Lotto 173 | Giovanni BoldiniRITRATTO DI ALAIDE BANTIolio su tela, cm 27x18sul retro...

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze
Importanti Dipinti del Secolo XIX Seconda Sessione - dal lotto 121 al lotto 270
mercoledì 16 aprile 2014 ore 17:00 (UTC +01:00)

Giovanni BoldiniRITRATTO DI ALAIDE BANTIolio su tela, cm 27x18sul retro...

Giovanni Boldini
RITRATTO DI ALAIDE BANTI
olio su tela, cm 27x18
sul retro iscrizione autografa di Emilia Boldini Cardona con il numero di inventario dell'Atelier Boldini n. 88B, timbro della dogana francese
 
Provenienza:
Collezione Sarfatti, Milano
 
Bibliografia:
E. Camesasca e C. Ragghianti, L'opera completa di Boldini, Milano 1970, n.105 bis, p. 99
B. Doria, Giovanni Boldini. Catalogo Generale degli Archivi Boldini, Milano 2000, n. 192
P. e F. Dini, Giovanni Boldini. Catalogo ragionato, Torino 2002, n.408 p.228
 
Esposizioni:
Jean-Louis Vaudoyer, Boldini 1842-1931, Hotel Jean Charpentier, Parigi 1931
Vendita all'asta dello Studio Boldini, Galleria Scopinich Milano 1933, n. 54 tav. LIV
 
Dipinto nel 1885 questo quadro è un'opera importante nella vita dell'artista che in una lettera a Cristiano Banti ne esprimeva la sua preferenza "[...] quello che preferisco io e che tutti trovano meglio è quello sbozzo che feci l'ultimo giorno di Montorsoli (1885) se ti rammenti, stà così pressappoco (sic) perché non l'ho qui. Gli manderà dunque questo, ma bisogna che aspetti perché in questo momento sono molto occupato [...]". Il dipinto rimase per sempre nellatelier di Boulevard Berthier. L'opera è caratterizzata da una leggiadria che manifesta la sicurezza di un mestiere educato, sperimentato e sostenuto dalla sensibilità propriamente pittorica, a cui si unisce la velocità del segno. Questo quadro è inseribile nel delicato periodo in cui il Boldini si appresta a dimostrare al pubblico di estimatori e collezionisti il suo valore. Proprio in questi anni sperimenta con una grande varietà di soggetti tutte le qualità che gli garantiranno successo economico, la stima e l'amicizia dei suoi contemporanei.