La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte.

La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte.

Tuesday 21 May 2024 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 25 to 48 of 245
Show
Cancel
  • Pasquale Verrusio Roma 1935-Torino 2012 Ragazza che fa il letto 1971 Matita e...
    Lot 28

    Pasquale Verrusio Roma 1935-Torino 2012 Ragazza che fa il letto 1971 Matita e pastelli su carta Firma in data in basso a destra "Verrusio 1971". Al verso reca etichetta della Galleria Il Fante di Spade, Roma cm 50x70 - in cornice cm 83x63

  • Alfredo Mezio Solarino 1908-Roma 1978 Il giovane letterato sfogliando la...
    Lot 29

    Alfredo Mezio Solarino 1908-Roma 1978 Il giovane letterato sfogliando la margherita: Prosa o Romanzo? 1931 China e collage su carta L'Italia Letteraria, Anno III, 19 Aprile 1931, pag. 7 cm 24,6x17 - in cornice cm 55x40

  • Alfredo Mezio Solarino 1908-Roma 1978 Topo di caffè - Aragno e Peroni 1931...
    Lot 30

    Alfredo Mezio Solarino 1908-Roma 1978 Topo di caffè - Aragno e Peroni 1931 China su carta L'Italia Letteraria, Anno III, 5 Aprile 1931 cm 20,6x17,4 - in cornice cm 29,5x23,5

  • Alfredo Mezio (attribuito a) Solarino 1908-Roma 1978 Uomo a cavallo China su...
    Lot 31

    Alfredo Mezio (attribuito a) Solarino 1908-Roma 1978 Uomo a cavallo China su carta L'Italia Letteraria, Anno X, 22 Maggio 1932, Pagina I cm 21x17 - in cornice cm 55x40,5

  • Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Autoritratto 1928 Inchiostro su...
    Lot 32

    Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Autoritratto 1928 Inchiostro su carta Firma in basso a destra "Longanesi" Fiera Letteriaria, 15 Luglio 1928 cm 11,2x11,9 - con cornice cm 18,7x17

  • Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Il Senatore dai baffi tinti con...
    Lot 33

    Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Il Senatore dai baffi tinti con la madama ai Bagni di Montecatini 1928 China su carta Fiera Letteraria, 29 Luglio 1928 cm 16,5x13 - con cornice cm 31,5x28

  • Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Uomo con cappello 1926 Matita su...
    Lot 34

    Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Uomo con cappello 1926 Matita su carta Firma e data in basso a destra "Longanesi '26" cm 20,5x17 - con cornice cm 36,5x32,8

  • Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Il clinico 1943 China e...
    Lot 35

    Leo Longanesi Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Il clinico 1943 China e acquarello su carta Al verso reca titolo "Il clinico". Firma, data e dedica in basso a destra "A Enrico Falqui, con amicizia, Leo Longanesi, 1943". cm 23,5x16,8 - con cornice cm 29,5x24

  • Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura...
    Lot 36

    Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura Carboncino su carta cm 8,8x6,5 - con cornice cm 18,5x17

  • Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura con...
    Lot 37

    Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura con mongolfiera Penna su carta cm 7,5x7,2 - con cornice cm 18,5x17

  • Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura...
    Lot 38

    Leo Longanesi (attribuito a) Bagnacavallo 1905-Milano 1957 Caricatura maschile China su carta cm 8x5,2 - con cornice cm 18,5x17

  • Lotto di 12 fotografie di opere di Scipione Di cui 2 con titolo e firma di...
    Lot 39

    Lotto di 12 fotografie di opere di Scipione Di cui 2 con titolo e firma di Scipione al verso (Uomini che si voltano, Scipione; Apocalisse, Scipione). 1 fotografia raffigurante l'opera "Ritratto del Cardinale Decano" con didascalia di pugno del padre di Scipione. 

  • Lotto di 39 disegni di Scipione
    Lot 40

    Considerato che:
il corpus unitario di disegni di Gino Bonichi (Macerata 1904- Arco 1933), in arte Scipione, rappresenta non solo una rara e straordinaria raccolta di opere grafiche dell’artista, pregevole testimonianza della sua breve quanto significativa vicenda artistica, ma è anche testimonianza del profondo legame del pittore con Enrico Falqui,

    Si comunica che la SOPRINTENDENZA SPECIALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO DI ROMA ai sensi dell’art. 14 del D/Lgs. 42/2004 e ss.mm. ii e degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990 e ss.mm. ii, ha avviato l’istruttoria per la dichiarazione di interesse culturale della raccolta di opere di seguito elencate, in quanto ritenute nel loro complesso di eccezionale interesse .

    PERTANTO LE 39 OPERE ( LOTTI DA 40 AL 76 DEL CATALOGO) SARANNO ESITATE IN UN UNICO LOTTO


    Scipione, Premi ai letterati, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Sensazioni olfattive alla Quadriennale, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Amici al caffè, inchiostro, matita e collage su carta, 1930;

    Scipione, Galleria d’Arte Moderna a Roma, quel che succede al pianterreno e nei sotterranei, china e collage su carta, 1930;

    Scipione, Le domeniche all’Augusteo, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Al vero Surrealismo-Et Voilà, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, L’apertura della “Season”. L’arrivo dei modelli di Parigi, china su carta, 1930;

    Scipione, Ritratto di Ungaretti, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Ungaretti a passeggio, inchiostro su carta, 1932;

    Scipione, Caino e Abele addormentati, inchiostro su carta, 1932;

    Scipione, Il sesto suggello, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Ciociara, inchiostro su carta, 1929;

    Scipione, Bagno di Diana, china su carta, 1928;

    Scipione, Diana e Atteone, inchiostro su carta, 1928;

    Scipione, Nudo virile, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Nudo, inchiostro su carta, 1928;

    Scipione, Studio per Apocalisse, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Studio per Apocalisse, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Allo zoo, matita e china su carta, 1929;

    Scipione, Alberi a Collepardo, china su carta, 1929;

    Scipione, Appunti per quadri, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Studio delle mani del cardinal decano, inchiostro su carta, 1929;

    Scipione, Nudi, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Nudi, china su carta, 1931;

    Scipione, Studio per “I cacciatori”, inchiostro su carta, 1929;

    Scipione, Bozzetto n. 1 de “La Musa”, china su carta, 1928;

    Scipione, La Pentecoste, china su carta, 1929;

    Scipione, Frate predicatore, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Studio per una Madonna, inchiostro su carta, 1933;

    Scipione, Il quaresimatista, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, L’editore Ceschina, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Studio per l’Apocalisse: “...si fece in cielo un silenzio...” o La calma, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Il cavallino, inchiostro su carta, 1929;

    Scipione, Nudo, inchiostro su carta, 1931;

    Scipione, Cavalli o Tramonto, matita e inchiostro su carta, 1929;

    Scipione, Missionari al sanatorio, inchiostro su carta, 1933;

    Scipione, Studio per L’Apocalisse “Allora vidi un gran trono bianco”, inchiostro acquerellato su carta, 1930;

    Scipione, Umberto Fracchia sul letto di morte, inchiostro su carta, 1930;

    Scipione, Le monache, china e inchiostro su carta, 1933.





    Esposizioni:

    Scipione, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1954 (intitolato come Premiazione alla Quadriennale)

  • Gino Severini Cortona 1883-Parigi 1966 Natura Morta China su carta Firma "G....
    Lot 77

    Gino Severini Cortona 1883-Parigi 1966 Natura Morta China su carta
    Firma "G. Severini". 
    Dovrebbe trattarsi dell'opera di cui parla Antonello Falqui a pagina 119 del suo libro biografico "io, proprio io: Antonello Falqui", pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Palombi Editore "...Ricordo che, quando mi sono sposato, Ungaretti mi ha regalato proprio un disegno di Severini". 
    cm 22,5x28,5 - in cornice cm 37x43

  • Gino Severini Cortona 1883-Parigi 1966 Composizione 1931 China su carta Firma...
    Lot 78

    Gino Severini Cortona 1883-Parigi 1966 Composizione 1931 China su carta Firma "G.Severini". Titolo in alto a matita "Composizione". In basso dedica, firma e data "A E. Falqui, Amichevole ricordo di Parigi, Maggio 1931, Gino Severini" L'Italia Letteraria, Anno III, 17 Maggio 1931, pag. 1 cm 49x32 - in cornice cm 52x35

  • Giorgio Morandi Bologna 1890-Bologna 1964 Natura morta con la statuina 1922...
    Lot 79

    Giorgio Morandi Bologna 1890-Bologna 1964 Natura morta con la statuina 1922 Acquaforte Firma, data e numerazione a matita "G. Morandi, 1922, 7/30". M. Cordaro, Morandi, Incisioni, Catalogo Generale, Electa Milano 1991, pag. 17 cm 30,5x44,5; lastra cm 6x7,5; con cornice cm 48,5x60

  • Giorgio Morandi Bologna 1890-Bologna 1964 Natura morta con nove oggetti 1954...
    Lot 80

    Giorgio Morandi Bologna 1890-Bologna 1964 Natura morta con nove oggetti 1954 Acquaforte Firma e numerazione a matita "Morandi 25/100". Firma e data in lastra "Morandi 1954" M. Cordaro, Morandi, Incisioni, Catalogo Generale, Electa Milano 1991, pag. 133 cm 38,5x49,7; lastra cm 18x25; con cornice cm 49,5x60

  • Arturo Martini Treviso 1889-Milano 1947 Corale 1934 ca. Scultura in...
    Lot 81

    Arturo Martini Treviso 1889-Milano 1947 Corale 1934 ca. Scultura in terracotta
    Firma incisa "Martini". 

    Donata dall’artista al giornalista e critico letterario Enrico Falqui (1901 – 1974), l’opera è stata modellata nel corso degli anni ’30 e forse utilizzata nel 1936-37, periodo in cui Arturo Martini lavorava all’ideazione dei modelli (dispersi) realizzati per il Concorso dell’Arco della Vittoria da collocare a Piazza Fiume in Milano; gara vinta da Martini per la grande opera monumentale progettata con gli architetti Mazzoleni e Carminati, ma non realizzata (Gatalogo ragionato, Vicenza, Neri Pozza1998 n. 438).

    Vi è raffigurato un gruppo compatto di venti figure femminili in posizione stante, colte nell’atto di cantare ad alta voce, strette l’una all’altra così da formare un blocco che però risulta vivacizzato dalle pose diverse delle singole figure, collocate con efficacissima intuizione su uno spalto inclinato che conferisce alla scena un particolare fascino e una insolita animazione (un basamento simile si ritrova nella Monaca del 1919 e nel Palinuro 1946). La composizione corale sembra alludere infatti a una scena teatrale, come accadeva nel teatro antico, o comunque a un evento pubblico.

    La soluzione ricorda da vicino altre composizioni come il gruppo dei Briganti (262) proposto in più versioni, terracotta e maiolica, e il gruppo delle Collegiali (Catalogo ragionato n. 267), ideate in una composizione circolare con vuoto al centro, tutte opere risalenti ai primi anni ’30; sempre al 1932 circa risale infine la terracotta in esemplare unico intitolata Tragedia greca (Catalogo ragionato n. 317) probabilmente collegata alla presente scultura se non altro per la tematica teatrale.

    In considerazione di queste valutazioni e di fronte al dato di fatto che dell’opera qui in esame non conosciamo il titolo assegnato dall’artista, si propone quello provvisorio di: Coro femminile.

    La presente scultura sarà inserita nella prossima edizione del Catalogo generale delle sculture di Arturo Martini, in corso di elaborazione.




    Nico Stringa




    Si ringrazia il Prof. Nico Stringa per aver confermato l'autenticità e redatto la scheda dell'opera cm 41x28x19 - entro teca in vetro cm 35x48x25

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Interno di bottega italiana 1931...
    Lot 82

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Interno di bottega italiana 1931 Inchiostro su carta Firma, data e titolo sul fronte "Interno di bottega italiana, De Pisis '31" L'Italia Letteraria, Anno III, 20 Settembre 1931, pagina 3 cm 45,7x29 - con cornice cm 69x53

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Natura morta con uccello Carboncino...
    Lot 83

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Natura morta con uccello Carboncino e acquarello su carta Firma in basso a destra "De Pisis". cm 42x25,2 - con cornice cm 43x26,5

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Rose Matita e acquarello su carta...
    Lot 84

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Rose Matita e acquarello su carta cm 36x26,5 - con cornice cm 55x45,5

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Vaso con fiori Matita e acquarello...
    Lot 85

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Vaso con fiori Matita e acquarello su carta cm 41,3x24,5 - con cornice cm 42,8x26,4

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Marinaio 1930 Matita su carta...
    Lot 86

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Marinaio 1930 Matita su carta Titolo e data in basso a destra "Marinaio 18 IX '30". cm 27,2x21- con cornice cm 57x51

  • Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Ritratto di Giovane 1923 Matita su...
    Lot 87

    Filippo De Pisis Ferrara 1896-Milano 1956 Ritratto di Giovane 1923 Matita su cartoncino Firma e luogo "Ferrara 1923" cm 24x17 - in cornice cm 48x41

Lots from 25 to 48 of 245
Show
×

La Collezione Enrico e Antonello Falqui. Di padre in figlio una vita nell'arte.

La collezione comprende opere dei maggiori esponenti del 900 italiano tra i quali Scipione, Pirandello, Guttuso, Fontana, Marino Marini, Morandi, De Pisis, Arturo Martini.


PRIMA TORNATA: 21/05/2024 Ore 15:00 - Lotti 1-136

SECONDA TORNATA: 22/05/2024 Ore 15:00 - Lotti 137-292


ESPOSIZIONE

Da Giovedì 16 a Domenica 19 Maggio 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 20 Maggio 2024 dalle ore 10 alle 13

presso PALAZZO CELSI, CORSO VITTORIO EMANUELE II 18, Roma

Sessions

  • 21 May 2024 hours 15:00 Prima sessione Arte Moderna e Contemporanea (2 - 136)
  • 22 May 2024 hours 15:00 Seconda sessione Arte Moderna e Contemporanea (137 - 292)

Exhibition

ESPOSIZIONE

Da Giovedì 16 a Domenica 19 Maggio 2024 dalle 10 alle 19, Lunedì 20 Maggio 2024 dalle ore 10 alle 13

presso PALAZZO CELSI, CORSO VITTORIO EMANUELE II 18, Roma

Bidding increments

  • from0to100increment of10
  • from100to200increment of20
  • from200to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to4000increment of200
  • from4000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to40000increment of2000
  • from40000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000