Lotto 42 | Lorenzo Lippi(Firenze 1606-1665)SACRA FAMIGLIAolio su tela, cm...

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze
Importanti Dipinti Antichi Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 106
mercoledì 16 aprile 2014 ore 15:30 (UTC +01:00)

Lorenzo Lippi(Firenze 1606-1665)SACRA FAMIGLIAolio su tela, cm...

Lorenzo Lippi
(Firenze 1606-1665)
SACRA FAMIGLIA
olio su tela, cm 102,5x88
 
Provenienza: già  collezione Scopinich, Milano;
collezione privata, Milano


Bibliografia: F. Wittgens, Dipinti inediti del Seicento, in “L’arte”, 6, 1933, pp. 445-446, fig. 451; F. Sricchia Santoro, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina della prima metà del ‘600, in “Proporzioni”, IV, 1963, p. 263; M. Gregori, 70 pitture e sculture del ‘600 e ‘700 fiorentino, catalogo della mostra di Firenze 1965, p. 51; C. D’Afflitto, Lorenzo Lippi, Firenze 2002, n. 129, p. 306; F. Baldassari, La pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Milano 2009, p. 448


Il dipinto qui proposto fu pubblicato per la prima volta con la giusta attribuzione a Lorenzo Lippi da Fernanda Wittgens, la quale ne forniva un’adeguata lettura stilistica, attenta al suo carattere “arcaizzante”, basato su “calme, equilibrate conchiuse costruzioni cinquecentesche”. La studiosa evidenziava infatti il carattere tipico di Lippi ovvero la semplificazione compositiva che non “per povertà d’immaginazione bensì per un senso di armonia, che […] il pittore, lasciò in ogni sua creazione quasi sugello di toscanità”. Anche Chiara D’Afflitto metteva in luce tali caratteristiche della nostra Sacra famiglia definita dal “carattere intimo e familiare, con il san Giuseppe che legge” e rilevava nell’opera una derivazione dai “prototipi rinascimentali della Scuola di San Marco, modelli insuperati di religiosità fiorentina, con un’ulteriore inclinazione al Lippi ad evidenziare il legame affettivo tra le figure”. La studiosa proponeva di anticipare di poco la datazione al 1660 proposta da Mina Gregori che lo metteva in relazione con la Sacra famiglia a figure intere già in collezione Romoli, Firenze.