Lotto 61 | MARIO PAOLO PAJETTA (Genova 1890 - Verona 1977)Demolizioni in via...

Bibliopathos - Via Enrico Toti 1, 37129 Verona
Asta di Macchiaioli, Ottocento & Novecento Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 47
martedì 15 dicembre 2015 ore 16:00 (UTC +01:00)

MARIO PAOLO PAJETTA (Genova 1890 - Verona 1977)Demolizioni in via...

MARIO PAOLO PAJETTA
(Genova 1890 - Verona 1977)

Demolizioni in via Pallone
circa 1945

Matite colorate su tavola preparata, cm 37,8 x 49,9
Cornice coeva in legno dorato
Firmato M. P. Payeta in basso a sinistra. Titolo e dedica dell'autore sul retro della tavola.
Provenienza: Collezione privata, Verona.

La notte del 23 febbraio 1945, in uno dei più distruttivi bombardamenti della seconda guerra mondiale, palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, fu colpito e gravemente danneggiato. Nel dopoguerra fu velocemente ricostruito, su progetto degli architetti Raffaele Benatti e Guido Troiani, e quindi inaugurato nel marzo del 1950.
Il disegno raffigura la parte finale di via Pallone, verso l'Arena di Verona (visibile sullo sfondo): il luogo dove al posto delle macerie fu edificata la Rotonda per ampliare la vecchia struttura ottocentesca del palazzo.


Appartenente alla terza generazione di una famiglia di pittori, Mario Paolo Pajetta si trasferisce dapprima a Venezia, allievo di Luigi Nono, poi a Milano ed infine col padre Mariano a Verona dove diviene uno degli animatori culturali della città e una figura artistica molto apprezzata e amata dalla borghesia veronese.
La sua opera si colloca a cavallo tra Ottocento e Novecento ed è permeabile alle infiltrazioni della primissima modernità, quella legata ai post-impressionisti e in particolare alla scomposizione cezanniana della forma. Il pittore eccelle nella grande forza espressiva dei numerosi ritratti di eminenti personaggi della borghesia veronese.

La figura di Pajetta è stata recentemente riscoperta grazie ad una grande mostra L'eredita' della pittura che attraverso un centinaio di dipinti particolarmente significativi documenta in sezioni distinte i diversi momenti della ricerca artistica dei cinque pittori che ha espresso la famiglia dei Pajetta dal 1809 (anno di nascita del pittore capostipite Paolo) al 1987 (anno della morte di Guido, artista della terza generazione).

Bibliografia: A. Fiz, G. Pajetta, V. Pianca, N. Stringa (a cura di), L'eredita' della pittura, Galleria Civica d'Arte Medievale, Moderna e Contemporanea Vittorio Emanuele II di Vittorio Veneto (TV), 24 giugno - 24 settembre 2006.