Asta N. 163 - Arte Moderna & Contemporanea, Arti Decorative del XX Secolo

Asta N. 163 - Arte Moderna & Contemporanea, Arti Decorative del XX Secolo

martedì 21 marzo 2017 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 121 al 144 di 524
Mostra
Cancella
  • GIUSEPPE CAPOGROSSI (Roma 1900 - 1972) Senza titolo Litografia a colori, ex....
    Lotto 123

    GIUSEPPE CAPOGROSSI
    (Roma 1900 - 1972)

    Senza titolo
    Litografia a colori, ex. 11/150
    Misure della lastra, cm. 47 x 33
    Firma in basso a destra

  • ENNIO CALABRIA (Tripoli 1937) Giochi d'estate Tecnica mista su carta...
    Lotto 124

    ENNIO CALABRIA
    (Tripoli 1937)

    Giochi d'estate
    Tecnica mista su carta intelata, cm. 131 x 172
    Firma e titolo in basso a destra
    Etichetta al retro

    PROVENIENZA
    Galleria Lombardi, Roma
    Collezione privata, Roma

  • SANDRO CHIA (Firenze 1946) Angelo Blu Bronzo a patina nera, oro e blu, ex....
    Lotto 125

    SANDRO CHIA
    (Firenze 1946)

    Angelo Blu
    Bronzo a patina nera, oro e blu, ex. 28/50
    Misure cm. 35 x 23 x 30
    Firma sulla base

  • ORESTE DEQUEL, att.o (Capodistria 1923 - Roma 1985) Tre amici Scultura in...
    Lotto 126

    ORESTE DEQUEL, att.o
    (Capodistria 1923 - Roma 1985)

    Tre amici
    Scultura in bronzo, cm. 25,5 x 16
    Firma di difficile lettura, in basso a sinistra

  • PERICLE FAZZINI (Grottammare 1913 - Roma 1987) Grande donna seduta (Sibilla),...
    Lotto 127

    PERICLE FAZZINI
    (Grottammare 1913 - Roma 1987)

    Grande donna seduta (Sibilla), 1947 (fusione 1956)
    Bronzo, cm. 97 x 69 x 34.
    Firma in basso sulla base

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma

    Una fusione è conservata presso la Fondazione Solomon R. Guggenheim, già della collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulholf, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012

  • MARIO SCHIFANO (Homs 1934 - Roma 1998) Senza titolo, 1972-76 Smalto su tela,...
    Lotto 128

    MARIO SCHIFANO
    (Homs 1934 - Roma 1998)

    Senza titolo, 1972-76
    Smalto su tela, cm. 79 x 119
    Firma in basso al centro

    PROVENIENZA
    Galleria Niccoli, Parma
    Collezione privata, Parma

    Autentica dell'Archivio Mario Schifano, n. 00544070820, del 23 agosto 2007

  • GIACINTO CERONE (Melfi 1957 - Roma 2004) Totem, 1985 Scultura in legno...
    Lotto 129

    GIACINTO CERONE
    (Melfi 1957 - Roma 2004)

    Totem, 1985
    Scultura in legno dipinto, h. cm. 30,5
    Firma e data sotto la base

  • GIACINTO CERONE (Melfi 1957 - Roma 2004) Senza titolo, 1987 Scultura in...
    Lotto 130

    GIACINTO CERONE
    (Melfi 1957 - Roma 2004)

    Senza titolo, 1987
    Scultura in legno, h. cm. 22,5
    Firma e data sulla sommità

  • MARIO CEROLI (Castel Frentano 1938) C'eravamo tutti Bassorilievo in ottone a...
    Lotto 131

    MARIO CEROLI
    (Castel Frentano 1938)

    C'eravamo tutti
    Bassorilievo in ottone a conio patinato su fondo in legno, realizzato in serigrafia a due colori, ex. 337/350
    Misure cm. 50 x 50
    Firma incisa al centro del bassorilievo

  • SCULTORE XX SECOLO Composizione, 2007 Scultura in ferro e legno, cm. 44 x...
    Lotto 132

    SCULTORE XX SECOLO

    Composizione, 2007
    Scultura in ferro e legno, cm. 44 x 43,5 x 10
    Firma illeggibile al retro

  • MARIO SCHIFANO (Homs 1934 - Roma 1998) Senza titolo,1973-78 Matita, tecnica...
    Lotto 133

    MARIO SCHIFANO
    (Homs 1934 - Roma 1998)

    Senza titolo,1973-78
    Matita, tecnica mista e collage su cartoncino
    Misure, cm. 96 x 68
    Firma in basso

    PROVENIENZA
    Collezione privata, Roma

    Autentica Archivio Mario Schifano, in data 25/02/2015, n. 02822150214

  • TANO FESTA (Roma 1938 - 1988) Sparta, 1982 Acrilico, coriandoli e scotch su...
    Lotto 134

    TANO FESTA
    (Roma 1938 - 1988)

    Sparta, 1982
    Acrilico, coriandoli e scotch su tela, cm. 200 x 151
    Firma, data e titolo al retro

    PROVENIENZA
    Collezione Juso Galliano, Roma

    Opera archiviata presso Tano Festa - Archivio delle Opere, n° B3521/1780, in data 02 febbraio 2017


    Durante il suo soggiorno a New York nel 1966 Tano Festa inizia il lavoro sul ciclo dei 'Cieli', ciclo condotto poi a termine in Italia e presentato alla Galleria Schwarz a Milano nel contesto della mostra ‘Il Planetario’. Se nelle finestre e nelle persiane l’inserimento del cielo era un passaggio immediato e naturale, e per certi versi concettuale; nella nuova serie diventa protagonista. La seconda metà degli anni ’70 segna un periodo difficile per Tano Festa, di scarsa creatività dal punto di vista del rinnovamento del proprio linguaggio e l’artista soffre il mancato riconoscimento da parte della critica. Una svolta è l’invito alla Biennale di Venezia del 1980, e poi del 1984. Proprio negli anni ’80 Festa concepisce la nuova serie dei 'Coriandoli', in cui l’espressione dell’artista raggiunge una piena libertà attraverso l’introduzione di una forte connotazione gestuale. Il gesto gli consente di catturare una forma di pura poesia, più performativa e poco legata al mezzo pittorico (si tratta di coriandoli stesi, o meglio lanciati, ed incollati su tele monocrome), forse un'evoluzione in senzo astratto proprio di quei primi cieli newyorkesi.

  • BERNARD AUBERTIN (Fontenay-aux-Roses 1934 - 2015) Dessins de Feu, 1974...
    Lotto 135

    BERNARD AUBERTIN
    (Fontenay-aux-Roses 1934 - 2015)

    Dessins de Feu, 1974
    Tecnica mista con fiammiferi bruciati, cm. 45 x 37
    Firma al retro
    Etichetta al retro

    PROVENIENZA
    Galleria Centro, Brescia
    Collezione privata, Bolzano

  • BERNARD AUBERTIN (Francia 1934 - 2015) Senza titolo Fiammiferi bruciati su...
    Lotto 136

    BERNARD AUBERTIN
    (Francia 1934 - 2015)

    Senza titolo
    Fiammiferi bruciati su lastra metallica, cm. 30 x 25
    Firma in basso a destra

  • BERNARD AUBERTIN (Fontenay-aux-Roses 1934 - 2015) Allumettes intiérement,...
    Lotto 137

    BERNARD AUBERTIN
    (Fontenay-aux-Roses 1934 - 2015)

    Allumettes intiérement, 1974
    Tecnica mista con fiammiferi bruciati, cm. 50 x 65
    Firma al retro
    Etichetta al retro

    PROVENIENZA
    Galleria Centro, Brescia
    Collezione privata, Bolzano

  • TOMMASO CASCELLA (Roma 1951) 6 maggio giò, 2002 Acquarello su carta, cm. 31 x...
    Lotto 138

    TOMMASO CASCELLA
    (Roma 1951)

    6 maggio giò, 2002
    Acquarello su carta, cm. 31 x 23
    Firma e data in basso al centro

  • COPPIA DI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI ORIGINALI, 1983/1986 titolati 'La casa...
    Lotto 139

    COPPIA DI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI ORIGINALI, 1983/1986
    titolati 'La casa con la scala nel buio', 'Venerdì 13: il terrore continua'.
    Misura massima cm. 140 x 100.
    Alcuni difetti.

  • PIERO GUCCIONE (Scicli 1935) Per Thomas Mann, 1968 Trittico di litografie,...
    Lotto 140

    PIERO GUCCIONE
    (Scicli 1935)

    Per Thomas Mann, 1968
    Trittico di litografie, ex. 17/20
    Misure del foglio, cm. 60 x 45
    Firma e data in basso a destra

  • GIANLUCA AIOLO (Mestre 1976) Undici, 2008 Olio su tela, cm. 60 x 60 Firma,...
    Lotto 141

    GIANLUCA AIOLO
    (Mestre 1976)

    Undici, 2008
    Olio su tela, cm. 60 x 60
    Firma, data e titolo al retro

    PROVENIENZA
    Gallera d'Arte Nuova Artesegno, Udine
    Collezione privata, Roma

    Autentica su foto dell'Artista

  • ANDY WARHOL (Pittsburgh 1928 - New York 1987) Ritratto di Lucio, 1985 Collage...
    Lotto 142

    ANDY WARHOL
    (Pittsburgh 1928 - New York 1987)

    Ritratto di Lucio, 1985
    Collage e carboncino su carta, cm. 101 x 77
    Firma e data sul lato destro

    PROVENIENZA
    Collezione Lucio Amelio
    Galleria Scognamiglio & Teano, Napoli
    Collezione privata, Roma

    È il 1975 quando Andy Warhol arriva per la prima volta a Napoli su invito di Lucio Amelio. Vi si ferma tre giorni. Il gallerista, attento alle novità del mercato estero e col cuore rivolto alla sua città che cerca di rilanciare nel circuito internazionale della cultura, era approdato a New York l’anno prima. Un’illuminazione potente: Napoli e New York, similitudine incredibile tra le due metropoli, due grandi caldaie, due ribollitori di energia pronti ad esplodere. E un fattore pratico: la ricerca pittorica si è spostata dall'Europa all'America. Nella Grande Mela c’è Leo Castelli, il collezionista che aveva colto la Pop Art sul nascere e che aveva contribuito alla rivoluzionaria Biennale del ’64. C’è soprattutto Warhol che, proprio da Venezia, ha iniziato la conquista del Vecchio Continente, grazie al salotto romano di Graziella Lonardi Buontempo, attenta osservatrice e promotrice dei fermenti contemporanei. La 'Nuova Napoli' che, sul progetto messo in moto da intellettuali come Amelio, si sta proiettando verso il futuro, sembra pronta ad accogliere l’eversivo e poliedrico artista già noto, grazie alle proiezioni dei suoi video sperimentali nel cineclub 'Cinema Altro', fondato da Mario Franco. Lucio Amelio ritratto da Warhol in questa opera rappresenta un sodalizio perfetto ed un'avventura artistica sullo sfondo del Vesuvio.
    (Scheda a cura di Manuela Foti)

  • GEORGE LILANGA (Kikwetu 1934 - Dar es Salaam 2005) Angalia usije rule wa,...
    Lotto 143

    GEORGE LILANGA
    (Kikwetu 1934 - Dar es Salaam 2005)

    Angalia usije rule wa, 1999
    Olio su tavola, cm. 31 x 31
    Firma in basso a destra
    Etichetta e timbro al retro

    PROVENIENZA
    Collezione Graziani Monacelli, Roma
    Felix Lorenz, Germania
    Collezione privata, Roma

  • RENATO PENGO (Padova 1943) Senza titolo - dittico, 2004 Olio su tela, cm. 20...
    Lotto 144

    RENATO PENGO
    (Padova 1943)

    Senza titolo - dittico, 2004
    Olio su tela, cm. 20 x 40
    Firma e data al retro

    PROVENIENZA
    Galleria d'Arte Vecchiato, Padova
    Collezione privata, Roma

    Opera archiviata presso l'Archivio delle Opere di Pengo, n° C 1510-0388

  • NICOLE GUYART (Francia 1948) Trasparence n. 6, 2012 Assemblaggio e acrilico...
    Lotto 145

    NICOLE GUYART
    (Francia 1948)

    Trasparence n. 6, 2012
    Assemblaggio e acrilico su tavola, cm. 45 x 45
    Firma al retro

    PROVENIENZA
    Asta Artesegno 11 marzo 2013, Lot. 538
    Collezione privata, Roma

  • DARIO DE BLANCK (Milano 1944 - Roma 2013) Maschere Olio su tela, cm. 74 x 101...
    Lotto 146

    DARIO DE BLANCK
    (Milano 1944 - Roma 2013)

    Maschere
    Olio su tela, cm. 74 x 101
    Firma in basso a destra
    Firma al retro

Lotti dal 121 al 144 di 524
Mostra
×

Asta N. 163 - Arte Moderna & Contemporanea, Arti Decorative del XX Secolo

Esposizione:
venerdì 17 a lunedì 20 marzo
orario 10:00 - 20:00

Sessioni

  • 21 marzo 2017 ore 15:30 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 277 (1 - 277)
  • 22 marzo 2017 ore 15:30 Seconda Sessione - dal lotto 278 al lotto 526 (278 - 526)