Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

lunedì 12 dicembre 2016 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 73 al 96 di 765
Mostra
Cancella
  • Michele Marieschi Il bacino di San Marco con il palazzo ducale - Forum minus...
    Lotto 73

    Michele Marieschi
    Il bacino di San Marco con il palazzo ducale - Forum minus D: Marci ab aestuarijs conspectum, cum carceribus et Curia ad dexteram; et e regione Telonium, ac Templum D: Maria Salutis cesnuntur; ubi Canalis magnus initium habet.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 308x443. Foglio: mm 440x495. Succi (1983), 297. Succi (Marieschi), 7. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 6" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t". Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 vedute pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi Il Campo SS. Giovanni e Paolo - Platea ac Templum D: D:...
    Lotto 74

    Michele Marieschi
    Il Campo SS. Giovanni e Paolo - Platea ac Templum D: D: Ioannis et Pauli et proxime magnum Sodalitium D: Marco Eu: dicatum: eminet in medio statua equestris aenea Bartholomaeo Colleonio erecta ex S: C:.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 307x445. Foglio: mm 440x595. Succi (1983), 298-300.  Succi (Marieschi), 8. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 15" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 tavole pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi Il Canal Grande con il Fondaco dei Tedeschi - Canale magnum...
    Lotto 75

    Michele Marieschi
    Il Canal Grande con il Fondaco dei Tedeschi - Canale magnum usque ad Palatium Familiae Michaeliae prospectum a Ponte Rivoalti, cum aede mercatoria Gentis Germanicae ad dexteram; ad levam cum pubblicis Magistratibus Rivoalti.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 312x465. Foglio: mm 440x595. Succi (1983), 296. Succi (Marieschi), 14. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 20" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 tavole pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".  

  • Michele Marieschi Il cortile interno di Palazzo Ducale - Magnificum Aedium...
    Lotto 76

    Michele Marieschi
    Il cortile interno di Palazzo Ducale - Magnificum Aedium Divalium impluvium varie, et elegante exornatum, ac in eius extrema parte Testudines Basilicae D: Marci supereminentes.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 308x445. Foglio: mm 440x595. Succi (Marieschi),3.  Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 5" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 tavole pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi Il Ponte di Rialto con il Palazzo de Camerlenghi - Forum...
    Lotto 77

    Michele Marieschi
    Il Ponte di Rialto con il Palazzo de Camerlenghi - Forum olitorium e regione prospectum, cum proximis publicis Magistratibus, et ponte Rivoalti citra pontem aedes mercatoria gentis Germanicae ad laevam.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 320x470. Foglio: mm 440x595. Succi (Marieschi), 19. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 9" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 tavole pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi La Scuola di San Rocco - Aedis Divi Rocchi facies ex cocto...
    Lotto 78

    Michele Marieschi
    La Scuola di San Rocco - Aedis Divi Rocchi facies ex cocto latere anno 1768 sectis marmoribus obducta: ad laevam magnum sodalitium eidem Sancto dicatum, et studio Sebastiani Serlij constructum.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 310x465. Foglio: mm 440x595. Succi (1983), 293. Succi (Marieschi), 10. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 15" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 tavole pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi La Salute - Templum S. Mariae Salutis Cleric: Regul:...
    Lotto 79

    Michele Marieschi
    La Salute - Templum S. Mariae Salutis Cleric: Regul: Congregationis a Somascha, cum eorumdem Coenobio ad laevam, et Divi Gregorij Templo hinc ad dexteram sub Abbatis ditione.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 315x468. Foglio: mm 440x595. Succi (1983), 304. Succi (Marieschi), 16. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 12" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  XII tavola da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 fogli pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Michele Marieschi La piazzetta di San Basso - Platea D: Bassi et suum templum...
    Lotto 80

    Michele Marieschi
    La piazzetta di San Basso - Platea D: Bassi et suum templum ad dexteram; ad laevam latus Basilicae D: Marci cum eiusdem foro maiori, quod desinit ad D: Giminiani.

    1770 ca.

    Acquaforte. mm 308x425. Foglio: mm 440x595. Succi (Marieschi), 10. Nel margine inferiore al centro il titolo in latino, a sinistra "N. 7" e a destra "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".  Da Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus serie in 21 fogli pubblicata per la prima volta nel 1742. Bellissima impressione nel III stato su 4 - dopo l'aggiunta di tratti a bulino - stampata con segno nitido su carta vergellata con filigrana "tre mezzelune" e contromarca "lettere GF entro stemma".

  • Pierre Antoine Martini The exhibition of the Royal Academy.1787Acquaforte. mm...
    Lotto 81

    Pierre Antoine Martini
    The exhibition of the Royal Academy.

    1787

    Acquaforte. mm 376x532. Foglio: mm 418x565. Portalis Beraldi,III, 12-3. BM Satires, 7219. Da Johann Heinrich Ramberg. In basso a sinistra "H. Ramberg del.t" e all'angolo destro "P. A. Martini Parm.s fecit Londini", nel margine bianco il titolo e il riferimento all'editore Antonio Cesare Poggi. La grande sala a Somerset House appare affollata di visitatori, con il Principe di Galles sul primo piano con il cappello, il bastone ed il catalogo; accanto a lui Sir Joshua Reynolds, che reggendo il suo corno acustico indica i dipinti. 

  • Claude Mellan La morte di Adone. 1630 ca.Bulino. mm 217x306. Foglio: mm...
    Lotto 82

    Claude Mellan
    La morte di Adone.

    1630 ca.

    Bulino. mm 217x306. Foglio: mm 220x310. Montaiglon, 417.119. Préaud, IFF, XVII, 93.129. In basso verso sinistra "Cl. Mellan Gall.° inven et S", e a destra sulla roccia "cum privilegio". Ottima prova nel IV stato su 4 su carta vergellata con filigrana non identificabile.

  • Matthaus Merian Perusia.1640Incisione in rame. mm 198x320. Foglio: mm...
    Lotto 83

    Matthaus Merian
    Perusia.

    1640

    Incisione in rame. mm 198x320. Foglio: mm 255x355. Titolo in alto al centro.

  • Matthaus Merian Ancona.1688Incisione in rame. mm 225x350. Foglio: mm 295x405....
    Lotto 84

    Matthaus Merian
    Ancona.

    1688

    Incisione in rame. mm 225x350. Foglio: mm 295x405. Titolo in alto al centro. Sotto legenda con 33 rimandi per i luoghi della città. Da Topographia Italiae (1688).

  • Pietro Monaco San Giovanni Battista nel deserto.1743-1763.Acquaforte e...
    Lotto 85

    Pietro Monaco
    San Giovanni Battista nel deserto.

    1743-1763.

    Acquaforte e bulino. mm 507x368. Foglio: mm 620x460. Firmata in basso a sinistra, con il titolo ed il numero "14" nel margine inferiore. Tavola da Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra, incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate ... da Pietro Monaco, serie pubblicata a Venezia nel 1763 da Guglielmo Zerletti. Nel 1743 era uscita Raccolta di cinquantacinque storie sacre probabile primo insieme di incisioni confluite poi nell'opera ampliata del 1763; l'arco cronologico entro il quale è da collocare l'esecuzione dell'insieme sarà dunque compreso fra il 1743 e il 1763.

  • Martin Treu (notizie 1540 - 1543 )La battaglia per i...
    Lotto 86

    Martin Treu (notizie 1540 - 1543 )
    La battaglia per i pantaloni.

    1540-1543.

    Bulino. mm 75x58. Foglio: mm 77x61. Bartsch, 38. Da annoverare tra i piccoli maestri quali Hans Sebald Beham ed Heinrich Aldegrever, del quale fu contemporaneo; per le sue invenzioni si ispirò sovente a Luca di Leida. Rara incisione raffigurante una moglie, vestita in abiti maschili, che con lo sguardo cattivo percuote il marito con un bastone. Ottima prova su sottile carta vergellata priva di filigrana.

  • Pierre Mortier Nova Volterrae delineatio.1704Incisione in rame. mm 410x570....
    Lotto 87

    Pierre Mortier
    Nova Volterrae delineatio.

    1704

    Incisione in rame. mm 410x570. Foglio: mm 495x592. Titolo in basso al centro entro cartiglio e in alto al centro. In basso, lungo la pianta, si trova una legenda con 73 rimandi descrittivi. In basso a destra indicazioni di vendita. Tavola n. LXIX tratta da Nouveau Theatre d'Italie (Amsterdam, 1705).

  • Stefano Mulinari La partenza del figliol prodigo.1774-1785.Acquaforte,...
    Lotto 88

    Stefano Mulinari
    La partenza del figliol prodigo.

    1774-1785.

    Acquaforte, acquatinta e rotella. mm 200x334. Foglio: mm 430x610. Da un disegno di Donato Creti. Firmata in basso a destra..SI AGGIUNGE: Id. Giovane si scaglia con un coltello contro anziano seduto. mm 275x300. Foglio: mm 430x610. Da un disegno di Lionello Spada. Firmata in basso a destra. Ottime prove su carta cilestrina con filigrana lettera "C". Da Disegni originali di eccellenti pittori esistenti nella Real galleria di Firenze, incisi ed Iimitati [sic] nella loro grandezza e colori pubblicata per la prima volta nel 1774 e seguita da varie altre edizioni fino al 1785. (2)

  • Sebastian Munster Tabula Europae V. Italia.1545Xilografia. mm 270x335....
    Lotto 89

    Sebastian Munster
    Tabula Europae V. Italia.

    1545

    Xilografia. mm 270x335. Foglio: mm 304x405. Titolo in alto al centro, in basso a sinistra legenda delle località dei Balcani. Al verso testo in latino. Da Cosmographia (Basel, 1545).

  • Robert Nanteuil Ludovicus Decimus Quartus Regum Maximus.1670Bulino. mm...
    Lotto 90

    Robert Nanteuil
    Ludovicus Decimus Quartus Regum Maximus.

    1670

    Bulino. mm 454x385. Petitjean/Wickert, 139. Robert-Dumesnil, 158.  Nell'ovale in basso "R. Nanteüil ad vivum pingebat Sculp. et excudebat cum privilegio regis. 1670.", nel foglio in basso da sinistra a destra la dedica del marchese Yzoré d'Hervault. Il ritratto originariamente faceva parte di una tesi incisa nel 1667 in collaborazione con Gilles Rousselet; fu ripubblicato senza la tesi e la scena allegorica nel 1670 da Mathieu Yzoré d'Hervault's.

  • Andreae Nicolaus Venus marina. 1568Bulino. mm 100x75. Nagler, I,1312, n.1....
    Lotto 91

    Andreae Nicolaus
    Venus marina.

    1568

    Bulino. mm 100x75. Nagler, I,1312, n.1. Bartsch, XVIII, p.264, n. 1. Monogrammata "ASG" a lettere intrecciate e datata "1568" all'angolo superiore destro.

  • Abraham Ortelius Perusini agri exactissima novissimaque descriptio auctore...
    Lotto 92

    Abraham Ortelius
    Perusini agri exactissima novissimaque descriptio auctore Egnatio Dante.

    1584

    Incisione in rame in bella coloritura coeva. mm 334x470. Foglio: mm 414x524. Titolo in basso a destra entro cartiglio riccamente decorato. In basso a sinistra scala italica. Testo latino al verso. Carta realizzata a partire dalla mappa di Perugia di Egnazio Danti realizzata nel 1580 e proveniente da Theatrum orbis terrarum (Anversa, 1595).

  • Abraham Ortelius Aprutii ulterioris descriptio.1590Incisione in rame con...
    Lotto 93

    Abraham Ortelius
    Aprutii ulterioris descriptio.

    1590

    Incisione in rame con coloritura coeva. mm 327x425. Foglio: mm 414x520. Titolo in alto a sinistra; in basso a destra scala entro cartiglio. Testo latino al verso. Da Theatrum orbis terrarum (Anversa, 1595).

  • Abraham Ortelius Itala nam tellus Graecia Maior.1595Incisione in rame con...
    Lotto 94

    Abraham Ortelius
    Itala nam tellus Graecia Maior.

    1595

    Incisione in rame con coloritura coeva. mm 343x478. Foglio: mm 408x532. Titolo in alto al centro, a seguire cartiglio con dedica dell'Ortelius. In alto a sinistra altro cartiglio con particolare di alcune isole. Testo latino al verso. Da Theatrum orbis terrarum (Anversa, 1595).

  • Abraham Ortelius Italiae veteris specimen.1607Incisione in rame in coloritura...
    Lotto 95

    Abraham Ortelius
    Italiae veteris specimen.

    1607

    Incisione in rame in coloritura coeva. mm 365x480. Foglio: mm 435x555. Titolo in alto a destra entro cartiglio decorato. In basso al centro due sigilli allegorici dell'Italia e di Roma. A destra cartiglio con indicazione dell'Autore. Da Theatrum orbis terrarum (Anversa, 1607).

  • Michelangelo Pergolesi Lotto di sedici tavole decorative da...
    Lotto 96

    Michelangelo Pergolesi
    Lotto di sedici tavole decorative da Ornaments.

    1777-1792.

     Bulino. mm 450/455x235/287. Foglio: mm 510x330. Da A great variety of Original Designs of Vases, Figures, Medallions, Friezes, Pilasters, Panels (sic) and other ornaments, in the etruscan grotesque style, Executed in the most finished manner grande repertorio di decori in 67 tavole del quale il Pergolesi fu inventore, incisore ed infine editore. Tutti i fogli sono firmati in basso e recano date dal 1777 al 1784. Belle impressioni su carta vergata pesante con filigrana "Giglio di Strasburgo su lettere LVG". (16)

Lotti dal 73 al 96 di 765
Mostra
×

Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

Esposizione lotti:
Da martedì 6 dicembre a domenica 11 dicembre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 12 dicembre 2016 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 345 (1 - 345)
  • 13 dicembre 2016 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 346 al lotto 767 (346 - 767)