Antiquariato & Disegni Antichi

Antiquariato & Disegni Antichi

martedì 16 aprile 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 72 di 202
Mostra
Cancella
  • Busto in legno intagliato e dorato raffigurante San Gennaro, Napoli, XIX...
    Lotto 49

    Busto in legno intagliato e dorato raffigurante San Gennaro, Napoli, XIX secolo altezza cm 40 - con la base cm 44 supporto in plexiglass

  • Tabernacolo in legno laccato e dorato, XVIII secolo cm 95x101x24 facciata...
    Lotto 50

    Tabernacolo in legno laccato e dorato, XVIII secolo cm 95x101x24 facciata mistilinea definita da lesene dipinte ad imitazione del marmo, con tre ante di cui quella centrale centinata e le due laterali sormontate da drappeggi e teste di cherubino intagliate e dorate. Difetti, restauri e rifacimenti

  • Pendola musicale in legno ebanizzato con finiture in bronzo, Hurt & Sons,...
    Lotto 51

    Pendola musicale in legno ebanizzato con finiture in bronzo, Hurt & Sons, Birmingham, seconda metà del XIX secolo cm 48x42x27 cassa a forma di edicola con sommità centinata rifinita da pinnacoli angolari in bronzo dorato; anta frontale delimitata da colonne scanalate, ai lati griglie in ottone traforato foderate in raso; piedi angolari in bronzo a forma di cornice architettonica spezzata. Quadrante in metallo dorato con fascia oraria argentata, numeri romani incisi, lancette in ferro traforato, fregi in bronzo, quadrantini per l'esclusione della suoneria e del cambio della musica. Meccanica a otto giorni, scappamento ad ancora, sospensione a lamella, suoneria delle ore su gong e carillon per i quarti su dieci campanelli

  • Pendola da tavolo Bracket in legno ebanizzato firmato Isaac Rogers, Londra,...
    Lotto 52

    Pendola da tavolo Bracket in legno ebanizzato firmato Isaac Rogers, Londra, 1760 cm 50x27x17,5 quadrante dorato con fascia oraria argentata ed incisa a numeri romani; lancette in ferro traforate, decori applicati in bronzo dorato, apertura per il falso pendolino e finestrella per l'indicazione del giorno del mese; quadrantino per l'esclusione della suoneria. Meccanica a otto giorni, scappamento a verga, plance posteriore incisa a motivi di foglie d'acanto, firmata Isaac Rogers London; suoneria a ore e mezze al passaggio su campana

  • Minerva XIX secolo bronzo brunito altezza cm 30 - con la base cm 42 replica...
    Lotto 53

    Minerva XIX secolo bronzo brunito altezza cm 30 - con la base cm 42 replica della Atena Giustiniani in marmo custodita ai Musei Vaticani; alto piedistallo squadrato in marmo giallo

  • Cassettone ribalta in noce e radica, Lombardia cm 109x107x52 in parte...
    Lotto 54

    Cassettone ribalta in noce e radica, Lombardia cm 109x107x52 in parte costruito con elementi antichi. La struttura, di impostazione settecentesca, è  rifinita da cornici in rilievo poste a creare riserve sagomate; la ribalta ospita sei tiretti, la facciata, delimitata da paraste angolari, è suddivisa in tre cassetti con maniglie pendenti in bronzo; piedi a ricciolo introflesso

  • Coppia di candelabri in bronzo dorato a quattro luci, Francia, epoca Impero...
    Lotto 55

    Coppia di candelabri in bronzo dorato a quattro luci, Francia, epoca Impero altezza cm 61 caratterizzati da figure di Vittoria ritratte in equilibrio su una sfera posta sulla sommità di un rocchio di colonna circondato da figure in corteo; le figure, concepite per essere disposte "vis à vis", sostengono una cornucopia da cui emergono i bracci reggicandela

  • Orologio in bronzo brunito e dorato d'epoca Direttorio caratterizzato da...
    Lotto 56

    Orologio in bronzo brunito e dorato d'epoca Direttorio caratterizzato da sfingi 1790 ca. cm 54x35x11 Quadrante in smalto bianco con lancette finemente traforate e incise, firmato Perret Gentil; tre fori di carica e fascia oraria a numeri arabi; sulla sommità un basamento coronato da una coppa ricolma di vegetazione palustre affiancata da cigni; due figure di sfinge contrapposte riunite da una trina bronzea minuziosamente resa, poggiano su alti piedistalli in marmi bianco e nero impreziositi da stelle dorate e fungono da sostegno. Base rettangolare in marmo bianco su bassi piedi a plinto. Movimento svizzero a otto giorni di carica, suoneria a ore e quarti su campanelli al passaggio e a richiesta. Scappamento ad ancora e sospensione a filo. Difetti e mancanze

  • Pendola in bronzo e marmo bianco a forma di portantina, fine del XIX secolo...
    Lotto 57

    Pendola in bronzo e marmo bianco a forma di portantina, fine del XIX secolo cm 60x42x24 Cassa sagomata sospesa, arricchita da rilievi fioriti e vegetali, idealmente sorretta da figure di amorino stanti su base ovale in marmo bianco guarnita da applicazioni in bronzo dorato. Meccanica a scappamento ad ancora e sospensione a lamella, suoneria a ore e mezze al passaggio su campanello. Quadrante in smalto bianco a due fori di carica, con indicazione oraria a numeri arabi circondati da delicate ghirlande fiorite dipinte in policromia, firmato Le Roy à Paris. 

  • Alzata in metallo e bronzo, inizi del XIX secolo cm 43x25 con coppa circolare...
    Lotto 58

    Alzata in metallo e bronzo, inizi del XIX secolo cm 43x25 con coppa circolare abbellita da festoni dorati, poggiante su figura di vestale; piedistallo squadrato su base sagomata dorata, basso supporto circolare

  • Sei sedie ed una poltrona in mogano, Inghilterra, XIX secolo cm 98x60x52 e cm...
    Lotto 59

    Sei sedie ed una poltrona in mogano, Inghilterra, XIX secolo cm 98x60x52 e cm 101x63x55 rispettivamente schienali a giorno di gusto Chippendale, sedili imbottiti, gambe anteriori lievemente sagomate terminanti ad artiglio su sfera

  • Calamaio in legno ebanizzato con intarsi a traforo in ottone dorato, Francia,...
    Lotto 60

    Calamaio in legno ebanizzato con intarsi a traforo in ottone dorato, Francia, XIX secolo cm 18x43x31 di forma rettangolare su piedi ferini angolari in bronzo, decorato in controintarsio secondo la tecnica resa famosa dall'ebanista francese André Charles Boulle. La parte superiore curva e incassata è similmente decorata e contiene due calamai quadrati di vetro sfaccettato con colli rotondi. La parte anteriore del calamaio nasconde un cassetto

  • Scrivania da centro in legno ebanizzato e incrostazioni in ottone e metallo...
    Lotto 61

    Scrivania da centro in legno ebanizzato e incrostazioni in ottone e metallo argentato, Francia, XIX secolo cm 79x132x80 piano rettangolare rivestito in pelle, cinturato da cornice modanata in bronzo; un cassetto al centro della fascia affiancato da due tiretti in colonna simmetricamente disposti ai lati, impreziositi ognuno da grandi bocchette in bronzo dorato in forma di mascherone bacchico; gambe ad obelisco con finiture in bronzo. Ogni partizione è decorata da elaborate composizioni con volute, motivi vegetali e fiori resi con tarsie metalliche a traforo alla maniera di André-Charles Boulle  

  • Orologio in bronzo brunito e dorato caratterizzato da "ratto di Europa",...
    Lotto 62

    Orologio in bronzo brunito e dorato caratterizzato da "ratto di Europa", Francia, fine del XIX secolo cm 56x42x18 Orologio con quadrante in smalto bianco a firma Brulfer à Paris, sorretto da toro brunito guidato da un'ancella e sormontato da figura di Europa; un amorino completa la scena; base a rocaille. Meccanismo a otto giorni di carica, suoneria a ore e mezze al passaggio su campanello, scappamento a Broccot e sospensione a lamella. La firma Brulfer Paris sul quadrante evoca la dinastia parigina di orologiai iniziata a metà del XVIII secolo e il cui unico membro Louis Brulfer è elencato in Faubourg Saint-Denis intorno al 1800-1830

  • "Calvario", orologio in bronzo e legno ebanizzato, Germania, XVII secolo cm...
    Lotto 63

    "Calvario", orologio in bronzo e legno ebanizzato, Germania, XVII secolo cm 51x20x17 Piedistallo esagonale sorretto da piedi a trottola, con specchi protetti da vetri e meccanismo a vista; sulla sommità della croce un globo girevole consente il movimento delle lancette; alla base della croce figure scultoree della Vergine e San Giovanni Battista; fra loro ossa incrociate poste sulla sommità del piccolo quadrante in smalto bianco con indicazione oraria a numeri romani ed arabi per i minuti. Meccanica firmata "Mario Allodi a Parma" con suoneria a ore e mezze al passaggio di epoca posteriore; meccanismo con scappamento a cilindro. 

  • Coppia di antichi pannelli giapponesi, scuola di Nakahashi Kano, primo...
    Lotto 64

    Coppia di antichi pannelli giapponesi, scuola di Nakahashi Kano, primo periodo Edo inchiostro e acquerello monocromo su seta cm 110x44 - in cornice cm 138x60 attribuibili al pittore Yasunobu Kano, noto come Bokushinsai (1613 - 1685) raffiguranti monaci, entro cornici laccate Notizie sul pittore inviate dal Prof. Kagesato al segretario artistico dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma, dott. Masaaki Iseki, in data 30/11/1972

  • Vaso in bronzo brunito e smalti champlevé, Giappone, fine del XIX secolo...
    Lotto 65

    Vaso in bronzo brunito e smalti champlevé, Giappone, fine del XIX secolo altezza cm 61 corpo sferico decorato a fiori e impreziosito da anelli pensili disposti lungo la circonferenza e ripetuti alla base del lungo collo cilindrico con estremità a tromba; ai lati anse zoomorfe stilizzate, basso piede circolare 

  • Paravento a otto ante in legno e lacca di Coromandel, Cina, XVIII secolo cm...
    Lotto 66

    Paravento a otto ante in legno e lacca di Coromandel, Cina, XVIII secolo cm 214x40,5 ogni anta decorato su entrambe i lati da paesaggi animati da personaggi e composizioni floreali intagliati e laccati in policromia su fondo rosso scuro; cerniere in bronzo brunito  

  • Il centauro Chirone e Achille bambino XIX secolo bronzo brunito cm 44x44x22...
    Lotto 67

    Il centauro Chirone e Achille bambino XIX secolo bronzo brunito cm 44x44x22 Ispirato al dipinto di Jean Baptiste Regnault  (1754-1829) custodito al Museo del Louvre e al bronzo dello scultore francese Francois Rude (1784–1855). Archi mancanti.  

  • Miniaturista del XVIII secolo a) Giudizio di Paride b) Venere di Urbino (da...
    Lotto 68

    Miniaturista del XVIII secolo a) Giudizio di Paride b) Venere di Urbino (da Tiziano Vecellio) coppia di miniature ovali eseguite a tempera cm 10,7x14,8- in cornice cm 22x26 Cornici in legno dorato con minuziosa decorazione a palmette in pastiglia

  • Jean Jacques Caffieri (bottega di) Divinità fluviale marmo bianco altezza cm...
    Lotto 69

    Jean Jacques Caffieri (bottega di) Divinità fluviale marmo bianco altezza cm 64 dall'originale custodito al Louvre a Parigi. Iscritto sulla base: par M.r Caffieri 1759. Jean Jacques Caffieri è conosciuto per i suoi busti-ritratto in terracotta e in marmo: i busti di Pierre Corneille e Jean Racine per il foyer della “Comédie Française” ed il busto di Madame du Barry al Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo. Sua anche la ringhiera delle scale del Palais Royal.
    G. Bresc-Bautier, Louvre Museum, “French Sculpture, II-Renaissance and Modern Times”, RMN, Paris, 1998, page 124

  • Cassettone lastronato in ebano viola e legno di rosa, Napoli, metà del XVIII...
    Lotto 70

    Cassettone lastronato in ebano viola e legno di rosa, Napoli, metà del XVIII secolo cm 93x141x70 caratteristica forma sagomata definita da spigoli curvilinei, con specchiature a fibre contrapposte centrare da quadrifogli; rifinito superiormente da piano in marmo, reca due cassetti frontali con maniglie in bronzo; piedi sfuggenti, quelli anteriori calzati da scarpette in bronzo 

  • Specchiera rettangolare in legno dorato, XIX secolo cm 105x74 con fascia...
    Lotto 71

    Specchiera rettangolare in legno dorato, XIX secolo cm 105x74 con fascia concava percorsa da palmette e cimasa centrata da ampio cartiglio a giorno ornato da rilievi vegetali e corolle

  • Cassettone in ciliegio,Napoli fine del XVIII secolo cm 93x131x60 con sottili...
    Lotto 72

    Cassettone in ciliegio,Napoli fine del XVIII secolo cm 93x131x60 con sottili filettature intarsiate a disegnare riquadri geometrici; sul piano losanga ripetuta su i fianchi; facciata scandita da due cassetti centrati da riquadro con tarsia in contrasto a raffigurare una coppa fiorita, maniglie ad anello in bronzo; gambe rastremate. Difetti e rifacimenti 

Lotti dal 49 al 72 di 202
Mostra
×

Antiquariato & Disegni Antichi

ASTA, N.136

Antiquariato - Icone, Arredi, Sculture, Oggetti d'Arte

dal lotto 1 al lotto 138

ore 15:00


ASTA, N.137

Disegni Antichi

dal lotto 139 al lotto 202

ore 17:00


ROMA PALAZZO CELSI, CORSO VITTORIO EMANUELE II 18, 16 APRILE 2024


ESPOSIZIONE

Da Giovedì 11 a Domenica 14 Aprile 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 15 Aprile 2024 dalle ore 10 alle 13



Sessioni

  • 16 aprile 2024 ore 15:00 Antiquariato - Icone, Arredi, Sculture, Oggetti d'Arte (1 - 138)
  • 16 aprile 2024 ore 17:00 Disegni Antichi (139 - 202)

Esposizione


ESPOSIZIONE

Da Giovedì 11 a Domenica 14 Aprile 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 15 Aprile 2024 dalle ore 10 alle 13.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000