Lotto 12 | Filippo De Pisis (Ferrara 1896 - Mailand/Milano 1956) Vaso di fiori,...

Bozner Kunstauktionen - Via Claudia de Medici 12, 39100 Bolzano
Asta arte moderna & design & vetri di Murano arte moderna & design & vetri Venini
giovedì 30 maggio 2024 ore 18:00 (UTC +01:00)

Filippo De Pisis (Ferrara 1896 - Mailand/Milano 1956) Vaso di fiori,...

Filippo De Pisis (Ferrara 1896 - Mailand/Milano 1956) Vaso di fiori, 1930;Olio su tela, 66 x 54 cm
Firma, data
Esp.: "La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1910-1940 da
Gino Rossi a Guidi e De Pisis",dal 12 settembre al 27 dicembre
2020, Villa Ancilotto, Crocetta del Montello, Treviso
Bibl.: A. Alban, G. Granzotto (a cura di), catalogo della mostra
"La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1910-1940 da Gino
Rossi a Guidi e De Pisis",dal 12 settembre al 27 dicembre 2020,
Villa Ancilotto, Crocetta del Montello, Treviso (ill. a pag. 119)
L’opera è accompagnata da autentica su fotografia
dell’Associazione per il patrocinio dell’opera di Filippo De Pisis
datata Milano 25 febbraio 2000 a firma Filippo Tibertelli De Pisis,
Claudia Gian Ferrari, Luciano Caramel e archiviata con il numero
01787
Provenienza: già collezione Giorgio Wenter Marini Venezia, collezione
privata

GIORGIO WENTER MARINI E FILIPPO DE PISIS
Nel 1944 l’architetto di origine roveretana Giorgio Wenter Marini
si trasferisce a Venezia dove ottiene anche la libera docenza
per l'insegnamento di Architettura degli Interni, Arredamento
e Decorazione presso l’Istituto Universitario di Architettura di
Venezia. Infine, nel 1953, vinto il concorso, diviene direttore
all'Istituto d’Arte governativo di Venezia, dove già insegnava.
Come ricorda Warin Dusatti "in quegli anni, l’amicizia e la
stretta frequentazione con De Pisis portano nella sua pittura
una nota di pacata dolcezza, di poesia, stemperando il duro
segno ‘mitteleuropeo’ e risolvendosi in modalità più ‘mediteranee’…".
Campielli e canali sono così trasfigurati in mosaici
cromatici e tinte piatte di forte impatto, oppure, a volte, in leggere
"griglie", quasi monocrome, di nervosi tratti un po’ come
De Pisis "modellava i suoi fiori".
Sicuramente grazie a questo connubio tra i due artisti i due
dipinti di De Pisis entrarono nella collezione di Wenter Marini.
Bibl.: Warin Dusatti in catalogo "Giorgio Wenter Marini. Pittura,
Architettura, Grafica", a cura di Maurizio Scudiero, L’Editore,
1991.