Lot 7 | Mammut lanoso (Mammuthus primigenius) Cranio con zanne, circa 45.000 anni, Europa orientale

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
COSE DELL'ALTRO MONDO! Sessione unica
Thursday 16 May 2024 hours 15:30 (UTC +01:00)

Mammut lanoso (Mammuthus primigenius) Cranio con zanne, circa 45.000 anni, Europa orientale

Mammut lanoso (Mammuthus primigenius)
Cranio con zanne, circa 45.000 anni, Europa orientale
Fossile
210x90x80 cm
Provenienza: mercato (Italia)
Stato di conservazione. Superficie: 70%
Stato di conservazione. Supporto: 70% (restauri - ricostruzione parziale della scatola cranica, riposizionamento dell'innesto delle zanne dislocato dalla pressione geologica - consolidamento)

Questo iconico cranio dotato di zanne originali apparteneva ad una femmina di mammut lanoso (Mammuthus primigenius), una specie estinta di mammut vissuta dal Pleistocene medio fino alla sua estinzione nell'epoca dell'Olocene. il mammuth lanoso occupa uno dei posti più recenti nella classificazione delle specie di mammut, che inizia con il mammuthus subplanifrons africano all'inizio del Pliocene. Il mammut lanoso iniziò a divergere dal mammut delle steppe circa 800.000 anni fa in Siberia. Il suo parente più prossimo è l'elefante asiatico. Il mammut colombiano (Mammuthus columbi) viveva insieme al mammut lanoso nel Nord America e gli studi sul DNA mostrano che i due si ibridarono tra loro.
L'aspetto e il comportamento di questa specie sono tra i meglio studiati tra tutti gli animali preistorici grazie alla scoperta di carcasse congelate in Siberia e Nord America, nonché di scheletri, denti, contenuto di stomaco, sterco e rappresentazioni della vita nelle pitture rupestri preistoriche. I resti di mammut erano conosciuti da tempo in Asia prima che diventassero noti agli europei nelxVII secolo. L'origine di questi resti è stata a lungo oggetto di dibattito e spesso veniva spiegata come resti di creature leggendarie. Il mammut fu identificato come una specie estinta di elefante da Georges Cuvier nel 1796.
Il mammut lanoso aveva all'incirca le stesse dimensioni dei moderni elefanti africani. I maschi raggiungevano un'altezza al garrese compresa tra 2,67 e 3,49 m e pesavano tra 3,9 e 8,2 tonnellate. Le femmine raggiungevano i 2,3–2,6 m di altezza a garrese e pesavano tra 2,8 e 4 tonnellate. Un cucciolo appena nato pesava circa 90 kg. Il mammut lanoso era ben adattato all'ambiente freddo del'ultima era glaciale. Era ricoperto di pelliccia, con una protezione superficiale di peli lunghi e un sottopelo più corto. Il colore del mantello variava dallo scuro al chiaro. Le orecchie e la coda erano corte per ridurre al minimo il congelamento e la perdita di calore. Aveva zanne lunghe e ricurve e quattro molari, che venivano sostituiti fino a sei volte durante la vita di un individuo. Il suo comportamento era simile a quello degli elefanti moderni e utilizzava le zanne e la proboscide per manipolare oggetti, combattere e procurarsi il cibo. La dieta del mammut lanoso era principalmente erba, radici rami e corteccia. Gli individui potevano probabilmente raggiungere i 60 anni. Il suo habitat era la steppa, che si estendeva attraverso l'Eurasia settentrionale e il Nord America.
Il mammut lanoso coesistette con i primi umani moderni, che usarono le sue ossa e le sue zanne per creare opere d'arte, strumenti, parti di abitazioni, e cacciavano la specie per il cibo. La popolazione di mammut lanosi diminuì alla fine del tardo Pleistocene, con le ultime popolazioni della Siberia continentale che persistettero fino a circa 10.000 anni fa, sebbene popolazioni isolate sopravvissero nella zona dello stretto di Bering, sull'isola di San Paolo, fino a 5.600 anni fa e sull'isola di Wrangel fino a 4.000 anni fa. Dopo la sua estinzione, gli esseri umani continuarono a utilizzare l'avorio come materia prima, una tradizione che continua ancora oggi. Con un progetto sul genoma del mammut completato nel 2015, è stato proposto che la specie possa essere rianimata con vari mezzi, ma nessuno dei metodi proposti è ancora fattibile.