Asta 70 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Asta 70 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

mercoledì 17 aprile 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 79
Mostra
Cancella
  • Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), “Torri di Trento”.
    Lotto 50

    Fortunato Depero (Fondo 1892 - Rovereto 1960), “Torri di Trento”.Litografia a colori su carta, reca in basso a sinistra numero di tiratura 30/400 e in basso a destra timbro a secco Area Studio, Lastra H cm 49x41

  • Giuseppe Viviani (Agnano 1898 – Pisa 1965), “La macchina da scrivere”, 1961.
    Lotto 51

    Giuseppe Viviani (Agnano 1898 - Pisa 1965), “La macchina da scrivere”, 1961.Litografia a colori su carta, firmata e datata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra es 195/222, entro cartella Olivetti, Foglio H cm 20x15

  • Giuseppe Viviani (Agnano 1898 – Pisa 1965), “Senza titolo”, 1961.
    Lotto 52

    Giuseppe Viviani (Agnano 1898 - Pisa 1965), “Senza titolo”, 1961.Litografia a colori su carta, firmata e datata in basso a destra, esemplare in basso a sinistra prova, Foglio H cm 20x15

  • Gianni Dova (Roma 1925 - Pisa 1991), “Senza titolo”.
    Lotto 53

    Gianni Dova (Roma 1925 - Pisa 1991), “Senza titolo”.Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra 20/25, H cm 68x49

  • Carlo Mattioli (Modena 1911 - Parma 1994), “Paesaggio”.
    Lotto 54

    Carlo Mattioli (Modena 1911 - Parma 1994), “Paesaggio”.Serigrafia materica a colori su carta, firmata in basso a destra, esemplare in basso a sinistra p.a., Foglio H cm 70x50

  • Milton Glaser (New York 1929 – 2020), “Dancing Fools”.
    Lotto 55

    Milton Glaser (New York 1929 - 2020), “Dancing Fools”.Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra 98/250, reca titolo in basso al centro, Foglio H cm 49x38 (lievi pieghe)

  • Janez Bernik (Ljubljana 1933 – Prebold 2016), “Jabolka”, 1970.
    Lotto 56

    Janez Bernik (Ljubljana 1933 - Prebold 2016), “Jabolka”, 1970.Litografia a colori su carta, presenta in basso al centro fesemplare EA data, firma, titolo, presenta al retro timbro della collezione, H cm 76x56 - Notes: Provenienza: Collezione Privata Zaccardi – Bologna.

  • Jean-Michel Folon (Uccle 1934 – Principato di Monaco 2005), “La Nuit du Temps”, 1974.
    Lotto 57

    Jean-Michel Folon (Uccle 1934 - Principato di Monaco 2005), “La Nuit du Temps”, 1974.Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra, esemplare in basso a sinistra Hors Commerce, reca in basso a sinistra iscrizione, Foglio H cm 91x75 (lievi difetti al foglio)

  • Alberto Abate, Innocente, Marco Lodola, Plumcake,Umberto Postal, “ Carnevale futurista”, 1993
    Lotto 58

    Alberto Abate, Innocente, Marco Lodola, Plumcake,Umberto Postal, “ Carnevale futurista”, 1993Cartella completa contenente 5 serigrafie a colori su lana di vetro e resina, esemplare 36/70, H cm 30x30

  • Luciano De Vita (Ancona 1929 – 1992), “Turandot” 1969.
    Lotto 59

    Luciano De Vita (Ancona 1929 - 1992), “Turandot” 1969.Cartella contenente 7 litografie, esemplare 76/100, Foglio H cm 89x70 (lievi difetti)

  • Luciano De Vita (Ancona 1929 – 1992), “Otello”, 1971.
    Lotto 60

    Luciano De Vita (Ancona 1929 - 1992), “Otello”, 1971.Cartella completa contenente 11 serigrafie e 1 acquaforte realizzate per l’“Otello”di Verdi al Teatro Comunale di Bologna, esemplare 62/110, 5 serigrafie H mm 972x677 - 5 serigrafie H mm 715x677 - 1 serigrafia H mm 1010x720 - 1 acquaforte H mm 700x1000 (lievi difetti)

  • Franco Angeli (Roma 1935 – 1988), “Senza titolo”, Anni ‘70.
    Lotto 61

    Franco Angeli (Roma 1935 - 1988), “Senza titolo”, Anni ‘70.Smalto su tela, firmato in basso a destra, reca al retro sul telaio timbro della collezione R. e A. Squerzanti - Ferrara, H cm 70.5x100 (lieve difetto) - Notes: Opera in corso di archiviazione presso l'Archivio Franco Angeli - Roma (con permesso di pubblicazione da parte dell'archivio).

  • Max Ernst (Bruhl 1981 – Parigi 1976), “Le musée de l’homme”, 1965.
    Lotto 62

    Max Ernst (Bruhl 1981 - Parigi 1976), “Le musée de l’homme”, 1965.Incisione a colori su carta, siglata in basso a destra “m e”, numero di tiratura in basso a sinistra 71/99, reca al retro etichetta della Galleria La Loggia - Bologna con autore, data, titolo, tecnica e numerazione 4638, Lastra H cm 20x13

  • Riccardo Licata (Torino 1929), “Senza Titolo”, 1994.
    Lotto 63

    Riccardo Licata (Torino 1929), “Senza Titolo”, 1994.Tecnica mista su carta, firmata a datata in basso a destra, reca dedica in basso al centro, H cm 20x19

  • Elio Marchegiani (Siracusa 1929), “Grammature d’oro k24”, 1980.
    Lotto 64

    Elio Marchegiani (Siracusa 1929), “Grammature d’oro k24”, 1980.Grammature d’oro 24kt su supporto di intonaco nero, reca al retro etichetta dell’artista, firma, data, iscrizione autografa con titolo e tecnica, dimensioni, numerazione 17 e iscrizione “Reg. 1980”, H cm 30x24.5 - Notes: Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia a firma dell’artista con iscrizione “è opera da me eseguita a Milano nel 1980”.

  • Sandro Chia (Firenze 1946), “Testa”, 1974.
    Lotto 65

    Sandro Chia (Firenze 1946), “Testa”, 1974.Tecnica mista su tela, firmato e datato in basso a destra “Sandro Chia 74”, H cm 100x78Provenienza: Collezione Privata - Bologna; Gianni Bianconcini, Galleria La Scaletta - San Polo d'Enza (RE). - Notes: Provenienza: Collezione Privata - Bologna; Gianni Bianconcini, Galleria La Scaletta - San Polo d'Enza (RE).

  • Sandro Chia (Firenze 1946), “Disegno di figura femminile che pensa di fare da modella per un dipinto rosa e verde”, 1974.
    Lotto 66

    Sandro Chia (Firenze 1946), “Disegno di figura femminile che pensa di fare da modella per un dipinto rosa e verde”, 1974.Tecnica mista su tela, reca in basso titolo, firma e data “S. Chia 74”, H cm 80x100 (lieve difetto) - Notes: Provenienza: Collezione Privata - Bologna; Gianni Bianconcini, Galleria La Scaletta - San Polo d'Enza (RE).

  • Sandro Chia (Firenze 1946), “Natale”, 1974.
    Lotto 67

    Sandro Chia (Firenze 1946), “Natale”, 1974.Tecnica mista su tela, reca al retro titolo, data e firma “Natale/1974/Sandro/Chia”, H cm 100x80 - Notes: Provenienza: Collezione Privata - Bologna; Gianni Bianconcini, Galleria La Scaletta - San Polo d'Enza (RE).

  • Sandro Chia (Firenze 1946), “Canguro e pugile”, 1975
    Lotto 68

    Sandro Chia (Firenze 1946), “Canguro e pugile”, 1975Tecnica mista su tela, reca al retro firma e data “Sandro Chia 75” e iscrizione, H cm 100x70 - Notes: Provenienza: Collezione Privata - Bologna; Gianni Bianconcini, Galleria La Scaletta - San Polo d'Enza (RE).

  • Piero Guccione (Scicli 1935 – Modica 2018), “La nave e il mare”, 1975.
    Lotto 69

    Piero Guccione (Scicli 1935 - Modica 2018), “La nave e il mare”, 1975.Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra, esemplare in basso a sinistra prova di stampa, reca in basso a destra timbro a secco, presenta al retro etichetta della Galleria Durer - Bologna con autore, tecnica, titolo, dimensioni, tiratura, anno, numero di archivio 786 ed esposizioni, H cm 50x70 - Notes: Opera esposta alla personale dell’artista nel 1975 presso la Galleria Durer – Bologna come da etichetta.

  • Piero Guccione (Scicli  1935 – Modica 2018), “Volks-wagen nera”.
    Lotto 70

    Piero Guccione (Scicli 1935 - Modica 2018), “Volks-wagen nera”.Litografia a colori su carta, reca firma in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra 14/100, Foglio H cm 50x70 - Notes: Provenienza: Galleria Forni - Bologna

  • Antonio Saliola (Bologna 1939), “Il biciclo ha messo le ali”, dalla serie “Non si vola”, 1974.
    Lotto 71

    Antonio Saliola (Bologna 1939), “Il biciclo ha messo le ali”, dalla serie “Non si vola”, 1974.Acrilico su tela, firmato e datato in basso a destra, reca al retro firma, data, dimensioni, titolo, etichetta Castaldelli Arte Contemporanea - Milano e etichetta dell’artista, H cm 60x70 - Notes: Provenienza: Collezione privata – Milano.

  • Antonio Saliola (Bologna 1939), “Primo aereo rosso per Alessio Gianlupo”, dalla serie “Non si vola”, 1974.
    Lotto 72

    Antonio Saliola (Bologna 1939), “Primo aereo rosso per Alessio Gianlupo”, dalla serie “Non si vola”, 1974.Acrilico su tela, firmato e datato in basso a destra, reca al retro firma, data, dimensioni, titolo, etichetta e timbro Castaldelli Arte Contemporanea - Milano e etichetta dell’artista, H cm 100x100 - Notes: Provenienza: Collezione privata – Milano. Esposizioni: Galleria Castaldelli Arte Contemporanea – Milano come da timbro.

  • Antonio Saliola (Bologna 1939), “Lunedì prova nei campi”, dalla serie “Non si vola”, 1974
    Lotto 73

    Antonio Saliola (Bologna 1939), “Lunedì prova nei campi”, dalla serie “Non si vola”, 1974Acrilico su tela, firmato e datato in basso a destra, reca al retro firma, data, dimensioni, titolo, etichetta Castaldelli Arte Contemporanea - Milano e etichetta dell’artista, H cm 100x100 - Notes: Provenienza: Collezione privata – Milano.

Lotti dal 49 al 72 di 79
Mostra
×

Asta 70 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Arte moderna e contemporanea

Mercoledì 17 Aprile 2024 - inizio LIVE ore 15:00


A quest’asta sarà possibile partecipare esclusivamente online e con offerte scritte e telefoniche.


Esposizione:

11 - 12 - 15 - 16 Aprile 2024

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30


Palazzo Brazzetti | Via San Vitale, 13 - Bologna

Sessioni

  • 17 aprile 2024 ore 15:00 Sessione Unica (1 - 80)

Esposizione

11 - 12 - 15 - 16 Aprile 2024

Secondo i seguenti orari: 

09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:30

Palazzo Brazzetti | Via San Vitale, 13 - Bologna

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Su questo sito web: 27%

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 15000 rilancio di 500
  • da 15000 a 100000 rilancio di 1000
  • da 100000 in avanti rilancio di 2000