Lotto 72 | David De Coninck(Anversa 1636/46-Bruxelles 1701/05)COMPOSIZIONE DI FRUTTA CON...

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze
Importanti Dipinti Antichi Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 106
mercoledì 16 aprile 2014 ore 15:30 (UTC +01:00)

David De Coninck(Anversa 1636/46-Bruxelles 1701/05)COMPOSIZIONE DI FRUTTA CON...

David De Coninck
(Anversa 1636/46-Bruxelles 1701/05)
COMPOSIZIONE DI FRUTTA CON VASO E FONTANA CON TRITONE IN UN GIARDINO
olio su tela, cm 140x115
 
Provenienza: collezione privata, Bologna
 
Specializzato in nature morte, paesaggi con animali e scene di caccia, David de Conick fu allievo di Peter Boel (Anversa 1622-Parigi 1674) e a partire dal 1659 fu influenzato dai dipinti di Jan Fyt (Anversa 1611-1661). Visse a Parigi probabilmente fino al 1669 e successivamente a Roma tra il 1671 e il 1694 dove divenne membro della Bentvueghels, associazione di artisti fiamminghi e tedeschi, con il soprannome di Rammelear. Dopo essere ritornato ad Anversa nel 1687 si trasferì a Bruxelles dove nel 1701 divenne membro della gilda di San Luca.
Nel dipinto qui presentato, la raffinata natura morta di melograni, pesche, melone e uva collocata in primo piano, al di sotto di un basamento sormontato da un vaso con coperchio, si staglia sullo sfondo di un giardino con fontana con tritone ed altre sculture. Tale composizione ritorna molto simile nella Natura morta di frutti e fiori con due animali del Musée Fesch di Ajaccio in cui oltre alla frutta compare un vaso di fiori, collocati sempre in primo piano sullo sfondo di un giardino con viale alberato e fontana. Maggiori e più stringenti affinità compositive si riscontrano con la Natura morta di frutta, melone e melograni, asta Sotheby's Amsterdam,13 novembre 2007, in cui la composizione di frutta e il basamento con vaso ricorrono quasi identici al nostro dipinto. Si ripetono inoltre alcuni elementi come il recipiente e la brocca in metallo sbalzato (posizionati questa volta sulla sinistra), la fontana con tritone e il medesimo scorcio di viale alberato.
 
Bibliografia di confronto: L. Laureati, David de Coninck, in La natura morta in Italia, II, pp. 802-807