ASTA 191 - ARTE ANTICA E DELL'OTTOCENTO

ASTA 191 - ARTE ANTICA E DELL'OTTOCENTO

mercoledì 9 dicembre 2015 ore 16:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 120 di 145
Mostra
Cancella
  • ARTISTA DEL XIX SECOLO Giovanni Fagioli di Bergamo. Olio su tela. Cm 45,00 x...
    Lotto 99

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Giovanni Fagioli di Bergamo. Olio su tela. Cm 45,00 x 55,00.

  • SASSI PIETRO (1834 - 1905) Paesaggio montano. Olio su tela. Cm 61,00 x 41,50....
    Lotto 100

    SASSI PIETRO (1834 - 1905) Paesaggio montano. Olio su tela. Cm 61,00 x 41,50. Firmato in basso a sinistra. Titolato illeggibile al retro

  • ARTISTA INGLESE DEL XIX SECOLO Interno contadino con personaggi. Olio su...
    Lotto 103

    ARTISTA INGLESE DEL XIX SECOLO Interno contadino con personaggi. Olio su tela. Cm 110,00 x 80,00. . Cornice presente

  • BARBAGLIA GIUSEPPE (1841 - 1910) Donna con tamburello. Olio su tela. Cm 50,00...
    Lotto 104

    BARBAGLIA GIUSEPPE (1841 - 1910) Donna con tamburello. Olio su tela. Cm 50,00 x 65,00. Firmato in basso a sinistra.

  • PALIZZI FILIPPO (1818 - 1899) Asinello. Olio su tavola. Cm 22,00 x 27,00....
    Lotto 105

    PALIZZI FILIPPO (1818 - 1899) Asinello. Olio su tavola. Cm 22,00 x 27,00. Firma in basso a destra. Cornice presente

  • SOMMMATI DI MOMBELLO GIULIO (1858 - 1944) Maternità. Olio su tela. Cm 55,00 x...
    Lotto 106

    SOMMMATI DI MOMBELLO GIULIO (1858 - 1944) Maternità. Olio su tela. Cm 55,00 x 80,00. Firmato in basso a destra.

  • ALTAMURA SAVERIO FRANCESCO (1826 - 1897) Dopo la messa. Olio su tela . Cm...
    Lotto 107

    ALTAMURA SAVERIO FRANCESCO (1826 - 1897) Dopo la messa. Olio su tela . Cm 74,00 x 41,50. Firma in basso a destra. Cornice presente

  • GONIN FRANCESCO (1808 - 1889) Riposo durante la fuga in Egitto. Olio su tela....
    Lotto 108

    GONIN FRANCESCO (1808 - 1889) Riposo durante la fuga in Egitto. Olio su tela. Cm 60,00 x 64,00. Firmato e datato 1845 in basso a sinistra.

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO Natura morta di frutta. Olio su tela. Cm 64,50 x 80,00.
    Lotto 109

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Natura morta di frutta. Olio su tela. Cm 64,50 x 80,00.

  • PIACENZA CARLO (1814 - 1877) Paesaggio con personaggi. Olio su tela. Cm...
    Lotto 110

    PIACENZA CARLO (1814 - 1877) Paesaggio con personaggi. Olio su tela. Cm 107,00 x 67,50. Firmato in basso a sinistra.

  • CAMMARANO MICHELE (1835 - 1920) Casolari e contadina. Olio su tela . Cm 45,00...
    Lotto 111

    CAMMARANO MICHELE (1835 - 1920) Casolari e contadina. Olio su tela . Cm 45,00 x 32,00. Firmato in basso a destra. Al retro etichetta Società promotrici di belle arti Salvator Rosa - Mostra celebrativa di Michele Cammarano - 1959.

  • NOEL PETER PAUL JOSEPH (1789 - 1822) Rissa al mercato, Amsterdam. Olio su...
    Lotto 112

    NOEL PETER PAUL JOSEPH (1789 - 1822) Rissa al mercato, Amsterdam. Olio su tavola. Cm 53,50 x 43,80. Firmato e datato 1821 in basso a destra. Il presente dipinto è la versione ridotta dell'opera dell'artista conservata al Rijkmuseum di Amsterdam

  • GONIN FRANCESCO (1808 - 1889) Paolo e Francesca. Olio su tela. Cm 70,00 x...
    Lotto 113

    GONIN FRANCESCO (1808 - 1889) Paolo e Francesca. Olio su tela. Cm 70,00 x 75,00. Firmato in basso a sinistra.

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO Veduta di Firenze. Olio su tela. Cm 129,00 x 76,50.
    Lotto 114

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Veduta di Firenze. Olio su tela. Cm 129,00 x 76,50.

  • ZANIN FRANCESCO (1843 - 1890) La visita annuale del Doge alla chiesa di Santa...
    Lotto 115

    ZANIN FRANCESCO (1843 - 1890) La visita annuale del Doge alla chiesa di Santa Maria della Salute. Olio su tela. Cm 80,00 x 57,50. Il dipinto raffigura la festa che si teneva ogni anno il 21 novembre, giorno della Purificazione della Vergine, in occasione della visita del doge nella chiesa della Salute, progettata da Baldassarre Longhena per la liberazione della città dalla peste del 1630 e portata a termine nel 1687. La stesura pastosa del colore con cui sono rese le nuvole e gli astanti che accorrono numerosi alla festa sono senz’altro di mano di Francesco Zanin, pittore attivo nella seconda metà dell’Ottocento. In particolare innegabili somiglianze con le opere di questo pittore si riscontrano nella resa delle figure, si confronti ad esempio il dipinto di Zanin La Regata a Ca’ Foscari, già Milano Galleria Caiati-Salamon, cui fa riferimento il recente studio di Fabrizio Magani (Francesco Zanin: un “Canaletto” nell’Ottocento, Milano 2008, p. 33 fig. 21 e p. 43). Il prototipo del presente dipinto va ricercato in un disegno di Canaletto (penna, inchiostro bruno e acquerello grigio su matita, con rialzi di biacca, cm 38,1 x 55,2, in collezione privata), noto anche grazie la sua traduzione incisoria realizzata da Giovanni Battista Brustolon e stampata nel 1768 presso il veneziano Lodovico Furlanetto (cfr. D. Succi, Da Carlevarijs a Tiepolo, incisori veneti e friulani del Settecento, catal. Museo di Ca’ Rezzonico, Venezia 1983, pp. 88-89). Ma la sapienza prospettica con cui sono rese le architetture risponde ad un revival neosettecentesco di moda a fine Ottocento, che porta nella tela in esame ad una resa assai originale del punto di vista che appare rialzato rispetto all’invenzione canalettiana. In questo modo il pittore riesce a dare più attenzione alla festa,vero happening annuale, e meno importanza alla monumentalità architettonica celebrata invece da Canaletto.

  • PITTARA CARLO (1836 - 1890) Cavalieri e carrozze a Saint-Cloud. 1887. Olio su...
    Lotto 116

    PITTARA CARLO (1836 - 1890) Cavalieri e carrozze a Saint-Cloud. 1887. Olio su tela. Cm 57,00 x 38,50. Firmato in basso a destra, dedicato e datato. Al retro cartiglio della mostra "Mostra dei pittori della scuola di Rivara, La Stampa - Torino - marzo 1942 XX. Bibliografia Marziano Bernardi (a cura di), Catalogo della Mostra dei pittori della scuola di Rivara, Torino: La stampa, 1942.

  • CORNIENTI CHERUBINO (1816 - 1860) Lodovico il Moro visita Leonardo da Vinci...
    Lotto 117

    CORNIENTI CHERUBINO (1816 - 1860) Lodovico il Moro visita Leonardo da Vinci mentre dipinge il Cenacolo. 1840. Olio su tela. Cm 226,00 x 160,00. Firmato, datato e titolato al retro. Pubblicato in Catalogo Bolaffi dell'ottocento, n 12, 1983, pag. 151; Comanducci, Vol II, pag. 824.

  • MANIFATTURA DENIERE PARIGI XIX SECOLO Orologio da tavolo dorato con elementi...
    Lotto 118

    MANIFATTURA DENIERE PARIGI XIX SECOLO Orologio da tavolo dorato con elementi a foggia di chiemere e figure femminili in bronzo brunito. Bronzo dorato. Cm 33,00 x 67,00 x 20,00. Opera provvista di attestato di libera circolazione. Il movimento è firmato 94 Denière Paris.

  • AMENDOLA GIOVANNI BATTISTA (1848 - 1887) Bacco. Bronzo a patina verde. Cm...
    Lotto 119

    AMENDOLA GIOVANNI BATTISTA (1848 - 1887) Bacco. Bronzo a patina verde. Cm 35,00. Firmato alla base.

  • FONTANA GIOVANNI GIUSEPPE (1821 - 1893) David. 1848. Marmo. Cm 115,00....
    Lotto 120

    FONTANA GIOVANNI GIUSEPPE (1821 - 1893) David. 1848. Marmo. Cm 115,00. Titolato alla base, firmato e datato.

  • JORIS PIO (1843 - 1921) Ciociara. 1906. Acquarello su carta. Cm 39,00 x...
    Lotto 121

    JORIS PIO (1843 - 1921) Ciociara. 1906. Acquarello su carta. Cm 39,00 x 55,00. Firma e data in basso a sinistra. Cornice presente

  • MORBELLI ANGELO (1853 - 1919) Cartella contenente 30 ritratti di artisti....
    Lotto 122

    MORBELLI ANGELO (1853 - 1919) Cartella contenente 30 ritratti di artisti. Carta. Cm 13,00 x 22,00. I ritratti rappresentano personaggi e artisti presenti alla Biennale di Venezia, 1879. Inseriti nel loro quaderno originale. Provenienza: Collezione Andrea Gloria, Padova. Firmati.

  • WELTERS WILLEM (1881 - 1972) Mare a Capri. Olio su tela. Cm 50,00 x 30,00....
    Lotto 123

    WELTERS WILLEM (1881 - 1972) Mare a Capri. Olio su tela. Cm 50,00 x 30,00. Firma in basso a sinistra. . Cornice presente

  • ZAGO ERMA (1880 - 1942) Piazza San Marco. Olio su tavola. Cm 60,00 x 46,00....
    Lotto 124

    ZAGO ERMA (1880 - 1942) Piazza San Marco. Olio su tavola. Cm 60,00 x 46,00. Firma in basso a destra. . Cornice presente

Lotti dal 97 al 120 di 145
Mostra
×

ASTA 191 - ARTE ANTICA E DELL'OTTOCENTO

ESPOSIZIONE:
DA VENERDÌ 4 DICEMBRE 2015 A MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE 2015
10-13; 15.30-18.30 (SABATO E DOMENICA INCLUSI)
 

Sessioni

  • 9 dicembre 2015 ore 16:00 1A SESSIONE (1 - 75)
  • 9 dicembre 2015 ore 19:00 2A SESSIONE (76 - 149)