Dipinti e Disegni Antichi

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 29 novembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 157
Mostra
Cancella
  • Scuola napoletana, secolo XVII - Strage degli Innocenti
    Lotto 25

    Scuola napoletana, secolo XVII - Strage degli Innocenti

    cm 153 x 230
    olio su tela, senza cornice
    restauri

  • Scuola napoletana, secolo XVIII - Ritorno del figliol prodigo
    Lotto 26

    Scuola napoletana, secolo XVIII - Ritorno del figliol prodigo

    cm 128,5 x 161,5
    olio su tela

  • Seguace dei Bassano - Adorazione dei Pastori
    Lotto 27

    Seguace dei Bassano - Adorazione dei Pastori

    cm 56 x 77
    olio su tela

  • Seguace dei Bassano - Cristo in casa di Maria e Marta
    Lotto 28

    Seguace dei Bassano - Cristo in casa di Maria e Marta

    cm 66 x 84
    olio su tela

  • Scuola romana, secolo XVIII - Vergine in preghiera
    Lotto 29

    Scuola romana, secolo XVIII - Vergine in preghiera

    cm 48 x 40
    olio su tela, in ovale dipinto, entro cornice intagliata e dorata

  • Scuola romana, secolo XVIII - Vergine in preghiera
    Lotto 30

    Scuola romana, secolo XVIII - Vergine in preghiera

    cm 58 x 44
    olio su tela

  • Scuola fiamminga, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII - Fragole, ribes, ciliegie e pane su un tavolo
    Lotto 31

    Scuola fiamminga, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII - Fragole, ribes, ciliegie e pane su un tavolo

    cm 54,5 x 64,5
    olio su tela originale

  • Scuola italiana, nei modi di Abraham Brueghel - Frutta, fiori in un vaso e pesci rossi
    Lotto 32

    Scuola italiana, nei modi di Abraham Brueghel - Frutta, fiori in un vaso e pesci rossi

    cm 33,5 x 26,5
    olio su rame

  • Scuola fiamminga, secolo XVIII - Tavola imbandita con calice in argento, bicchieri e posate
    Lotto 33

    Scuola fiamminga, secolo XVIII - Tavola imbandita con calice in argento, bicchieri e posate

    cm 57,5 x 85,5
    olio su tela

  • Scuola fiamminga, secolo XVIII - Trionfo di pescato con granchio su un tavolo in un interno
    Lotto 34

    Scuola fiamminga, secolo XVIII - Trionfo di pescato con granchio su un tavolo in un interno

    cm 75,5 x 107,5
    olio su tavola

  • Pittore fiammingo attivo in Italia, secolo XVII - Rose, gigli, campanule e frutta con pappagallo in una loggia
    Lotto 35

    Pittore fiammingo attivo in Italia, secolo XVII - Rose, gigli, campanule e frutta con pappagallo in una loggia

    cm 93 x 118,5
    olio su tela

  • Scuola lombarda, secolo XVIII - Trionfo di fiori e frutta in un giardino all'italiana con coniglietti e pappagalli
    Lotto 36

    Scuola lombarda, secolo XVIII - Trionfo di fiori e frutta in un giardino all'italiana con coniglietti e pappagalli

    cm 235,5 x 145
    olio su tela

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Giovane donna con fiori in un cesto di vimini
    Lotto 37

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Giovane donna con fiori in un cesto di vimini

    cm 119 x 94,5
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Giovane donna con fiori
    Lotto 38

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Giovane donna con fiori

    cm 119 x 94
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola veneta, secolo XVIII - Giovane uomo a mezzo busto con cappello di pelliccia e marsina azzurra
    Lotto 39

    Scuola veneta, secolo XVIII - Giovane uomo a mezzo busto con cappello di pelliccia e marsina azzurra

    cm 67 x 54
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola emiliana, fine secolo XVIII - Ritratto di giovane uomo con berretto
    Lotto 40

    Scuola emiliana, fine secolo XVIII - Ritratto di giovane uomo con berretto

    cm 40,5 x 32,7
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Due ritratti di giovinette a mezzo busto
    Lotto 41

    Scuola italiana, secolo XVIII - Due ritratti di giovinette a mezzo busto

    cm 72,5 x 52,5 ciascuno
    olio su tela
    Una con maschera e cesta con ortaggi e l'altra con ventaglio e piatto di anguria 

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Ritratto di ragazza con rosa in mano
    Lotto 42

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII - Ritratto di ragazza con rosa in mano

    cm 65 x 48,4
    olio su tela

  • Scuola romana, secolo XVII - Due scene di battaglia
    Lotto 43

    Scuola romana, secolo XVII - Due scene di battaglia

    cm 41 x 106 ciascuno
    olio su tela

  • Scuola italiana, secolo XVII - Caccia al leone
    Lotto 44

    Scuola italiana, secolo XVII - Caccia al leone

    cm 58 x 100
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Battaglia
    Lotto 45

    Scuola italiana, secolo XVIII - Battaglia

    cm 46 x 86
    olio su tela

  • Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale, secolo XVII - Il ritorno dalla caccia
    Lotto 46

    Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale, secolo XVII - Il ritorno dalla caccia

    cm 167,5 x 218
    olio su tela

  • Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale, secolo XVII - Paesaggio con pastori in sosta e armenti
    Lotto 47

    Artista fiammingo attivo in Italia settentrionale, secolo XVII - Paesaggio con pastori in sosta e armenti

    cm 170 x 219
    olio su tela
    etichetta di collezione in basso a destra con numero: 224

  • Attribuito a Andrea Locatelli (Roma 1695 - 1741) - Paesaggio laziale con arco naturale e soldato a riposo
    Lotto 48

    Attribuito a Andrea Locatelli (Roma 1695 - 1741) - Paesaggio laziale con arco naturale e soldato a riposo

    cm 66 x 127,5
    tempera su tela

Lotti dal 25 al 48 di 157
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi

L'asta di Dipinti e Disegni Antichi che si terrà a Roma il 29 novembre presenta un'ampia selezione di opere dal XIV al XVIII secolo, tra cui dipinti inediti di Luca Giordano, Giovanni Battista Langetti, il Maestro del tondo Greenville, Matthias Stomer e molti altri.

Sessioni

  • 29 novembre 2023 ore 15:00 Sessione unica (1 - 157)

Esposizione

Dal 24 al 28 novembre

dalle 10:00 alle 18:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114


Pagamenti e Spedizioni

PAGAMENTI

Se vi siete aggiudicati dei lotti, il giorno successivo all’asta riceverete un estratto conto per email. Prima riceveremo il pagamento, prima potremo iniziare a raccogliere tutti i permessi e le autorizzazioni per la spedizione.


Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà essere corrisposto nei seguenti metodi:

  • contanti per importi inferiori a euro 4.999,99 (previo appuntamento con l’amministrazione);
  • bancomat o carta di credito (American Express, Visa o Mastercard)
  • bonifico bancario intestato a Finarte Auctions Srl

Banca: BANCO BPM

IBAN: IT65 G 05034 01748 000000002588

SWIFT: BAPPIT21677

Causale: Numero di estratto conto

  • assegno circolare e assegno bancario (nota: i lotti verranno consegnati dopo l’incasso dell’assegno – 3 giorni data operazione)


Si prega di notare che il nome sulla fattura deve corrispondere a quello dell’intestatario del conto bancario/carta di credito dal quale si riceverà il pagamento.


Vi ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle condizioni generali di vendita (art. 7.1), l’importo totale indicato nell’estratto conto dovrà essere pagato entro 5 giorni dalla data in cui si è tenuta l’asta.

Ricordiamo inoltre che, fino alla data di ritiro, tutti i nostri lotti sono assicurati e custoditi all’interno del nostro caveau (o di magazzini esterni) e pertanto Finarte si riserva la facoltà di richiedere il rimborso di eventuali ulteriori spese sostenute in relazione all’acquisto.


RITIRO DEI LOTTI

I lotti aggiudicati potranno essere ritirati presso una delle nostre sedi di Milano e Roma previa comunicazione entro e non oltre 10 giorni dalla data dell’asta.


Per aste svolte a Milano

scrivere una mail a spedizioni.milano@finarte.it

chiamare il numero 02 3363801


Per aste svolte a Roma

scrivere una mail a spedizioni.roma@finarte.it

chiamare il numero 06 6791107


Ricordiamo che (come da Condizioni Generali di Vendita) la consegna del lotto all’acquirente o a soggetto terzo munito di delega scritta (scarica qui il modulo per la delega) avverrà solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto alla casa d’aste.

Al momento della consegna Finarte richiederà all’acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.

Prima di presentarsi in sede per il ritiro dei lotti si prega di verificare con Finarte dove sono conservati i beni: si ricorda infatti che in caso di mancata comunicazione passati i 10 giorni dalla data dell’asta, i lotti venduti potranno essere spostati in un magazzino esterno.


SPEDIZIONI DEI LOTTI

Se non fosse possibile ritirare i beni in una delle nostre sedi, sarà possibile organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto tramite il nostro corriere convenzionato MG Srl, sempre a condizione che l’Acquirente abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto e che non si tratti di beni preziosi (gioielli e orologi) oltre i 70.000 € di valore per i quali vi consigliamo di consultare il paragrafo dedicato.


Per informazioni e preventivi contattare:

Email shipping.finarte@gmail.com

Telefono 0187 605663


Vi informiamo che il corriere convenzionato potrebbero contattarvi direttamente per comunicazioni riguardanti per la spedizione dei lotti.

Si ricorda che MG Srl è una società indipendente da Finarte e il pagamento per il trasporto deve essere effettuato separatamente da quello dei lotti aggiudicati in asta.

Nel caso in cui non foste stati ancora contattati dal corriere convenzionato, qui potete scaricare il modulo di spedizione da compilare e inviare direttamente a shipping.finarte@gmail.com.

In alternativa potrete anche organizzare una spedizione tramite un vostro corriere personale. Anche in questo caso il corriere deve essere munito di delega scritta (scarica qui il modulo per la delega).


NOTA IMPORTANTE

Finarte vi ricorda che per l’esportazione di opere che hanno più di 70 anni la legge italiana prevede la richiesta di un attestato di libera circolazione. Il tempo di attesa per il rilascio di tale documentazione è di circa 40 giorni dalla presentazione dell’opera e dei relativi documenti alla Soprintendenza Belle Arti. Il mancato rilascio o il ritardo del rilascio della licenza non costituisce una causa di risoluzione o annullamento della vendita, né giustifica il ritardo del pagamento da parte dell’acquirente.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000