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto, anse a bastoncello impostate sulla massima espansione e ritorte verso l’alto; olla con labbro estroflesso, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto, decorata sulla spalla con quattro apofisi coniche PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, l’altra ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 29 e cm 28,5; diam. cm 15,5 e cm 14 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma

  • OTTO VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 131

    OTTO VASI VILLANOVIANI DATAZIONE: fine VIII inizi VII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione, modellati a mano e a tornio lento Attingitoio con vasca troncoconica, alta ansa a nastro, insellata e cornuta, sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla base, fondo piatto, coppa biansata con labbro leggermente estroflesso, alto labbro svasato, vasca troncoconica, anse a nastro sormontanti, impostate dall’orlo alla carena, calice su alto piede con vasca troncoconica e alto labbro, impostato sulla vasca mediante una risega, e decorato con tre solcature parallele impresse, ampio piede a tromba, anforetta con labbro estroflesso, collo cilindrico decorato a solcature, corpo ovoide, fondo piatto, anse a bastoncello verticali, due brocchette monoansate, una biconica, l’altra ovoide, fondo piatto, due ollette una con orlo estroflesso e corpo ovoide, l’altra troncoconica con labbro leggermente rientrante e quattro piccole anse a presa, entrambe con fondo piatto (8) PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: cinque integri, tre ricomposti da frammenti DIMENSIONI: alt. da cm. 13 a cm 7 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma

  • GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 132

    GRANDE OINOCHOE VILLANOVIANA DATAZIONE: fine VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto depurato bruno lucidato a stecca, ingubbiatura rossiccia, decorazione ad impressione e incisione, modellata a mano e a tornio lento Grande oinochoe a bocca trilobata, con bocca quasi verticale, pronunciata da due apicature, alto collo cilindrico distinto dal corpo globulare schiacciato, fondo piatto, ansa a doppio bastoncello impostata dall’orlo alla spalla, decorata ad incisione sulla spalla con due fasce una con trattini obliqui e quella sottostante con motivo a reticolo PRODUZIONE: ceramica etrusca centro-meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm. 26,5 PROVENIENZA: Raccolta privata, Siena

  • CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C....
    Lotto 133

    CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto bruno con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo e ritorta verso l’alto; ciotola-coperchio in impasto rossiccio lucidato a stecca, labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo (2) DECORAZIONE: interamente eseguita con pettine a tre denti; sul collo meandro continuo, sulla spalla fila di coppelle impresse e serie di linee spezzate PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: integri DIMENSIONI: alt. cm 37; diam. bocca cm 16; coperchio alt. cm 10, diam. cm 19 Ciotola-coperchio non pertinente

  • CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C....
    Lotto 134

    CINERARIO BICONICO CON COPERCHIO DATAZIONE: fine IX, inizi VIII sec. a. C. MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio con ingubbiatura nerastra, lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano Cinerario con ampio orlo svasato, forma biconica con spalla arrotondata decorata solcature verticali, fondo piatto; ansa a bastoncello, impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo; ciotola-coperchio in impasto nero lucidato a stecca, labbro rientrante, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo; altra ciotola-coperchio in impasto bruno lucidato a stecca, labbro rientrante decorato da tre solcature, vasca carenata, piede a disco, ansa a bastoncello verticale sull’orlo (3) PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale STATO DI CONSERVAZIONE: biconico integro con incrinature, coperchio lacunoso, incrostazioni; altra ciotola-coperchio ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 40; diam. bocca. cm 21 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, Firenze Ciotola-coperchio non pertinente

  • RARISSIMO EX VOTO TUBOLARE DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 135

    RARISSIMO EX VOTO TUBOLARE DATAZIONE: III sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla depurata rosata, modellato a stampo e a mano, rifiniture a stecca, modellato solo nella parte anteriore Questo oggetto, rarissimo nel suo genere, rappresenta un offerente stilizzato, con la forma particolarmente allungata della figura. Indossa un mantello che gli copre la testa e avvolge tutta la figura, scendendo fino a terra e dal quale fuoriescono solo le mani. Il braccio destro è flesso al gomito e la mano appoggiata sul ventre, l’altro braccio è disteso lungo il fianco. Nelle mani dovevano essere presenti una ghirlanda ed una patera in altro materiale. La classe degli ex voto costituisce una produzione importante in Etruria meridionale, dove famiglie di artigiani si spostavano in continuazione nelle zone sacre in occasione delle varie festività. Essi costruivano un vero e proprio laboratorio con forno per cuocere i manufatti in argilla. Questi artisti producevano ex voto utilizzando stampi in terracotta (il volto) che spesso a causa dell’uso si deterioravano e venivano sostituiti. Tale processo naturalmente produceva ex voto sempre più piccoli a causa del ritiro dell’argilla sia del nuovo stampo che del prodotto finito. Le matrici di questi oggetti straordinari erano un vero e proprio patrimonio della famiglia di artigiani nomadi (mani, piedi, visceri, volti, braccia, gambe). I manufatti finiti erano successivamente raccolti in pozzi sacri, i bodroi, ed ivi conservati vicino al tempio. La fattura delicata del volto rivela influenze ellenistiche ed è inquadrabile nelle tarde produzioni di inizio del III secolo a.C. nell’Etruria meridionale. L’ex voto in esame fa parte di una rara categoria che ispirò il lavoro di vari artisti in epoca moderna, primo fra tutti quello dello scultore ticinese Giacometti con le produzioni bronzee delle cosiddette ‘ombre della sera’. La scultura tubolare ricorda le figure aniconiche di Cirene, colonia greca del nord-Africa, rappresentanti colonne in pietra e marmo, prive di volto ma con capigliatura (Persefone), memoria dei tubi posti sui tumuli tombali, che consentivano di far raggiungere l’offerta del sangue sacrificale all’interno della tomba e liberare l’anima del defunto, accompagnandolo nell’aldilà. PRODUZIONE: ceramica etrusco-laziale STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti DIMENSIONI: alt. cm 140

  • CRATERE A CAMPANA CAMPANO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 136

    CRATERE A CAMPANA CAMPANO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede a echino modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio orizzontale di foglie di olivo; sotto le anse palmetta, aperta a ventaglio fra girali e volute, spazio fra le anse risparmiato; sotto le due scene figurate fascia risparmiata DECORAZIONE: lato A) giovane donna con un lungo chitone plissettato, fermato sulle spalle da due fibule e in vita dalla cintura, seduta su uno sgabello pieghevole e volta a sinistra, col braccio sinistro proteso a reggere una cista decorata ed una ghirlanda; la donna è riccamente adornata con kekryphalos, orecchini, collana e armille in oro e porta i calzari; di fronte a lei una piccola ara; lato B) figura femminile assisa a sinistra su uno sgabello pieghevole con una patera ed un cembalo in atto di fare una libagione su un’ara che le sta di fronte STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di un restauro sul labbro PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 22; diam. bocca cm 22

  • CRATERE A CAMPANA APULO DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 137

    CRATERE A CAMPANA APULO DATAZIONE: metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellato a tornio veloce Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l’alto; piede a echino modanato DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro meandro ad onda; sotto le anse palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute, spazio fra le anse risparmiato, falsa baccellatura all’attacco delle anse; sotto le due scene figurate motivo puntiforme DECORAZIONE: su entrambi i lati profilo femminile volto a destra; con kekryphalos ricamato, stephane radiata, orecchini e collana di perle a doppio filo STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 21,6, diam. bocca cm 19 CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia I, Oxford 1982, pl. 123

  • ANFORA CAMPANA A COLLO DISTINTO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 138

    ANFORA CAMPANA A COLLO DISTINTO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellata a tornio veloce Labbro ad echino, alto collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla arrotondata; corpo ovoide allungato verso il basso, piede ad echino modanato, anse a nastro costolate. DECORAZIONE ACCESSORIA: sul collo metopa con profilo femminile volto a destra con stephane radiata e collana di perle; sulla spalla linguette radiali; sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio fra girali e infiorescenze campanulate; sotto la scena figurata meandro interrotto destrorso; fondo del piede risparmiato DECORAZIONE: lato A) un giovane uomo nudo, seduto su un masso e volto a sinistra, con elmo conico e doppia lancia, in atteggiamento pensoso con un elegante himation ricamato che ricopre il masso su cui è seduto; lato B) efebo stante a sinistra, completamente avvolto nell’himation, drappeggiato in ampie pieghe dal quale fuoriescono solo la testa cinta da una tenia e i piedi calzati PRODUZIONE: ceramica campana, Paestum STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti con alcune integrazioni DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 9 CFR.: A. D.Trendall, Red figure Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp 198-205 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma

  • RARO KERNOS A FIGURE ROSSE CAMPANO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 139

    RARO KERNOS A FIGURE ROSSE CAMPANO DATAZIONE: fine IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, modellato a tornio veloce e a stampo Kernos formato da quattro vasetti con labbro estroflesso e corpo lenticolare, provvisti di coperchietti con piccola presa conica; fra i vasi si alternano teste plastiche femminili, di alta qualità esecutiva, modellate a stampo e rifinite a stecca; il tutto insiste su una base a rocchetto decorata con teste femminili volte a destra con sakkos ricamato, stephane radiata, orecchini, collana e filo di perle alternate a palmette aperte a ventaglio fra volute stilizzate STATO DI CONSERVAZIONE: integro PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 21 PROVENIENZA: Archeopterix Lithographica, Arezzo CFR.: A. D. Trendall, Red figure Vases of South Italy and Sicily, London 1991, p.184

  • STAMNOS FALISCO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E...
    Lotto 140

    STAMNOS FALISCO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco, modellato a tornio veloce Orlo arrotondato ed estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla appiattita, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad anello, anse laterali a bastoncello ritorte verso l’alto ed impostate obliquamente sul ventre DECORAZIONE ACCESSORIA: sul collo tralcio di olivo orizzontale, sotto le anse grandi palmette a nove lobi aperte a ventaglio fra girali e volute desinenti in altre palmette, spazio fra le anse risparmiato, interno del piede verniciato in rosso DECORAZIONE: lati A e B uguali con scena di conversazione fra due efebi affrontati e completamente avvolti nei loro mantelli da cui fuoriescono solo le teste dai capelli mossi ed i piedi PRODUZIONE: ceramica falisca suddipinta STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con alcune integrazioni DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. cm 17,5 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma

  • PHIALE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine del IV sec. a. C. MATERIA E...
    Lotto 141

    PHIALE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: fine del IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio; modellata a tornio veloce Labbro orizzontale con orlo rilevato, vasca troncoconica, piede ad echino modanato, anse a nastro impostate orizzontalmente sul labbro fra due protomi a bottone. DECORAZIONE: al centro medaglione delimitato da un grande ramo di olivo in bianco, campito da un grande profilo. femminile volto a destra con kekryphalos da cui fuori esce un vaporoso ciuffo di capelli, la donna porta una sthepane radiata, orecchini e filo di perle; nel campo volute vegetali PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integra con incrostazioni e filatura da cottura DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 34 CFR: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982 PROVENIENZA: Minerva Auctions, Roma

  • PIATTO DA PESCE APULO DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lotto 142

    PIATTO DA PESCE APULO DATAZIONE: fine IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice bruno-nera opaca, suddipinture in bianco, modellato a tornio veloce Piatto con largo orlo pendulo, vasca troncoconica appiattita con tondello depresso al centro, breve piede a tromba DECORAZIONE: sul bordo meandro ad onda destrorso, nella vasca una razza chiodata, un sarago ed una mormora PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 4; diam. cm 18,5

  • COPPIA DI CRATERI A VOLUTE APULI DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E...
    Lotto 143

    COPPIA DI CRATERI A VOLUTE APULI DATAZIONE: metà IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, coloritura rossa, suddipinture in bianco, modellati a tornio veloce e a matrice Labbro a tesa, con orlo ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, grande corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su un elemento a nastro verticale; volute decorate con rosette a sei petali in bianco, alla sommità foro di sfiato, piede campanulato e scanalato al taglio; fondo del vaso forato DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, sul labbro falsa baccellatura; sotto alle anse tracce di una grande palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute DECORAZIONE: lato A) sul collo tracce di profilo femminile volto a destra con i capelli raccolti da un sakkos inquadrato fra ali spiegate; sul ventre naiskos con figura umana in nudità eroica, volta a destra; ai lati tracce di volute fitomorfe e infiorescenze; lato B) quasi completamente evanide PRODUZIONE: ceramica apula, Canosa STATO DI CONSERVAZIONE: uno con un’ansa ricomposta, l’altro col collo ricomposto da frammenti; vernice bianca evanide DIMENSIONI: alt. cm 31,5; diam. bocca cm 15 PROVENIENZA: Bertolami Fine Arts, Roma

  • SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA:...
    Lotto 144

    SKYPHOS APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Labbro appena estroflesso con orlo arrotondato, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede ad anello, anse a nastro impostate orizzontalmente sotto l’orlo DECORAZIONE: su entrambi i lati civetta stante di tre quarti con le ali chiuse sul dorso e volta a destra, fra rami d’alloro verticali PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 7,1; diam. bocca cm 9,2 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo

Lotti dal 121 al 144 di 220
Mostra
×

Asta di Reperti Archeologici

Esposizione:
da giovedì 21 giugno a lunedì 25 giugno
ore 10:00 - 19:00

Sessioni

  • 26 giugno 2018 ore 16:30 Sessione Unica (1 - 220)