Lotto 69 | Tasso, Torquato Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gerusalemme...

Minerva Auctions - Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli 80, 00187 Roma
Asta N. 116 - Libri, Autografi e Stampe Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 250
giovedì 4 giugno 2015 ore 10:30 (UTC +01:00)

Tasso, Torquato Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gerusalemme...

Tasso, Torquato Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gerusalemme liberata a gli Accademici della Crusca. Con le accuse & difese dell'Orlando Furioso dell'Ariosto. Et alcune lettere, pareri & discorsi di diversi auttori nel medesimo genere. Di nuovo corretta e ristampata Ferrara, Vittorio Baldini, 1586. In 8°. 6 operette in un volume. Marca tipografica ai diversi frontespizi, elenco a c.8 delle opere contenute, marginali fioriture, legatura in cartoncino ricoperto del sec.XVIII, strappi al dorso. Nota di possesso nobiliare al frontespizio, ex libris moderno al contropiatto di Giorgio Fanan. Bellissima e rara silloge di operette tassiane, che include in sequenza: Difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto contra’l Dialogo dell’Epica poesia di Cammillo Pellegrino. S.n.t. - Apologia del Signor Torquato Tasso in difesa della Gierusalemme Liberata. Ferrara, Baldini, 1586. - Risposta del s.Torquato Tasso alla lettera di Bastian Rossi... in difesa del suo dialogo del Piacere Honesto. Ferrara, Baldini, 1585. - Discorso intorno ai Contrasti che si fanno sopra la Gierusalemme Liberata di Torquato Tasso Del signor Orazio Lombardelli. Ferrara, Baldini, 1586. - Risposta del S.Torq. Tasso, Al discorso del Sig.Oratio Lombardelli. Ferrara, Ad instanza di G.Vasalini, 1586. - Discorso del S.Giulio Ottonelli sopra l’abuso del dire Sua Santità, Sua Maestà, Sua Altezza... con le difese della Gierusalemme Liberata. Ferrara, Baldini, 1586. Importante serie di contributi critici che si collocano nel dibattito di secondo Cinquecento sulla forma del poema eroico e sulle relative diatribe tra tassiani e ariostani. Dedicata dal Tasso a Ferrante Gonzaga, nella lettera dedicatoria spiega di aver raccolto le sue difese “in questa operetta, che porta in fronte il titolo d’Apologia”, che raccoglie anche una serie di “Auttori che hanno Scritto intorno all’Opera del Signor Tasso”, come si legge nell’elenco di c.8., a configurare una sorta di primissima, ante litteram antologia critica tassiana.